La realizzazione di un mobile, inoltre, ne permette una personalizzazione completa in grado di rendere l’oggetto creato unico.
E in una camera da letto non possono certamente mancare i comodini. Questo tutorial ti sarà di grande aiuto per realizzare un comodino fai da te da porre proprio accanto al tuo letto.
Materiali e attrezzi necessari
Innanzitutto, vediamo cosa servirà per realizzare il comodino.
- 10 pannelli in MDF di spessore 1,9 cm
- Martello di gomma
- Tasselli in legno
- Colla vinilica
- 2 binari per cassetti
- Vernice industriale per legno a base d'acqua
- Aerografo e compressore (se volete un risultato più omogeneo rispetto alla verniciatura a pennello)
- Carta abrasiva a grana grossa
- Carta abrasiva a grana fine
- Pennelli
- Fresatrice con frese per legno a raggio convesso
- Trapano elettrico
- Metro e matita
- Viti M3x20
- Viti di giunzione eccentriche
Dimensione e lavorazione dei pannelli
Prima di procedere con il montaggio del comodino, è necessario compiere delle azioni preliminari sui pannelli. Bisogna intanto conoscerne le misure, in modo che ogni pannello risulti perfetto al momento del montaggio e, inoltre, è necessario eseguire delle lavorazioni per il fissaggio dei vari pezzi.
Come elencato in precedenza, saranno necessari 10 pannelli in MDF e dovranno essere delle dimensioni che seguono:
- 1 pannello 36,2x20 cm: questo sarà il pannello frontale del cassetto
- 2 panelli 30x55 cm che corrispondono alle pareti laterali del comodino
- 2 pannelli 25x19 cm per realizzare le pareti laterali del cassetto
- 1 pannello 38,1x26,2 cm per creare il piano d’appoggio del comodino
- 1 pannello 36,2x55 cm: questo corrisponde alla parte posteriore del comodino
- 1 pannello 31,4x19 cm per realizzare la parte posteriore del cassetto
- 1 pannello 31,4x28,1 cm: questo sarà la base del cassetto
- 1 pannello 36,2x28,1 cm per realizzare il piano d’appoggio da montare sopra il cassetto
- 1 pannello 36,2x26,2 cm per creare la base del comodino
Ogni pannello dovrà subire una lavorazione di foratura, perché solo in questo modo sarà possibile unire insieme i pezzi.
L’ordine sarà lo stesso di quello in cui sono state indicate le misure dei pannelli:
Sul pannello frontale del cassetto vanno eseguiti dei fori per i tasselli, in modo che il corpo del cassetto possa essere unito alla facciata di quest’ultimo. Prendi quindi il trapano elettrico ed esegui 4 fori ciechi in corrispondenza degli angoli del pannello, tenendo conto della presenza di uno spessore di 1,9 cm in basso e di 0,5 cm di margine per l’installazione dei binari.
Dovrai inoltre creare un foro in corrispondenza del centro del bordo superiore, in modo da poter aprire il cassetto senza eseguire l’installazione di una maniglia. Per eseguire tale foro utilizza la fresatrice con fresa per legno a raggio convesso e realizza una scanalatura a forma di semicerchio.
Sui pannelli laterali bisognerà eseguire i fori per le viti, in modo da unirli alle altre parti del comodino, e quelli per i binari del cassetto. Esegui perciò 8 fori per pannello disponendoli in questo modo:
- 2 fori passanti agli angoli inferiori del pannello
- 2 fori passanti agli angoli superiori del pannello
- 2 fori passanti a 20,5 cm di altezza - l’altezza corrispondente al ripiano da inserire sopra il cassetto – realizzati verso l’esterno, alla stessa distanza dal bordo degli altri fori
- 2 fori ciechi realizzati dall’interno lasciando un bordo di 1,9 cm in basso. Puoi aiutarti con la matita e il binario per poter eseguire i fori nei punti di fissaggio esatti
Sui pannelli laterali del comodino dovrai eseguire i fori per le viti di fissaggio, i fori per le viti di giunzione, quelli per i tasselli di legno e, infine, i fori per i binari. Su ogni pannello esegui:
- 2 fori passanti per le viti fissanti agli angoli posteriori del pannello – quelli che non saranno visibili quando aprirai il cassetto
- 2 fori passanti per le viti di giunzione
- 2 fori ciechi per i tasselli (per le indicazioni sulle misure, fai riferimento al disegno sottostante)
- 2 fori ciechi per i binari. Il consiglio è anche qui di far riferimento ai binari e segnare con una matita i punti in cui forare
Sul piano d’appoggio del comodino esegui 4 fori ciechi sugli spessori laterali del pannello per fissarli con le pareti del comodino grazie alle viti di fissaggio
Sulla parte posteriore del comodino esegui 4 fori passanti, uno per angolo
Sulla parte posteriore del cassetto esegui 4 fori passanti sugli angoli degli spessori laterali del pannello
Sulla base del cassetto esegui 4 fori ciechi in corrispondenza degli angoli che combaceranno con le pareti di quest’ultimo, quindi sugli spessori e non sulla parte piana
Per il piano d’appoggio da montare sul cassetto esegui 2 fori ciechi in corrispondenza degli angoli degli spessori per unirlo con le pareti del comodino
Infine, sul pannello che fungerà da base del comodino esegui 4 fori ciechi sugli spessori laterali in corrispondenza degli angoli
Verniciatura dei pezzi
Verniciare il tuo comodino fai da te è un ottimo modo per personalizzarlo al meglio e proteggerlo da sporco, acqua ed usura. Una volta lavorati tutti i pannelli, puoi dunque procedere alla verniciatura.
- Prepara il piano di lavoro proteggendolo con carta di giornale
- Passa della carta abrasiva a grana grossa sulla superficie di tutti i pannelli per rimuovere eventuali schegge. Passa in seguito la carta abrasiva a grana fine per evitare ruvidità eccessiva, che risulterebbe visibile se applicata una vernice poco coprente
- Con un pennello, passa pochissima colla vinilica mescolata ad acqua. Questa è un’ottima alternativa alla cementite ed è più facile da lavorare in quanto, se non mischiata con acquaragia, la cementite è molto difficile da stendere perché si asciuga in fretta. Non esagerate altrimenti avrete uno strato plastico di colla che non permetterebbe alla vernice di aggrappare al meglio
- Aspetta che si asciughi bene e procedi alla verniciatura. Utilizza una vernice lucida o opaca stesa uniformemente con l'aerografo, con passaggi rapidi e alternati in orizzontale e verticale, in modo che il colore risulti più omogeneo. Consiglio decisamente di dare una seconda mano, ma ricorda di passare la carta abrasiva a grana finissima una volta che la prima mano sarà ben secca, per preparare il pannello alla passata successiva. Lascia infine asciugare il pannello e sarà pronto per il montaggio
Costruzione del cassetto
Prima di passare alla realizzazione del comodino, però, puoi montare il cassetto per poi inserirlo all’interno del mobile completo.
- Prendi il pannello che funge da base del cassetto e colloca al suo fianco uno dei pannelli laterali, fissandoli con le viti. Ricorda di lasciare lo spessore posteriore di 1,9 cm per porre il pannello che fungerà da parte posteriore del cassetto – fai sì, quindi, che pannello laterale e pannello della base risultino in pari sulla parte anteriore
- Prendi il pannello posteriore e sistemalo nella sua collocazione, fissandolo alla parete già posizionata
- Prendi il secondo pannello laterale e fissalo al resto della struttura
- Versa un po’ di colla vinilica negli alloggiamenti dei tasselli e inserisci questi ultimi aiutandoti con il martello di gomma
- Posiziona la parte frontale del cassetto in modo che i tasselli siano perfettamente in linea con i fori e utilizza il martello per incastrarli bene
- Posiziona le viti di giunzione eccentriche nei fori realizzati in precedenza e fissa così i tasselli;
- Ora monta i binari sul bordo inferiore delle pareti laterali
Assemblaggio del comodino fai da te
Adesso puoi mettere insieme i pezzi e creare il tuo comodino.
- Prima di iniziare a mettere insieme i pezzi, monta le guide per i binari sulle pareti laterali
- Ora, sempre sul tuo piano di lavoro, poggia uno dei pannelli che fungeranno da pareti del comodino e ad esso affianca la parte posteriore dello stesso sul bordo. Fissali dunque con le viti e il trapano
- Ora posiziona il pannello che dovrà essere la base del comodino, in modo che aderisca bene sia alla parete che alla parte posteriore. Utilizza dunque le viti per fissarlo
- Adesso fissa il secondo pannello laterale, in modo che tutti i bordi siano perfettamente allineati
- Prima di montare il piano d’appoggio del comodino, è più comodo pensare al ripiano d’appoggio che sarà posto sopra il cassetto, in modo da lavorare più comodamente. Prendi quindi il pannello in questione e montalo all’altezza dei fori realizzati appositamente sulle pareti del comodino
- Ora puoi montare la base d’appoggio del comodino, fissandola con le viti di fissaggio. Consiglio: se non ti piace vedere le viti, puoi acquistare dei copriviti abbinati al colore della vernice scelta per verniciare il mobile
- Adesso inserisci il cassetto nel suo alloggiamento e il comodino sarà completo