La scelta del giusto tipo di legno è fondamentale per la realizzazione di tutti i lavori di falegnameria.
- Abete bianco
- Abete rosso
- Afzelia
- Acero
- Balsa
- Bambù
- Betulla
- Castagno
- Cedro
- Ciliegio Selvatico
- Faggio
- Frassino
- Iroko
- Larice
- Limba
- Meranti
- Mogano Americano
- Mogano Africano
- Noce
- Olmo
- Pino
- Pioppo
- Quercia
- Sapele
- Teak
- Tiglio
- Wenge
Il legno è un materiale ecosostenibile e rinnovabile il cui uso, oltre ad essere esteticamente molto gradevole, garantisce anche elevati standard di durevolezza e flessibilità nelle costruzioni.
Molto dipende dall'essenza scelta, ovviamente.
Andiamo subito ad elencare, in ordine alfabetico, quelli che sono i principali tipi di legni che oggi si trovano sul mercato, dall'Abete al Wenge, indicandone l’uso principale e le caratteristiche che li contraddistinguono.
In questo articolo parliamo di legno massello, tralasciando i legni compositi come il compensato, l’MDF e altri.
Prima di cominciare, però, dovremo esplicitare il senso di alcuni termini che verranno spesso usati nelle descrizioni dei vari tipi di legni.
Glossario del legno
Ritiro
È rappresentato prevalentemente dalle variazioni di volume del legno nel passaggio tra ambienti che hanno un diverso grado di umidità.
Elasticità
È la proprietà per la quale il legno tende a riprendere la forma primitiva, una volta terminata l'azione deformante esercitata su di esso da un corpo solido.
Flessibilità
È la proprietà del legno di curvarsi o di torcersi oltre il limite di elasticità, conservando la deformazione senza rompersi, una volta cessata la forza piegante.
Imbarcamento
È l'attitudine che hanno i legni a curvarsi quando la dilatazione o la contrazione avvengono da una sola parte.
Durezza
Si definisce come l'attitudine del legno ad opporsi alla penetrazione di altri corpi.
Plasticità
È la proprietà per la quale il legno, sottoposto a compressione in direzione normale alle fibre per parte di un corpo resistente ed esteso, si deforma permanentemente su tutta la superficie compressa.
ABETE BIANCO
Caratteristiche
Si tratta di un legno leggero e piuttosto tenero. Si presenta con un colore chiaro e con delle venature tendenti al rosso. Tra i diversi legni è uno dei più utilizzati in assoluto per le sue caratteristiche.
Provenienza
Vegeta in diverse zone dell’Europa, spesso in aree frazionate fra loro e convivendo anche con altre specie arboree. Lo si trova ad altitudini comprese tra i 500 e i 2000 metri di quota.
Uso corrente
Molto apprezzato in Giappone dove viene usato per la costruzione di case antisismiche, l’abete bianco trova utilizzo per molte lavorazioni di carpenteria, per i pavimenti e per la falegnameria sia interna che esterna.
Molto utilizzato, insieme al pino, per la realizzazione delle assi per il perlinato perché, pur essendo una conifera, non è un legno molto resinoso e con l’impregnante adatto assume il colore che più si desidera.
Lavorabilità
Trattandosi di un legno tenero è anche facilmente lavorabile e facile da segare.
Proprietà meccaniche
Nel complesso è un legno poco durevole che è facilmente aggredito dai tarli. Poco resistente alle inflessioni e agli urti. Poco adatto per i mobili.
ABETE ROSSO
Caratteristiche
Cugino dell’abete bianco, il legno dell’abete rosso è generalmente più apprezzato e considerato di maggior valore. Ha un uso praticamente illimitato.
Provenienza
La zona di origine di questo albero è l’Europa del nord, Finlandia, Svezia, Norvegia e Russia, così come le Alpi italiane.
Uso corrente
Viene usato per la falegnameria interna ed esterna, per i mobili e per i pavimenti. Il suo legno trova la massima valorizzazione nella realizzazione delle casse armoniche di molti strumenti, in particolare i violini.
Lavorabilità
È un legno morbido facile da segare e da lavorare.
Essendo povero di nodosità è un legno molto apprezzato sia dal costruttore navale che dal mobiliere e dal falegname, che trovano nell’abete rosso un legno che offre contemporaneamente leggerezza, forza e lunga durata del lavoro.
Proprietà meccaniche
È un legno tutto sommato durevole anche se la resistenza agli urti e all’inflessione rimane piuttosto scarsa.
Molto dipende dalla altitudine in cui è cresciuta la pianta: alle altitudini più elevate il suo sviluppo è più lento, ma il legno si accresce in maniera regolare, uniforme e senza nodi.
AFZELIA
Caratteristiche
Certamente non è tra i tipi di legni più conosciuti, almeno in Europa.
Il legname è più comunemente commercializzato con il nome collettivo “doussie”. Si presenta con un colore marrone rossastro che tende a scurire con l’invecchiamento.
Provenienza
Africa ed Asia equatoriale.
Uso corrente
Ha un’ottima resistenza all’umidità e all’aria salina. Il legno viene spesso utilizzato come materiale di superficie per velodromi all'aperto.
Lavorabilità
Generalmente considerato come un legno un po' difficile da lavorare a causa delle sue venature interconnesse che causano la formazione di strappi durante le lavorazioni.
L'Afzelia ha anche un pronunciato effetto opacizzante sulle frese.
L'incollaggio e la finitura possono essere variabili e alcune specie contengono depositi gialli solubili in acqua nei pori che possono presentare difficoltà nella colorazione o nella finitura con prodotti a base d'acqua.
Proprietà meccaniche
È un tipo di legno molto durevole con un’alta resistenza all’inflessione ma con una resistenza agli urti da media a scarsa.
ACERO
Caratteristiche
Il legno di acero è di colore chiaro anche se ne esistono di diverse specie.
Alcuni legni di acero hanno una venatura altamente decorativa, nota come acero fiammato, acero trapuntato e radica.
Queste caratteristiche del legno si verificano casualmente su singoli alberi di diverse specie e spesso non può essere rilevata fino a quando il legno non è stato segato, sebbene a volte sia visibile nell'albero in piedi come un motivo increspato nella corteccia.
Provenienza
Europa e Nord America.
Uso corrente
Il legno di acero è molto resistente e pesante.
Dal momento che il legno di acero è così forte e resistente all'umidità, è il legno ideale per resistere a anni di usura, almeno per quanto riguarda l’acero duro (vedi sotto).
È adatto per il rivestimento, per l’arredamento interno, mobili ecc.
Lavorabilità
Ha una media attitudine al taglio con la sega e, nel complesso, è abbastanza facile da lavorare.
Proprietà meccaniche
Si tratta di un legno abbastanza deperibile che ha una media resistenza all’inflessione e una scarsa resistenza gli urti.
Certo, bisognerebbe fare una grande distinzione tra acero duro e acero tenero perché le caratteristiche del legno sono assai diverse.
Sebbene l'acero tenero abbia ottime caratteristiche di lavorazione e funzionali per la maggior parte delle applicazioni interne di falegnameria, è (come suggerisce il nome) più morbido dell'acero duro e non è adatto per pavimenti in legno.
BALSA
Caratteristiche
Il legno di balsa è uno dei legni commerciali più leggeri (ha peso specifico inferiore a quello del sughero), è forte e pieno di midollo.
Il legno di un albero di quattro anni pesa circa 0,13 chili al decimetro cubo; il legno diventa più pesante in relazione all'invecchiamento dell'albero.
Provenienza
L'albero balsa, della famiglia delle Bombacaceae, genere Ochroma, cresce nell'America centrale, dal Messico meridionale, attraverso l'Ecuador, sino al nord del Brasile.
Uso corrente
Il legno di balsa è composto in larga parte da parenchima vegetale, una struttura connettiva di cellule con pareti sottili, e questa particolarità lo rende prezioso per l'isolamento degli impianti di refrigerazione.
La segatura di balsa viene pure impiegata, a causa della sua leggerezza, per il riempimento di materiali plastici.
La qualità cellulare lo rende anche pregiato per la costruzione di salvagenti, rivestimenti isolanti, galleggianti, zattere e per ogni altro uso in cui, costo permettendo, il basso peso costituisca un elemento determinante.
Questo legno viene anche largamente usato per il modellismo, anche grazie al fatto che può essere facilmente tagliato e modellato con un semplice cutter.
Lavorabilità
Facilissimo da lavorare e da segare.
Proprietà meccaniche
La resistenza allo schiacciamento con compressione parallela alla venatura è di 0,08 atmosfere; la resistenza alla rottura con tensione perpendicolare alla venatura è invece 7,82 atmosfere
In termini di resistenza/peso, il legno di balsa è più forte di molti legnami da costruzione e sotto tale rapporto è preferibile per l'impego in diversi tipi di costruzioni.
BAMBÙ
Caratteristiche
Della famiglia delle Graminaceae (famiglia erbacea), il gruppo delle Bambusae comprende erbe che sono particolarmente importanti per l'economia delle nazioni orientali.
Le piante incluse in questo gruppo sono di natura estremamente diversa, variando dalle piccole specie poco appariscenti alle più grandi specie di erbe conosciute: alcune, infatti, hanno sottili fusti eretti, detti culmi, che si avvicinano ai 40 metri di altezza.
Una volta secco, il legno assume un caratteristico color miele che lo rende adatto ad edifici sia rustici che moderni.
Provenienza
La zona di origine del bambù è prevalentemente il sud-est asiatico, anche se i bambuseti (i boschi di bambù) stanno conoscendo un certo sviluppo anche in Italia, essendo una pianta estremamente adattabile.
Uso corrente
Il bambù si caratterizza per i fusti legnosi, cavi, nodosi con nodi pieni, comunemente usati dai popoli occidentali per la realizzazione di canne da pesca, oppure per creare sedie e mobili dal caratteristico aspetto orientale.
Tra i popoli orientali, però, il bambù è impiegato molto più largamente. I fusti cavi possono servire da tubi per la conduttura dell'acqua, o da contenitori per immagazzinare acqua ed altri materiali.
I fusti spaccati, inoltre, possono essere appiattiti ed usati nella costruzione di tettoie, barche ecc.
Lavorabilità
Ha una media attitudine al taglio con la sega e, nel complesso, è abbastanza facile da lavorare. I fusti vengono lavorati quando sono ancora verdi poiché in seguito perdono gran parte della loro flessibilità acquistando in durezza.
Proprietà meccaniche
Il bambù è stato spesso definito come l'acciaio vegetale, tanto che i fusti più grandi vengono usati perfino per la realizzazione di parti strutturali degli edifici.
È un legno resistente e al tempo stesso leggero, i pavimenti resistono molto bene ai graffi.
Una grande durezza caratterizza il bambù a livello strutturale, con il pregio di essere molto flessibile, però. È anche resistente al fuoco (rispetto ad altri legni), dal momento che la combustione del bambù avviene a temperature molto elevate.
BETULLA
Caratteristiche
Il legno della Betula pendula, quello maggiormente utilizzato, è biancastro o bianco avorio, compatto, molto flessibile, elastico e resistente.
Provenienza
Finlandia, Russia, e in generale i distretti freddi dell’emisfero settentrionale.
Uso corrente
Si presta per lavori di carrozzeria e di bottaio, nella fabbricazione di piloni e di sci.
Può essere tornito facilmente e per questo trova impiego nella lavorazione di oggetti artigianali e di mobili chiari che risultano elegantemente marezzati, soprattutto se si usa il legno della zona di passaggio tra il fusto e la radice.
Lavorabilità
Generalmente facile da lavorare sia con utensili elettrici che manuali, sebbene i pannelli con venature selvatiche possano causare la formazione di schegge durante le lavorazioni. Si piega, si incolla e si rifinisce bene.
Proprietà meccaniche:
Alta resistenza all’inflessine. Media resistenza agli urti. Deperibile.
CASTAGNO
Caratteristiche
L’albero del castagno, oltre ai deliziosi frutti, regala anche un legno molto apprezzato per le sue caratteristiche di resistenza agli agenti atmosferici.
Il colore del legno è tendenzialmente chiaro se proveniente da piante giovani, mentre tende al fulvo-rossiccio per alberi che hanno una certa età.
Il legno non è dissimile da quello della quercia, tanto che è facile confondere le due varietà.
Provenienza
Europa, Africa del Nord, Asia Minore.
Uso corrente
Il legno di castagno è uno dei più importanti prodotti forestali dell’Italia e il suo uso va dalla falegnameria alla produzione di doghe da botte.
La maggior parte del legno, però, viene indirizzata alla produzione di pali per recinzioni o contenimento terra, perché l’alto contenuto di tannino rende questo legno particolarmente durevole e, pur non trattandosi di un legno a basso costo, quel costo viene ammortizzato in tempi molto lunghi.
Lavorabilità
È facilmente lavorabile e resistente all’umidità. Tende a macchiare e perciò non è sempre apprezzato come legno per la produzione di mobili od oggetti di artigianato.
Proprietà meccaniche
Il legno è duro e tenace anche se ha una scarsa resistenza agli urti e all’inflessione.
CEDRO
Caratteristiche
Questa è una delle piante più interessanti per lo sfruttamento forestale.
Questo deriva dalla misura imponente degli alberi, il cui legno è privo di canali resiniferi ma ricco di olio, per cui è dotato di un caratteristico odore aromatico e persistente, almeno per quanto riguarda la varietà di Cedro rosso.
La parte interna del tronco tende ad essere rossastra o marrone-violetto. L'alburno, ovvero la parte più esterna, ha un colore giallo pallido.
Provenienza
Stati Uniti e Canada.
Uso corrente
Il legno viene principalmente usato per la produzione di case e di ponti, per le traversine ferroviarie, per la pavimentazione ecc.
Si tratta, quindi, di un ottimo legno per costruzioni, con caratteristiche di leggerezza e durevolezza.
Lavorabilità
Tipo di legno tenero, facile ad essere lavorato, sia meccanicamente che manualmente.
Facili sono anche le operazioni di incollatura, inchiodatura, verniciatura e rifinitura del legno di cedro.
Proprietà meccaniche
Legno resistente ed elastico con ottime proprietà quando proviene dal suo habitat naturale, dove l’accrescimento avviene in maniera lenta ed omogenea.
In questo caso si tratta di un legno dalla lunga durata ed anche molto stabile nel corso del tempo.
CILIEGIO SELVATICO
Caratteristiche
Il legno di ciliegio è uno dei più apprezzati ma anche uno dei più costosi.
Il legno proviene generalmente dalle specie selvatiche che crescono spontaneamente nei boschi e il colore varia da un giallo tendente al rossiccio, per arrivare sino ad un colore rosso-bruno.
Provenienza
Europa.
Uso corrente
Si usa principalmente per l’ebanisteria fine e la decorazione interna. Le sue venature irregolari e la tendenza ad assumere un aspetto brillante, dopo la lucidatura, lo rendono un legno molto pregiato.
I mobili realizzati con il legno di ciliegio tendono ad avere un aspetto molto simile a quelli realizzati con un altro legno pregiato come il mogano.
Lavorabilità
È un legno abbastanza duro e tenace che però è abbastanza facile da lavorare.
Proprietà meccaniche
Teme l’umidità e tende ad imbarcarsi con facilità quando il legno non è stato correttamente stagionato.
Ha una media resistenza all’inflessione e agli urti.
Anche la durata è discreta, sempre quando si tratta di legno destinato ad uso per interni.
FAGGIO
Caratteristiche
Il legno di faggio può considerarsi come un jolly, nel senso che può essere usato per le più disparate esigenze.
Il legno, che presenta un colore biancastro al momento del taglio, diventa in seguito rossastro chiaro ed è assai omogeneo e pesante.
Provenienza
Europa, ove si distribuisce creando ampie faggete.
Uso corrente
L’uso è praticamente illimitato e spazia dal legno da ardere alle traversine ferroviarie, dalla costruzione di mobili ai rivestimenti esterni.
Lavorabilità
Non è tra i legni più lavorabili in assoluto ma non presenta neppure grandi difficoltà al taglio.
Proprietà meccaniche
La solidità del legno di faggio è superiore a quella della quercia.
Il legno, tuttavia, ha una scarsa elasticità e resiste male alle intemperie.
Quest’ultima caratteristica, tuttavia, può essere facilmente superata dal fatto che il legno assorbe perfettamente i prodotti impregnanti e impermeabilizzanti e questo consente di allungare notevolmente la sua durata.
FRASSINO
Caratteristiche
Il frassino è un legno duro che è noto per le sue eccellenti capacità di flessione.
Viene utilizzato principalmente per mobili piegati come le sedie con schienali curvi.
Il legno di frassino è di colore bianco o bianco rosato, di lucentezza sericea e un po’ untuoso al tatto.
Provenienza
Europa, Nord America, Giappone, Manciuria.
Uso corrente
Viene usato per la decorazione interna, per i mobili e i rivestimenti, per i parquet e i manici degli attrezzi.
È un legno che prende magnificamente il lucido.
Il frassino è tra i legni duri meno costosi disponibili sul mercato e il suo costo compete con quello di quercia.
Lavorabilità
Legno pesante e duro, elastico e tenace.
È un ottimo legno da centinatura e presenta una media attitudine al taglio con la sega.
Proprietà meccaniche
La resistenza agli urti è da media a grande, mentre è un po’ più bassa la resistenza all’inflessione.
Nel complesso, è un legno notevolmente elastico ed anche durevole.
IROKO
Caratteristiche
Il durame è di solito da giallo a dorato o marrone medio, con un colore che tende a scurirsi nel tempo. L'alburno, giallo pallido, è chiaramente distinto dal durame.
Provenienza
Africa equatoriale.
Uso corrente
Usato nelle costruzioni navali e per i lavori di falegnameria sia interna che esterna.
Essendo molto durevole è ottimo per la realizzazione dei gradini delle scale e per il parquet.
Lavorabilità
Generalmente facile da lavorare anche se è leggermente refrattario al taglio con la sega.
Proprietà meccaniche
L’Iroko è molto resistente ed è resistente sia alla putrefazione che agli attacchi degli insetti.
A volte viene usato anche come sostituto del Teak, di cui il legno di Iroko può essere considerato come un’alternativa low-cost.
LARICE
Caratteristiche
Il tronco del larice si compone di una parte esterna poco spessa e di colore chiaro e di una parte centrale di colore bruno-rossastro, generalmente dura e pesante, di perfetta conservazione.
Per queste ragioni il legno del larice è altamente apprezzato, specie nella regione alpina.
Provenienza
Europa.
Uso corrente
Il legno di larice è ottimo per tutti i lavori di carpenteria, falegnameria, condotte d’acqua ecc.
Spesso le assi di larice vengono usate per le coperture in legno in quanto molto resistenti alle intemperie. Tali assi specie se sottili tendono ad imbarcare, pertanto l’aggiunta di peso alla copertura, mediante la scelta del giusto tipo di tegole, è indispensabile.
Lavorabilità
Legno facile da lavorare anche se, essendo abbastanza resinoso, risulta difficile la colorazione.
Proprietà meccaniche
Ha ottime qualità meccaniche. Per resistenza risulta simile all’abete rosso o alla quercia.
Ha una rigidità scarsa e una scarsa resistenza agli urti ma è certamente uno dei legni più durevoli che si conoscano.
Nella zona alpina, spesso, il legname serve nella costruzione delle case collocando le travi le une sopra alle altre; sotto l’azione del sole la resina cola e salda gli interstizi e le pareti di quelle case diventano impenetrabili all’aria e all’umidità.
LIMBA
Caratteristiche
Il durame (la parte interna del tronco) è di colore da giallo chiaro a marrone dorato, a volte con venature da grigio a quasi nere.
Il legno con una tale striatura più scura viene chiamato Limba nera, mentre il legno naturale non definito viene chiamato Limba bianca.
L'alburno (la parte più esterna del tronco) è di un marrone pallido, da grigiastro a giallastro.
Il colore tende a scurirsi con l'età.
Le fibre del legno sono dritte e regolari.
Provenienza
Africa equatoriale.
Uso corrente
Gli usi più comuni del legno di Limba sono per l’impiallacciatura, compensato, mobili, strumenti musicali (corpi di chitarra elettrica) e oggetti torniti.
Lavorabilità
Facile da lavorare sia manualmente che con le macchine utensili.
Contiene una piccola quantità di silice, ma l'effetto smorzante sulle frese è generalmente ridotto.
Si incolla e si rifinisce bene.
Proprietà meccaniche
Poco durevole e con una scarsa resistenza agli urti.
MERANTI
Caratteristiche
In genere, il legno di Meranti si presenta in una tonalità marrone rossastro scuro o violaceo, comunemente con la presenza di striature di resina bianca.
Provenienza
Filippine, Indonesia, Malesia.
Uso corrente
Compensato, mobili per interni, costruzione in generale, casseforme per calcestruzzo, impiallacciatura e costruzione di barche.
Lavorabilità
Si dice che il Meranti rosso scuro (la varietà dark red) abbia proprietà di curvatura al vapore molto scarse.
Per il resto, è facile da lavorare, anche se qualsiasi grana intrecciata può presentare problemi durante la piallatura.
Proprietà meccaniche
Media resistenza all’inflessione. Media resistenza agli urti. Durevole.
MOGANO (dell’America latina)
Caratteristiche
Uno dei migliori tipi di legno per mobili è sicuramente quello di mogano.
Il mogano (chiamato anche mogano honduregno) è un legno duro e costoso, il cui colore varia di colore da un marrone medio a un marrone rosso intenso, a seconda della sua età.
È un tipo di legno molto tradizionale, versatile e popolare. È anche una scelta molto apprezzata per l'uso su impiallacciature.
Provenienza
Cuba, America Centrale e America Latina.
Uso corrente
Mobili, oggetti torniti, impiallacciature, strumenti musicali, costruzioni navali e intagli.
Lavorabilità
In genere, molto facile da lavorare con attrezzi sia elettrici che manuali. (Ad eccezione delle sezioni con venature figurate, che possono sfilacciarsi o scheggiarsi durante la lavorazione).
Proprietà meccaniche
Scarsa resistenza all’inflessione. Resistenza agli urti molto scarsa. Da durevole a molto durevole.
MOGANO AFRICANO (Grand Bassam)
Caratteristiche
Il colore del durame è variabile e varia da un rosa molto pallido a un marrone rossastro più profondo, a volte con strisce di marrone rossastro medio-scuro. Il colore tende a scurirsi con l'età.
Il colore del mogano africano è tendenzialmente più scuro rispetto a quello della varietà americana.
Provenienza
Africa equatoriale.
Uso corrente
Legno ottimo per la falegnameria interna ed esterna di elevata qualità.
Utilizzato per rivestimenti interni, mobili, parquet.
Lavorabilità
Facile da lavorare anche se tende a spaccarsi leggermente quando viene inchiodato.
Proprietà meccaniche
Legno che garantisce una lunga durata anche se con scarsa o media resistenza agli urti.
NOCE
Caratteristiche
Il noce è una tipologia di legno duro ed è noto per la sua robustezza, la grana dritta e il suo ricco colore marrone cioccolato, tuttavia sono disponibili anche tonalità più chiare.
Il noce è un legno davvero molto versatile, che offre una gamma di sfumature e venature che si adatta a qualsiasi tipo di arredamento.
Provenienza
Preferire il legno di noce nazionale. Altri territori di provenienza sono l’Europa in genere, l’Asia Minore e il Nord America.
Uso corrente
I mobili in noce sono tra i più apprezzati in assoluto. Altri usi riguardano l’ebanisteria, la decorazione e la scultura.
Poiché la pianta di noce ha uno sviluppo molto lento, il suo legno, specie in assi di grandi dimensioni, è da considerarsi di pregio.
Lavorabilità
Facile da lavorare e suscettibile di una bella lucidatura.
Proprietà meccaniche
Legno omogeneo e pesante, assai apprezzato perché non subisce deformazioni durante l’essicazione.
OLMO
Caratteristiche
L’olmo campestre è una pianta che si trova diffusamente anche in Italia e il legno si presenta con un marrone rossastro da chiaro a medio. L'alburno, più chiaro, è generalmente ben definito.
È apprezzato per la tessitura intrecciata del legno e la conseguente resistenza alla scissione.
Provenienza
Giappone, Canada, Europa, Nord America.
Uso corrente
Mobili, ringhiere di scale, bare.
Lavorabilità
Abbastanza facile da lavorare.
Proprietà meccaniche
Scarsa stabilità dimensionale. La stagionatura del legno deve essere fatta in maniera accurata per evitare che si imbarchi o si fessuri.
PINO
Caratteristiche
I pini hanno un notevole interesse per il legname da essi fornito.
I pini commerciali vengono coltivati in piantagioni per avere un legname più denso, resinoso e quindi più resistente dell'abete rosso.
La venatura è dritta, con una consistenza media e uniforme e una sensazione un po' oleosa.
Provenienza
USA, Canada, Europa.
Uso corrente
Il legno di pino viene largamente usato per ogni tipo di costruzione, in carpenteria e in falegnameria, persino per le traversine ferroviarie, prima che queste venissero soppiantate dalle traversine in cemento.
Il pino, insieme all’abete, costituisce il legno principale delle assi per il perlinato.
Lavorabilità
Il pino è molto facile da lavorare e, poiché la maggior parte delle varietà sono relativamente morbide, si presta alla scultura. Il pino è comunemente usato nei mobili perché è facile da modellare.
Si incolla e rifinisce bene, sebbene l'eccesso di resina a volte possa causare problemi con la sua capacità di trattenere la vernice.
Proprietà meccaniche
Tipo di legno durevole anche se con una scarsa o media resistenza agli urti e una scarsa resistenza all’inflessione.
PIOPPO
Caratteristiche
Pianta coltivata in filari e molto comune in Italia. Il legno è molto leggero e tendente al bianco. Non si tratta certamente di un legno pregiato ma è molto usato, specie per la creazione di pannelli di compensato.
Provenienza
Europa, America, Canada.
Uso corrente
Il pioppo viene spesso utilizzato per le parti non apparenti dei mobili, quelle che saranno puoi rivestite da impiallacciati di maggior valore.
Lavorabilità
Facilissimo da lavorare.
Proprietà meccaniche
Si tratta di un tipo di legno piuttosto deperibile che non presenta caratteristiche meccaniche particolarmente elevate.
QUERCIA
Caratteristiche
Sarebbe più corretto parlare di querce, al plurale, poiché sotto questa denominazione rientrano un certo numero di alberi appartenenti alla stessa famiglia, come il cerro, il rovere, il leccio.
Quello di quercia è un legno forte e più facile da lavorare quando è verde.
La quercia è un legno molto popolare, molto resistente e pesante. È apprezzato per avere delle venature di gran pregio.
Il legno è molto resistente agli attacchi di insetti e funghi a causa del suo alto contenuto di tannino.
Provenienza
È una delle piante più diffuse a livello mondiale, ove possibile meglio ricorrere al legno di quercia nazionale.
Uso corrente
L’uso è praticamente illimitato.
Lavorabilità
Come già scritto, il legno è molto più lavorabile quando è ancora ricco di acqua, man mano che stagiona diventa sempre più duro e tenace.
Proprietà meccaniche
Legno che presenta una lunga durata con una media resistenza agli urti.
SAPELE
Caratteristiche
La colorazione del legno di Sapele è rossiccia e simile a quella del mogano americano (Swietenia), con una tessitura stretta e fibre intrecciate, fine e uniforme e con una buona lucentezza naturale.
Provenienza
Africa equatoriale.
Uso corrente
Impiallacciatura, compensato, mobili, ebanisteria, pavimentazione, costruzione navale, strumenti musicali, oggetti torniti e altri piccoli oggetti speciali in legno.
Lavorabilità
Il Sapele può essere problematico da lavorare durante alcune fasi di lavorazione (ad esempio la piallatura, la fresatura, ecc.), con conseguente scheggiamento dovuto alla sua venatura intrecciata.
Reagirà anche quando viene messo a contatto diretto con il ferro, scolorendosi e macchiandosi.
Proprietà meccaniche
È una tipologia di legno robusto, piuttosto flessibile, duro, compatto e resiste bene agli urti.
TEAK
Caratteristiche
Il legno di Teak si presenta con una bella colorazione bruno-giallastra e si presta bene alla lucidatura, il che lo rende particolarmente apprezzato dall’industria del mobile.
Provenienza
Birmania, Siam, Indocina, India, Indonesia.
Uso corrente
Costruzione navale, impiallacciatura, costruzione esterna, intaglio, torniture e altri piccoli oggetti in legno.
I mobili in teak sono ottimi per il giardino in quanto resistono molto bene alle intemperie.
Lavorabilità
Si tratta di un legno tutto sommato facile da lavorare, malgrado la sua durezza.
Nonostante i suoi oli naturali, il teak di solito si incolla e si rifinisce bene, anche se in alcuni casi potrebbe essere necessario pulire la superficie del legno con un solvente prima di incollare e/o rifinire, per ridurre gli oli naturali sulla sua superficie.
Proprietà meccaniche
Il teak è uno dei legni duri più pregiati, per la sua bellezza e per le sue doti eccezionali di resistenza, tanto alle sollecitazioni meccaniche quanto agli agenti atmosferici.
Né la siccità eccessiva né l’umidità arrivano a danneggiare questo tipo di legno.
Quasi nessun insetto lo attacca, probabilmente a causa dell’olio resinoso contenuto nel legno.
TIGLIO
Caratteristiche
Il legno di tiglio è molto richiesto dall'industria grazie al suo colore bianco , alla leggerezza, omogeneità a grana fine, alla tenerezza e flessibilità.
Provenienza
Vegeta in diverse zone dell’Europa e del mondo, ove si trovano in boschi misti di latifoglie in ambienti piuttosto soleggiati. Al genere Tilia appartengono circa venticinque specie, molte delle quali non facilmente riconoscibili.
Uso corrente
Mentre serve bene per lavori di ebanisteria , intagli, sculture, zoccoli, è poco adatto nelle costruzioni, data la sua leggerezza, fragilità e scarsa resistenza alle variazioni atmosferiche.
Lavorabilità
Si lavora facilmente senza scheggiarsi ed è poco soggetto ai tarli. È un legno che non presenta alcun odore, nemmeno durante la lavorazione.
Proprietà meccaniche
Il peso specifico del legno è di 0,63 allo stato di umidità normale e di 0,90 allo stato fresco.
Dal momento che è leggero e non richiede molto sforzo per il taglio, è stato usato in vario modo in Europa fino al tardo medioevo (come per la creazione di leggeri scudi di legno a una mano).
Oggi il legno di tiglio rimane molto richiesto non solo per la creazione di piccoli oggetti d'arte e per la casa, ma è anche un legno di scelta per persiane e persiane leggere.
WENGE
Caratteristiche
Legno esotico il cui durame è marrone medio, a volte con una tonalità rossastra o giallastra, con striature quasi nere.
Con l'applicazione di una finitura (in particolare una finitura ad olio) il legno può diventare quasi nero.
Provenienza
Zaire, Camerun, Africa Orientale.
Uso corrente
Usato per impiallacciatura, pannelli, mobili, oggetti torniti e strumenti musicali, ebanisteria e parquet.
Lavorabilità
Può essere difficile da lavorare con macchine utensili e manuali.
Legno che tende a scheggiarsi: è necessario prestare attenzione quando si maneggia il legno non finito a mani nude, poiché le schegge possono causare infezioni.
Pori molto grandi possono essere difficili da riempire se si desidera una finitura perfettamente liscia e livellata.
Proprietà meccaniche
Alta resistenza agli urti. Alta resistenza all’inflessione. Molto durevole.