Armeria pianta perenne

La pianta di armeria è molto diffusa ed utilizzata soprattutto nei giardini rocciosi.

Armeria pianta

Flos armeriae è il nome latino di questa pianta ben nota anche agli antichi Romani che la tenevano in gran considerazione, tanto che la coltivavano anche nei giardini di Augusto.

Al genere Armeria appartengono solo delle piccole piante erbacee, perenni, con foglie strette e sempreverdi. I fiori, lilla o bianchi, si collocano al termine di piccole spighe, formando un denso capolino.

La pianta raggiunge un'altezza di circa 20-30 centimetri, comprese le spighe fiorite. Il periodo di fioritura è in genere maggio, maggio-luglio per la specie A. maritima.

Si contano circa quaranta o cinquanta specie appartenenti al genere Armeria che crescono tutte nell'emisfero boreale; l'Armeria è particolarmente diffusa in Europa e in Asia, ma è presente anche in Africa e in America settentrionale.

fiori rosa di armeria

Le specie spontanee appartenenti alla nostra flora sono circa sei, alcune endemiche come l'A. majellensis, esclusiva di certi distretti appenninici, A. sardoa, tipica del Gennargentu, A. marginata, propria dell'Appennino Tosco-Emiliano, A. nebulensis, A. leucocephala, della Corsica e così via.
L'A. alpina è invece molto comune sulla catena alpina.

Armeria Red

L'Armeria è coltivata quasi esclusivamente a scopo ornamentale, soprattutto per formare delle bordure di aiuole e macchie di colore per il giardino roccioso dove, negli interstizi tra le pietre, le piante trovano un ambiente congeniale per il loro sviluppo.

Coltivazione

Sono piante di facilissima coltivazione che si seminano in vasetti e poi si collocano a dimora, in maniera definitiva, o che possono essere moltiplicate per divisione del ceppo (in autunno).

Un altro metodo di moltiplicazione può essere quello per talee basali lunghe 5 centimetri da far radicare in torba e sabbia, in un cassone freddo, in luglio-agosto.

La specie più adatta ai giardini rocciosi è certamente l'A. caespitosa, poichè ha uno svluppo compatto che dà origine a colorati cuscinetti di fiori lilla pallido, molto eleganti e decorativi.
Altre belle specie, sempre per il giardino roccioso, sono l'A. alpina, a corolla di colore carico, e l'A. Juncea, di un bel colore rosa-rosso ciliegio.

Chiudiamo con la varietà coltivata certamente più diffisa che è l'A. vulgaris, che presenta vari colori: bianco puro, rosa-cremisi, rosa chiaro.

L'Armeria va messa a dimora su un terreno ben drenato e in posizione soleggiata, non richiede cure particolari se non essere tenuta libera dalle piante infestanti.