Credete che il cemento sia un materiale poco adatto per arredare il giardino? Vi stupirete vedendo quello che si può creare.
I blocchi di cemento che si usano normalmente per costruire pareti, portanti e non, possono essere facilmente utilizzati anche per creare panchine, aiuole rialzate, e vasi per decorare il vostro giardino.
In genere si utilizzano blocchi monocamera a uno, due, o più fori e sono proprio le cavità dei blocchi a rendere questo materiale molto versatile poichè nei fori possono essere fatti passare piccoli travetti di legno, nel caso volessimo creare la seduta di una panchina, o i pali di sostegno di una recinzione, nel caso volessimo proteggere un'aiuola rialzata adibita ad orto.
Il loro svantaggio è quello di avere un aspetto poco rustico che potrebbe non piacere a tutti ma, in abbinamento con le giuste piante o con i giusti rivestimenti, possono creare effetti veramente piacevoli.
Il vantaggio dei blocchi di cemento è che invece sono, in un certo senso, modulari. I blocchi possono essere facilmente impilati, anche a secco, per creare strutture ove coltivare piante, sia da fiore che ortaggi. Se vogliamo creare delle panchine è invece meglio legare i blocchi con la malta per dare più solidità alla struttura.
Il colore grigio dei blocchi si abbina bene a qualsiasi giardino ma ciò non significa che debba essere mantenuto tale e quale. Ad esempio di possono rivestire i blocchi con mosaici (magari creati con piastrelle riciclate) oppure possono essere verniciati per donare loro un aspetto più pulito e levigato che non stonerebbe nemmeno nel giardino di una villetta di lusso. L'abbinamento tra il colore grigio del cemento e il giallo oro è un'altra tendenza che conferisce ai blocchi stile e personalità.
Come detto, è semplicissimo impilare i blocchi, richiede poco tempo e uno sforzo non eccessivo. Volendo creare un'aiuola rialzata, per la coltivazione di fiori o da adibire ad orto, non è necessario legare i blocchi con la malta, a meno che non si superino i 50-70 centimetri di altezza; l'unica accortezza è che i blocchi devono essere posati sfalsati esattamente come accade quando deve essere titato su un muro. La posa sfalsata dei corsi è quella che contribuisce a rendere solida la struttura, anche in mancanza di legante cementizio.
Se avere un'aiuola rialzata con un muretto liscio non è di vostro gradimento provate ad inserire, a tratti, nel muro, dei blocchi girati di traverso in modo tale da creare delle sporgenze in cui collocare delle piccole piante. Essendo i blocchi cavi sono anche senza fondo e perciò bisognerà crearne uno qualora si voglia riempirli di terra.
Le piante più adatte ad essere coltivate nelle cavità dei blocchi sono certamente i cactus e le piante grasse in genere, piante che richiedono poca acqua e poca terra.
Ed ecco una galleria di immagini tra le quali potrete certamente trovare qualche idea con la quale arredare anche il vostro giardino.
-
Varieta' di blocchi Varieta' di blocchi
-
Blocchi dipinti Blocchi dipinti
-
Panca in cemento Panca in cemento
-
Giardino verticale Giardino verticale
-
Piante grasse Piante grasse
-
Scala giardino Scala giardino
-
Aiuola rialzata Aiuola rialzata
-
Piante grasse Piante grasse
-
Pachina in cemento Pachina in cemento
-
Orto rialzato Orto rialzato
-
Arredamento minimalista Arredamento minimalista
-
Blocchi rivestiti a mosaico Blocchi rivestiti a mosaico
-
Blocchi e luci Blocchi e luci
-
In giardino con stile In giardino con stile
-
Casetta per uccellini Casetta per uccellini
https://www.faidatehobby.it/giardino/arredare-il-giardino-con-i-blocchi-di-cemento.html#sigProId52f36ced88