Astilbe, una pianta perenne dai fiori piumati

Le piante di Astilbe sono giunte fino a noi dai climi temperato-freschi dell'Asia ed in particolare del Giappone.

Queste piante ornamentali, coltivabili all'aperto, hanno leggiadre infiorescenze a grappolo davvero decorative anche se i fiori, osservati singolarmente sono davvero modesti, da qui il nome Astilbe (dal greco "a", prefisso di negazione, e "stìlbe", che significa "splendore").

Caratteristiche dell'Astilbe

Le Astilbe sono piante erbacee perenni piuttosto vigorose, ramose ed erette anche se non sono di tipo arbustivo. In genere raggiungono un'altezza non maggiore di 1 metro.

Hanno foglie semplici con foglioline ampie, dentate o incise, di colore verde lucido.

I fiori sono molto piccoli e simili a quelli di Saxifraga, sono regolari e riuniti in sottili spighe che formano, tutte insieme, ampi grappoli dall'aspetto piumoso e leggero.

I singoli fiori hanno un calice a quattro-cinque lobi e tre-quattro o più petali, talvolta assenti, di colore bianco o rosa, rosso ciliegia o blu.

I frutti dell'Astilbe si presentano sotto forma di follicoli che si aprono spontaneamente e che contengono numerosi semi.

Acquista l'Astilbe in un mix di colori

La grande famiglia delle Astilbe

fioritura primaverile astilbe

Il genere annovera circa quattordici specie diverse, proprie dell'Asia centro-settentrionale e del Giappone; due sole specie sono presenti nei distretti nordorientali degli Stati Uniti.

Bisogna notare che le Astilbe sono spesso confuse con altri tipi di piante, attribuite talvolta a Spiraea e talvolta ad Aruncus.

Non di rado le piante che i fioristi denominano Astilbe sono in realtà degli ibridi.

In floricoltura si è soliti dividere le specie di questo genere in due gruppi, per criteri pratici.

Nel primo gruppo  si pongongono le varianti orticole a fiore bianco o bianco-giallastro, fino a sfumare nel rosa; nel secondo gruppo rientrano le varietà in cui il fiore tende decisamente verso il rosso-rosato.

Astilbe rossa per vaso - acquista ora

Vediamo alcune di queste specie.

Astilbe japonica

Nel lontano 1825 è stata la prima specie ad essere introdotta in Europa. È una pianta eretta, alta fino a 90-100 centimetri, con radici fibrose e steli cosparsi, specie verso la base, di peli rossastri.I fiori sono bianchi e raccolti in pannocchie terminali.

Astilbe astilboides

È simile alla precedente ma più alta e vigorosa, con pannocchie più grandi e maggiormente fiorifere. I fiori bianchi, riuniti in dense spighe, formano pannocchie ramose ed aperte.

Astilbe davidii

È una specie cinese introdotta in Europa nei primi anni del Novecento; ha un ceppo radicale fibroso e molto voluminoso. Le sue foglie sono grandi e di color verde scuro, lucente sulla pagina superiore.

I fiori sono di color lilla vivo, in pannocchie di 40-50 centimetri; la fioritura è estiva.

Astilbe ruora

Di origine himalayana, ha una taglia considerevole che può raggiungere talvolta i due metri, con steli e piccioli a pelosità rossa. I suoi fiori, di un bel colore rosa vivo, si riuniscono in pannocchie strette e presentano disposizione stellare dei cinque petali lineari.

pennacchi Astilbe rosa

Come si coltiva

Se riuscite a trovare la giusta posizione per le vostre Astilbe di certo queste piante vi ripagheranno per molti anni con abbondanti fioriture.

Le Astilbe sono piante rustiche di grande interesse in giardino perchè ci offrono masse di fiori cospicue anche se si coltivano abbastanza facilmente.

Di solito si propagano per divisione ma anche per semina (a primavera presto in una serra temperata) con un successivo trapianto non appena le piantine sono sufficientemente cresciute.

La fioritura ha luogo a partire dal secondo anno dopo la semina.

Tra il freddo e il caldo è quest'ultimo che le Astilbe temono maggiormente. Per questo ho ricordato inizialmente che la scelta della posizione di messa a dimora incide molto sul risultato della fioritura e sulla stessa sopravvivenza della pianta.

Tutte le specie, ad eccezione di Astilbe davidii e di Astilbe grandis, sono piante da ombra o da semi-ombreggiamento. La posizione ideale è quella che garantisce un po' di irraggiamento diretto solo nella fasi più fresche della giornata.

Queste piante necessitano di un terreno leggero e ricco come un terreno da orto.

Le annaffiature devono essere regolari ed abbondanti, specie nella stagione estiva, ma se riuscirete a trovare la giusta posizione per le vostre piante, come spiegavo sopra, riuscirete al tempo stesso anche a limitare la loro necessità di acqua.

In pieno sole queste piante potrebbero rendere al meglio solo se poste vicino ad un ruscello o ad uno stagno, un luogo, insomma, che garantisca alla radice della pianta di non soffrire mai di una siccità prolungata.

Jens Cederskjold [CC BY 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/3.0)], via Wikimedia Commons

La fioritura è primaverile/estiva, a seconda della specie.

La pianta essendo molto rustica non teme il gelo e sopporta termperature anche di molti gradi sotto lo zero.

La forzatura delle Astilbe

Alcune specie di Astilbe sono facili da forzare al fine di ottenere fioriture "fuori stagione". Questo permette, con relativa rapidità  (in genere nel giro di 20-22 giorni) di avere delle piante in fiore anche nel periodo da dicembre alla primavera.

Ciò diventa di massimo interesse a Natale allorquando il guadagno che ne può derivare è anche più allettante per il coltivatore. Regalare un'Astilbe a Natale è certamente un'alternativa alla solita Stella di Natale.

Condizioni necessarie per la forzatura sono una temperatura della serra che non deve scendere sotto i 14 gradi, umidità atmosferica sufficiente con possibilità di annaffiamenti, ripetuti e abbondanti, con acqua piovana.

Per la forzatura (ma anche per la coltivazione in giardino) occorre terreno buono e permeabile.

Non è indispensabile sottoporre le piante al freddo preventivo, come invece si deve fare per altre specie a forzatura invernale, ma è sufficiente un buon dilavamento in novembre sotto le pioggie autunnali o l'esposizione, per qualche giorno, alle prime brinate che assicurano l'entrata in riposo delle piante.

Acquista l'Astilbe direttamente online

Articoli correlati:

L'erba delle Pampas

Coltivazione della celosia

pennacchi piumati astilbe