Ai più risulterà difficile associare la pianta del cavolo a qualcosa di esteticamente apprezzabile ma i cavoli ornamentali donano un aspetto decisamente nuovo ed accattivante a queste piante che, normalmente, i più coltivano nell'orto solo a scopo alimentare.
I cavoli, anche quelli ornamentali, sono in definitiva degli ortaggi che appartengono alla famiglia della Brassica Oleracea. A partire da questa specie principale si diramano numerose sottospecie e una di queste è la Brassica hybride che, come il nome latino stesso dice, non è altro che una ibridazione di altre specie al fine di ottenere una pianta dall'aspetto gradevole anche se, come vedremo, perdendo qualità dal punto di vista del gusto e del sapore.
Come dicevo il giardino in inverno può risultare abbastanza spoglio e triste in assenza di piante verdi o di fiori dai vivaci colori; ebbene le piante di cavolo che raggiungono il loro completo sviluppo in inverno permettono al giardino di vivacizzarsi un po' e a noi di giocare con i colori di questi cavoli magari creando degli schemi in cui abbiniamo cavoli ornamentali di colori diversi al fine di ottenere delle aiuole aventi un effetto decorativo davvero notevole.
Nei cavoli e nelle verze coltivate a scopo ornamentale l'attenzione si concentra molto più sul fogliame che non sulla eventuale "palla" che invece è molto più aprezzata per le varietà orticole. Da qui la necessità di ottenere piante le cui foglie si caratterizzano per la varietà dei colori, ma anche per il fatto di essere più o meno frastagliate, più o meno bollose. La struttura generale della pianta assomiglia in tal modo più a quella di un fiore di rosa aperto che non alla palla tipica del cavolo cappuccio.
Queste piante annuali sono molto appariscenti, e sono disponibili in una varietà di colori, che vanno dal bianco al rosa, viola o rossi.
I cavoli ornamentali hanno un aspetto molto simile a quello dei loro cugini commestibili, ma il fogliame arruffato è molto più elaborato e più colorato. Queste brassicacee non tollerano molto bene il calore estivo, ma sono estremamente tolleranti al freddo. Essi possono sopravvivere a temperature invernali poco sopra lo zero termico ma vanno protette dalla neve e dal gelo prolungato. Se una improvvisa ondata di freddo può essere mortale, la luce e le gelate moderate possono intensificare la brillante colorazione di queste piante.
Come coltivare i cavoli ornamentali
Queste piante possono essere coltivate in ambienti chiusi in un grande recipiente. Tuttavia, la durata di queste piante all'interno può variare in base alla temperatura: un locale molto luminoso e non riscaldato, è la posizione migliore. Per intenderci il giardino d'inverno sarebbe la posizione ottimale per queste piante.
Ricordiamo che il contenitore in cui si collocano i cavoli ornamentali deve essere abbastanza profondo per consentire lo sviluppo della robusta radice a fittone di queste piante che, esattamente come tutti i cavoli e le verze occupano una certa superficie quando raggiungono il loro sviluppo definitivo.
Realizzare una fioriera di cavoli ornamentali è quindi certamente possibile ma è all'esterno ed in piena terra che queste piante rendono meglio.
All'esterno, in giardino o anche nell'orto stesso, queste piante devono trovare una loro collocazione in una zona abbastanza illuminata e non in ombra.
Possono essere seminate all'inizio dell'autunno, la tempistica esatta per la semina dipenderà dalla vostra condizioni climatiche locali.
Acquista le bustine di semi su Amazon
In genere la semina dovrebbe avvenire circa sei o dieci settimane prima del primo gelo previsto.
I semi si distribuiscono in file, distanziate di 40-50 cm e con una distanza di circa 15 cm tra i semi. Mantenere il terreno moderatamente umido durante la germinazione.
I semi iniziano a germogliare in una o due settimane, a seconda delle condizioni climatiche e del calore del suolo.
Quando le giovani piante sono alte circa 8 cm, le si diradano lasciando le piante più forti e migliori distanziati di circa 40-50 cm. In tal modo si creerà una specie di trama avente le piante alla stessa distanza tra le file e sulla stessa fila.
La collocazione ideale dei cavoli ornamentali è quindi una aiuola abbastanza grande in giardino in cui possano crescere quasi indisturbati. La cosa migliore sarebbe poi altrenare le piante per colore in modo da ottenere uno schema, una sorta di scacchiera colorata.
Ovviamente si possono acquistare le piante in vivaio o direttamente online e poi metterle a dimora. Il costo è ovviamente più alto ma ciò permette di bypassare il problema della semina, della diradazione, e della mancata colorazione iniziale dovuta ad una temperatura in giardino non idonea.
Note colturali
I cavoli e le verze sono piante abbastanza rustiche e non necessitano di particolari cure.
Il terreno deve essere moderatamente ricco di sostanze nutritive, abbastanza profondo e abbastanza sciolto per consentire lo sviluppo ottimale delle piante.
Acquista le bustine di semi su Amazon
Queste piante necessitano anche di una moderata umidità del terreno che però, in inverno, dovrebbe già essere garantita dall'andamento stagionale; non è invece un bene il ristagno dell'acqua nel terreno.
Come tutti i cavoli sono soggetti ad alcune malattie, in special modo muffe, e all'attacco di insetti di cui il più temuto è sicuramente la larva della cavolaia che a causa della sua voracità è in grado di deturpare le piante in maniera massiccia.
La cosa buona è che essendo piante invernali anche gli insetti che potrebbero attaccarle sono abbastanza limitati dalle condizioni climatiche. Secondariamente, dal momento che queste piante non sono destinate ad un uso culinario, si può comunque ricorrere con più facilità all'uso di un antiparassitario nel caso notassimo un attacco in corso.
I cavoli ornamenteli sono commestibili?
La risposta è affermativa, in mancanza di altro anche i cavoli ornamentali possono essere mangiati. In realtà, proprio per il fatto che queste sono varietà ibridate per ottenere un effetto decorativo, non si è posta una particolare attenzione sulle caratteristiche organolettiche di questi cavoli e di queste verze. Il loro sapore risulta alquanto amaro e quindi non particolarmente gradito al palato. Se già i bambini rifiutano di mangiare i cavoli orticoli non tentate neppure di far mangiare loro i cavoli ornamentali per quanto, forse, il loro colore potrebbe invogliarli.
Articoli correlati:
Piante originali da coltivare nell'orto
La skimmia japonica, un arbusto sempreverde