Come costruire da soli una piscina naturale

Stanco delle costose piscine piastrellate e delle brutte piscine fuori terra? L'alternativa è la piscina naturale, il luogo più green dove poter nuotare.

Piscina naturale

Ciò che ti appresti a leggere è una guida pratica che ti guiderà, passo-passo, verso la costruzione della tua Piscina Naturale.

La piscina naturale è conosciuta anche con diversi altri nomi: biolago, biopiscina, piscina organica, piscina biologica.

Sono tutti nomi che, pur con piccole differenze, nascondono lo stesso concetto: bacini artificiali che l’uomo realizza riproducendo esattamente il contesto di un lago naturale o, come sarebbe più opportuno dire, il contesto di uno stagno naturale.  

La piscina organica è un bacino in cui l’acqua è in grado di auto purificarsi grazie alla flora e alla fauna che lo popolano.

È questa caratteristica, oltre all’espetto, che differenzia una piscina naturale da una piscina convenzionale.

Il metodo di costruzione delle piscine naturali che troverai in questa guida è stato ideato per tutte quelle persone, amanti del fai da te, che vogliano intraprendere, senza dover coinvolgere appaltatori specializzati, la realizzazione di questo affascinante progetto di ingegneria naturalistica

Ci sono due progetti principali: una piscina biologica a tuffo di 48 m2 e una piscina di 180 m2, entrambe costruite con lo stesso metodo.   

Entrambi i progetti incorporano materiali riutilizzati e riducono al minimo l'energia e le spese, per ridurre i costi per noi e per l'ambiente. 

Nel primo progetto scopriremo, in dettaglio, ogni fase della costruzione della piscina, dall'inizio dello scavo alla circolazione della pompa a bolle, dalla realizzazione di un filtro con materiali di recupero alla costruzione di un molo. 

Una volta che avremo compreso le tecniche costruttive che stanno alla base, vedremo come procedere alla costruzione di una piscina di grandi dimensioni. 

Ci sono molti modi per creare una Piscina Naturale, ma voglio mostrarvi un modo che è semplice da seguire e che funziona perfettamente. 

Da qui è possibile adattarlo alle proprie idee. 

Questa è una guida pratica realizzata per fare in modo che chiunque possa iniziare a costruire queste piscine

A tutt'oggi non vi sono altre pubblicazioni che forniscano tali informazioni!

Infatti ci sono molte persone che vorrebbero farvi credere che questo è troppo complicato per i non professionisti. 

Sappiate che è una sciocchezza. 

Voglio dimostrare che questo progetto è un lavoro duro ma profondamente gratificante e completamente realizzabile, e lungo la strada vedremo di sfatare anche qualche altro mito che circonda le piscine naturali.

Introduzione alle piscine naturali

Cos'è una piscina naturale

un lussureggiante biolago

Perché sorridiamo e ci sentiamo pervasi da una certa gioia interiore la prima volta che vediamo una piscina naturale?  È perché, dentro di noi, sappiamo che, in qualche modo, apparteniamo a questo tipo di luoghi.

Forse abbiamo sempre voluto segretamente tuffarci in piscine d'acqua dolce profonde e lussureggianti, ma siamo sempre stati spaventati da decenni di miti che elencavano come, ad attenderci, vi fossero una interminabile serie di pericoli.

Quasi che tuffarsi in uno stagno fosse ormai un esercizio per nuotatori avventurosi e sprezzanti del pericolo e che i nostri corpi, così civilizzati, non fossero più in grado di reggere l’urto della naturalità.

Oggi, forse, sta fiorendo una nuova consapevolezza e vediamo questi stagni d’acqua dolce con rinnovato interesse.   

Fortunatamente ora possiamo saltarci dentro felici come lontre. 

Una Piscina Naturale, o come preferisco chiamarla, Piscina Biologica o biopiscina, può diventare il luogo più incantato del nostro giardino. 

È un posto bellissimo per osservare la natura durante le stagioni e che ci avvicina alla fauna selvatica. 

Le moltitudini di specie che oggi vivono nello stagno sono un fascino senza fine per grandi e piccini, che possono passare ore ad osservarle dal piccolo molo. 

Poi vengono gli uccelli a visitare il laghetto, al mattino e alla sera.

Passerotti, allodole, scogli, fringuelli d'oro e le formazioni di rondini che circondano e sfiorano la superficie per bere o che rimbalzano con deliziosi schizzi per fare il bagno.   

Una piscina naturale diventa un trampolino di lancio per la natura selvaggia.   

La flora e la fauna autoctone locali trovano il loro habitat naturale e prolificano rigogliose, aumentando la biodiversità locale.

Ok, tutto bellissimo, dirai, ma ci si può nuotare?

Certo che sì, e si potrà farlo in un ambiente sano e libero dagli effetti sgradevoli dei disinfettanti presenti nella maggior parte delle piscine convenzionali.

Forse un giorno ci guarderemo indietro e ci chiederemo come mai abbiamo pensato fosse ragionevole lasciare che i nostri figli nuotassero in qualcosa di diverso dall'acqua naturale. 

Una biopiscina rispettosa per l’ambiente e alla portata di tutti

Fino ad ora solo le persone con una discreta disponibilità di denaro, tipicamente da circa 50.000 Euro in su, potevano prendere in considerazione la possibilità di costruire una piscina nel proprio giardino. 

Ma c'è una alternativa. 

Voglio mostrarti come ho costruito la mia, una piscina di 180 m2, con circa 7000 Euro, e anche una piscina più piccola, di 48 m2, con circa 2000. 

E sapendo quello che so ora, forse avrei potuto farlo per molto meno. 

Ci vuole un sacco di lavoro ma, dopo tutto, si risparmiano decine di migliaia di Euro costruendo da soli, e non riesco a pensare ad un lavoro più gratificante della costruzione di una piscina. 

Spero che dopo aver visto il mio metodo di costruzione alcuni falsi miti possano crollare e che anche tu possa prendere coscienza che questo tipo di progetto potrebbe essere davvero uno di quelli in cui immergersi completamente.

Oggi gli amanti del fai da te e i sognatori possono realizzare qualcosa di prezioso: un angolo di natura selvaggia in cui tuffarsi.

Come funzionano le piscine naturali

fioritura ninfee nel biolago

Le Piscine Biologiche (Piscine Naturali), lavorano con la natura per fornire acqua pulita e sana per il nuoto.

Le piante e gli animali dello stagno ripuliscono l'acqua senza l'uso di cloro o altri disinfettanti, in questo modo l'acqua non punge gli occhi, non sbianca la pelle, non corrode i denti.

La biopiscina contiene, invece, un vibrante e diversificato ecosistema, ricco di microrganismi che filtrano e divorano costantemente qualsiasi agente patogeno umano che ha la sfortuna di caderci dentro. 

La chiave per sviluppare un sistema ecologico diversificato è impedire che una specie domini lo stagno. 

In un laghetto mal concepito di solito domina la copertura delle erbacce.  La copertura della superficie dell’acqua con un’alga filamentosa che forma fasci densi (Cladophora superfilo) è l’inconveniente più comune.

Questa alga si sviluppa in condizioni di caldo intenso, dove i livelli di fosfati e nitrati sono elevati. 

Se questo accade nella vostra piscina naturale, l'ultima cosa che vorrete fare è mettervi il costume e tuffarvi in quella melma verde e brillante. 

Ma non preoccupatevi, se la piscina è costruita e curata correttamente, questo non accadrà. 

La chiave per controllare la crescita delle alghe è di limitare le sostanze nutritive che entrano nella piscina. 

Se il livello di nutrienti è sufficientemente basso, le piante competono con successo con le alghe.  Quando le piante crescono, accumulano i nutrienti nella loro struttura e privano ulteriormente le alghe dei nutrienti necessari al loro, di sviluppo.   

Oltre alle piante ci sono altri alleati vitali: la miriade di microrganismi che costituiscono lo zooplancton che vive in ogni millimetro cubo d'acqua del biolago. 

Molte delle piccole creature dello stagno sono comunemente chiamate "pulci d'acqua", che è un po’ ingiusto perché non sono pulci e certamente non morderebbero. 

Tra queste c’è la daphnia

DaphniaQuesti piccoli crostacei sono essenziali per favorire la limpidezza dell'acqua filtrando e consumando particelle di alghe in sospensione.  Dobbiamo occuparci di loro.  Per inciso, questa è la ragione principale per cui una piscina biologica non dovrebbe avere pesce: i pesci mangiano la dafnia. 

Le alghe, non scompariranno mai completamente, dopo tutto sono piante selvatiche e fanno parte dell’ecosistema, ma in una piscina correttamente funzionante la maggior parte delle alghe sarà limitata ai margini e a malapena visibile. 

La struttura della piscina naturale

Nella Piscina Naturale, l'area è divisa in due sezioni, la zona nuoto e la zona di rigenerazione. 

La zona di rigenerazione contiene le piante in modo da essere definita anche come la zona piantumata. 

La zona piantumata dovrebbe rappresentare almeno la metà della superficie totale della piscina, ed è qui che avviene la maggior parte del ricondizionamento dell'acqua.  L'acqua viene fatta circolare, naturalmente o meccanicamente, in tutta la piscina. 

Se una piscina è abbastanza grande, con aree abbastanza profonde, allora si può contare su naturali correnti convettive e movimento del vento di superficie per mantenere la circolazione dell'acqua.

La superficie totale consigliata per tale piscina è di 120 m2.  Se la piscina è più piccola, o la proporzione della zona di rigenerazione si riduce sotto la metà, allora aumenta contestualmente la necessità di ricorrere ad attrezzature tecniche per fornire la circolazione e la filtrazione. 

L'industria della Piscina Naturale si sta muovendo in una direzione sempre più tecnica.  

Alcune piscine che dovrebbero essere organiche ora sembrano molto simili a delle piscine convenzionali senza una pianta o un animale in vista. 

Gli impianti più tecnici funzionano in base a un principio molto simile a quello di un depuratore.  La filtrazione e la depurazione dell'acqua avvengono mediante un letto filtrante biologico separato e contenente un substrato poroso. 

Qui vivono i microrganismi che si nutrono della materia organica presente nell'acqua.  Questi organismi dipendono dall'acqua pompata attraverso il filtro per fornire loro sostanze nutritive e ossigeno.  (Se il sistema tecnico diventa difettoso, questi organismi possono morire e rapidamente decadere, rilasciando le loro sostanze nutritive e causando lo sviluppo delle alghe).

Anche se una rana, o qualsiasi altro potenziale colonizzatore, sarà abbastanza felice di nuotare in una simile piscina senza essere fatta fuori da sostanze chimiche, la piscina avrà però una minore biodiversità, perché priva di piante autoctone. 

I bacini con flora autoctona locale offriranno un habitat per la fauna selvatica e una maggiore resilienza naturale alla qualità dell'acqua. 

Progettazione e costruzione di una piscina naturale

La scelta del sito per la piscina

Una piscina sana ha bisogno solo di due ingredienti, acqua e luce.  Fornendo acqua pulita, preferibilmente acqua piovana, e molto sole, la natura sarà in grado di sfruttare questi elementi e farà il resto. 

Le piante di stagno crescono meglio in pieno sole; le ninfee hanno bisogno di circa sei ore di sole per fiorire completamente.  E la gente preferisce stare in un posto soleggiato con solo un po' d'ombra per ripararsi dal calore. 

L'ombra può essere facilmente creata, mentre la creazione del soleggiamento è più difficile. 

La localizzazione della piscina è determinata principalmente da tali esigenze, ma anche altre questioni pratiche, come la facilità di accesso e il drenaggio del terreno, possono (e devono) certamente influire nella scelta.

Nuotare in sicurezza

La differenza principale tra uno stagno e una piscina biologica o uno stagno balneabile è la presenza di una zona di balneazione che può essere mantenuta libera da erbe infestanti e sedimenti. 

Il motivo principale è la sicurezza: i nuotatori devono essere sempre visibili, soprattutto i bambini. 

Il nuoto in uno stagno selvaggio può provocare il sollevamento di sedimenti dal fondo e questo può portare rapidamente a zero la visibilità nell’acqua. 

Se la piscina è profonda, la possibilità di intorbidire le acque sollevando i depositi del fondale è meno probabile, tuttavia livelli più profondi dell’acqua possono essere estremamente freddi e questo è un altro pericolo. 

Un laghetto con un fondo liscio per facilitare la pulizia e una profondità di circa due metri è un modo molto più sicuro per nuotare. 

Spiagge dolcemente degradanti intorno alla piscina riducono la possibilità che un bambino cada in acqua troppo in profondità per potervi far fronte. 

E soprattutto la piscina ha bisogno di una buona recinzione per impedire l'accesso ai bambini incustoditi

Il consumo di energia virtuale

L’energia grigia, o energia nascosta, è il calcolo dell'energia prodotta da combustibili fossili e, quindi, del costo ambientale necessario per produrre materiali da costruzione derivati. 

Ho cercato di scegliere materiali e metodi con l'obiettivo di ridurre la quantità di energia nascosta nella costruzione della piscina organica.

Il vantaggio secondario di cercare di ridurre al minimo l'uso di materiali ad alta energia nascosta è la riduzione dei costi.  I materiali a bassa energia nascosta sono di solito più economici.   

Storicamente le piscine sono state rivestite con pasta di argilla.

Un rivestimento in argilla ha un costo di consumo energetico basso ma, se consideriamo il trasporto per la grande quantità di argilla necessaria e lo sforzo necessario per renderla stagna, allora diventa impraticabile per la maggior parte di noi. 

L'unica alternativa realistica è un rivestimento sintetico per la piscina. 

Tuttavia, per la sua produzione si consuma energia e questo ha un impatto sul costo finale e anche sull’ambiente.   

Dato questo costo “fisso” e imprescindibile, l'obiettivo è quello di effettuare riduzioni del’energia nascosta con altri materiali necessari per la costruzione. 

Il cemento è un altro grande consumatore di energia, quindi un obiettivo ovvio per il risparmio energetico. 

Quindi, la riduzione della quantità di cemento utilizzato per il progetto è stato il metodo principale per controllare il bilancio energetico nascosto.

Il riscaldamento dell'acqua

In Austria e Germania, dove le biopiscine hanno avuto la più lunga tradizione, le estati sono di solito costantemente soleggiate, e rispetto al Regno Unito, calde.

Il principale motivo che induce a costruire una piscina biologica, in queste zone, sta nell’avere dell'acqua relativamente fresca in cui tuffarsi. 

Il calore estivo, nell’Europa centrale e meridionale, può fare aumentare la temperatura dell'acqua fino a 30 gradi centigradi e a questa temperatura l’acqua è troppo calda per nuotare comodamente e non è vantaggiosa per l'ecologia dello stagno. 

In questo caso, possono essere costruite piscine più profonde, di tre metri o più.  L'acqua più profonda mantiene l'acqua al riparo da un aumento troppo rapido della temperatura. 

Nel Regno Unito e nell’Europa settentrionale si ha un clima diverso: il clima è davvero imprevedibile e cambia da giorno a giorno e da un’ora all’altra. 

Di conseguenza, difficilmente, se non mai, c’è troppo calore per rendere l'acqua di una piscina all'aperto troppo calda per nuotare. 

Nell’Europa del nord le tradizionali piscine all'aperto piastrellate di blu brillante sono di solito un po’ troppo fredde.  Per queste ragioni le piscine all'aperto hanno, molto spesso, dei sistemi di riscaldamento dell’acqua. 

Quando l'energia era a buon mercato, pompare calore nell'acqua solo per lasciarla irradiare nello spazio o nel terreno sembrava ragionevole, ma ora è diventato decisamente anti economico. 

Riscaldamento solare

A prima vista, l'installazione di pannelli solari termici dedicati per riscaldare l'acqua della piscina naturale sembra sensata, ma cerchiamo di approfondire un po’ meglio la cosa. 

Anche se i pannelli non costassero nulla e fossero efficienti al 100% nella raccolta e nella distribuzione del calore, l'acqua calda finirebbe comunque nella piscina. 

La zona di rigenerazione sta però già facendo lo stesso lavoro, trasformando la radiazione solare in acqua calda. 

Se vogliamo che l’energia solare contribuisca in maniera maggiore al riscaldamento dell'acqua, è sufficiente ingrandire la zona di rigenerazione e lasciare che il sistema di circolazione dell’acqua attiri l’acqua dalla zona di rigenerazione verso la zona dedicata al nuoto. 

In questo modo abbiamo anche una più grande riserva naturale. 

Una volta che l'acqua più calda si trova nella zona di balneazione, è opportuno preservare il più possibile il calore riducendo l'effetto di raffreddamento dal terreno. 

A 2 metri di profondità, il terreno nel Regno Unito è di circa 11 gradi centigradi tutto l'anno, quando la temperatura dell'acqua diventa superiore agli 11 gradi, il calore dell’acqua viene disperso nel terreno. 

L'isolamento del pavimento e delle pareti della zona di balneazione riduce questa dispersione di calore, in modo che la temperatura dell'acqua possa aumentare più rapidamente durante i periodi di soleggiamento e ridursi più lentamente nelle giornate non nuvolose. 

Per i climi più caldi le esigenze sono diverse. 

L'acqua non deve scaldarsi troppo e quindi l’isolamento è superfluo, in quanto la presenza dell’isolante ridurrebbe la gradita, in questo caso, perdita di calore nel terreno. 

La profondità dell'acqua per le zone di balneazione e per le zone piantumate può essere aumentata per aumentare il rapporto volume/superficie e ridurre relativamente gli effetti del riscaldamento solare.

L'ombreggiamento della piscina può regolare ulteriormente l’accumulo di energia solare nell'acqua.  

Pendenza

Se il sito è in pendenza, è meglio che la lunghezza della piscina segua il contorno del terreno. 

In questo modo si riduce al minimo la quantità di materiale necessario per alzare l’argine sul lato inferiore per ripristinare il livello.  

In caso di pioggia, alle acque superficiali che fuoriescono dall'ambiente circostante la piscina naturale non deve essere permesso di rifluire al suo interno.

L'acqua assorbe sostanze chimiche dal terreno, compresi nutrienti per le piante o, peggio ancora, fertilizzanti artificiali. 

Se queste acque rifluiscono nell’acqua della piscina le alghe si moltiplicheranno e finiranno per coprire la superficie della piscina, rubando il sole e finendo per vincere la concorrenza di altre piante benefiche.   

La maggior parte dell'acqua che da monte dovesse scendere verso la piscina potrebbe essere deviata con un piccolo argine a forma di mezzaluna costituito da parte del terreno di scavo della piscina.

Alberatura

Gli alberi stanno bene intorno alla piscina, ma avendoli nelle vicinanze la loro chioma può ombreggiare l'acqua e inibire la crescita delle piante acquatiche.   

Inoltre, le radici degli alberi possono crescere sotto la piscina e danneggiare il rivestimento della piscina. 

Le foglie che cadono sullo stagno apporteranno nutrienti e, se eccessive, disturberanno la biologia delle piscine a beneficio delle alghe. 

Delle apposite reti possono essere stese sopra la piscina, in autunno, per raccogliere la maggior parte delle foglie morte degli alberi presenti nelle vicinanze. 

L’accesso alla piscina

I macchinari per la costruzione dovranno avere accesso al sito e devono poter avere un ampio spazio di manovra. 

Gli installatori di piscine commerciali naturali solitamente richiedono un maggiore spazio per l'accesso perché utilizzano macchinari molto più grandi.  Essi mirano a svolgere il lavoro rapidamente e quindi a massimizzare il loro fatturato e i loro profitti.   

Come auto costruttori, avete una flessibilità molto maggiore per lavorare in uno spazio che alcuni installatori commerciali respingerebbero come insufficiente ed impraticabile.  

I permessi per costruire

Prima di iniziare, si dovrebbe parlare con un geometra o un architetto per lo svolgimento delle pratiche burocratiche e l’ottenimento del permesso. 

In Italia ogni Amministrazione Pubblica può regolamentare la materia in maniera differente e pertanto è importante informarsi bene.

piscina naturale fai da teQuesta bellissima piscina biologica che vedete nella foto a fianco dimostra la flessibilità del concetto. 

Questa piscina è stata auto-costruita da un cliente dopo che questi aveva consultato un installatore "professionista" di piscine naturali, il quale lo aveva informato che era impossibile avere una piscina nel suo giardino. 

Una seconda società gli aveva detto che gli avrebbe venduto un kit fai da te per 45.000 Euro.   

Diviso dai consigli contrastanti, alla fine il cliente ha deciso di fare in proprio e, cominciando a scavare, nel giro di pochi mesi aveva la sua piscina.  

Gli è costata 7.000 Euro e, di Euro, ne ha risparmiati ben 38000. 

La falda acquifera

Le falde acquifere saturano il sottosuolo d’acqua. 

Se si scava un buco più profondo del livello dell'acqua freatica, il buco si riempirà lentamente fino a raggiungere il livello della falda. Di fatto avrete scavato un pozzo.

La profondità delle falde acquifere nel sottosuolo è un aspetto importante da tenere in considerazione per la costruzione di un biolago. 

Se la profondità del biolago è di due metri, l'acqua freatica non dovrebbe mai raggiungere i due metri sotto la superficie. 

In realtà ci dovrebbe essere un bel margine di sicurezza che consenta di far fronte a condizioni meteorologiche o inondazioni eccezionali. 

Se l'acqua freatica raggiunge il rivestimento della piscina le conseguenze possono essere disastrose. 

La pressione verso l'alto esercitata dall'acqua freatica può trasformare la guaina di rivestimento della piscina in una sorta di palloncino che, alzandosi farà fluire via l’acqua della piscina stessa. 

Quando il livello delle acque sotterranee si abbassa, la guaina scende di nuovo, rimanendo però sgualcita e distorta e, sotto tale pressione, potrebbe strapparsi.  Qualsiasi terrapieno accuratamente scavato al di sotto della guaina potrebbe trasformarsi in fanghiglia e perdere parte della sua sagoma.   

Il livello delle acque sotterranee, o falda freatica, è di solito più alto in inverno, quindi il sito può sembrare adatto in estate, salvo poi diventare una palude in inverno e liquefare il vostro laghetto ben sagomato. 

Se l'acqua freatica è un problema, il progetto deve tenerne conto. 

Ci sono diverse opzioni: se il problema non è troppo grave, è possibile creare un letto di ghiaia con tubi di drenaggio forati sotto la piscina.  Il tubo di drenaggio viene immesso in un pozzetto vicino, dal quale viene pompata l'acqua freatica in eccesso.  

In alternativa, la guaina isolante potrebbe essere rivestita in calcestruzzo nella parte che potrebbe essere esposta alle acque della falda freatica. 

Entrambe le opzioni richiedono più risorse e sforzo.

La terza via consiste nel non mettere proprio la guaina isolante ma nello scavare semplicemente un buco e lasciarlo riempire naturalmente con l’acqua della falda.

Va da sé che, con ogni probabilità, questo scavo non avrà una profondità sufficiente per nuotarvi dentro, ma la fauna selvatica lo amerà lo stesso. 

In quest’ultimo caso avrete creato un laghetto faunistico alimentato da acque freatiche che potrà essere utilizzato dai bambini durante l'estate.  L'acqua, però, può diventare un po' torbida.   

l'acqua di falda sotto la piscina

Il risparmio dell’acqua nelle piscine naturali

A causa dei residui chimici che normalmente si accumulano nelle piscine convenzionali, le belle piscine rivestite di piastrelle azzurre, l’acqua della piscina deve essere drenata via e sostituita a periodi regolari.

L'acqua di una piscina biologica, invece, non ha bisogno di essere cambiata perché è costantemente mantenuta pulita dall'ecosistema che la regola. 

Questo significa un enorme risparmio di preziose risorse idriche. 

Inoltre, la piscina naturale può essere costruita per raggiungere una profondità maggiore dei 2m normalmente necessari per il nuoto, diciamo che si potrebbe scavare per raggiungere i 2,3 m.  

Nei periodi di pioggia abbondante, l’acqua meteorica può riempire questo livello e si può avere abbastanza riserva per non richiedere rabbocchi durante i mesi di magra.  

Con questo approccio si può riuscire a mantenere la zona balneabile alla profondità minima di 2m alimentando la piscina interamente con acqua piovana del tetto. 

Inoltre, se necessario, il laghetto può immagazzinare acqua per il giardino in tempi di siccità.

La fauna selvatica è nostra amica

Tutti gli animali della piscina arrivano in modo indipendente. 

La piscina naturale deve essere progettata affinché la banchina degradi dolcemente e sia in grado di adattarsi ai periodi di piena come a quelli in cui l’acqua è un po’ più scarsa. 

Queste caratteristiche forniscono alla flora e alla fauna che popolano il bordo del laghetto le condizioni ideali per il loro sviluppo.

Piante marginali, erbe emergenti e carici, che crescono lungo il bordo dello stagno, forniscono adeguata copertura per la protezione degli animali dentro e fuori l'acqua.

Basso consumo energetico

Fino a poco tempo fa il consumo energetico necessario per il riciclo e l’ossigenazione dell’acqua della piscina naturale veniva considerato come un aspetto marginale.

La potenza nominale tipica per una pompa da piscina è di 500 Watt. 

Tuttavia, con una pompa d'aria per acquari, si può muovere cinque metri cubi d'acqua all'ora, il che è perfetto per una piscina, e richiede solo 60 Watt. 

Sistema di aerazione della piscina

 

Pompe di areazione dell'acqua

aeratore per piscina organica

Ho scelto di andare controcorrente con il metodo di pompaggio della piscina da me scelto.  In effetti, il mio sistema di circolazione dell’acqua per la piscina sembra essere abbastanza unico. 

Per le mie piscine uso pompe aeratori.  Le pompe a bolle d'aria sono utilizzate per i filtri dell'acquario e, ad eccezione di alcuni sistemi fognari, non ci sono molti altri utilizzi; il che è notevole, perché gli aeratori hanno una serie di vantaggi.

Aeratori amici dello zooplancton

Gli areatori sono delicati, questo è il loro principale vantaggio. 

La Piscina Naturale è un complesso ecosistema tenuto a regime da una miriade di minuscoli organismi che filtrano costantemente l'acqua per la materia organica. 

Dobbiamo prenderci cura di loro perché mantengono la qualità igienica dell'acqua. 

Le pompe di sollevamento bolle possono muovere grandi quantità d'acqua, ma a una pressione molto bassa e innocua per gli organismi acquatici. 

D'altra parte, quasi tutte le Piscine Naturali prefabbricate utilizzano pompe per piscine convenzionali. 

Questo perché sono progettate non tenendo in considerazione tutte quelle forme di vita che possono avere la sfortuna di essere uccise a causa dell’elica che ruota nella parte terminale del filtro. 

Problemi, come la fioritura delle alghe, possono verificarsi a causa dell’eccessivo pompaggio di questi sistemi, perché le creature che filtrano naturalmente l'acqua per noi sono state, di fatto, eliminate. 

Questo vantaggio da solo è sufficiente per giustificare l'uso di pompe per sollevamento bolle, ma possono offrire anche molto di più. 

Auto costruire i raccordi

raccordiL'impianto idraulico è semplice, i tubi sono in plastica standard per uso domestico, adatti anche per l’irrigazione del giardino e facili da tagliare e da unire.

Non c'è bisogno di un elettricista accreditato per installare la pompa compressore, è sufficiente inserire la spina in una presa di corrente standard.

Il compressore d'aria da 60 Watt è in grado di erogare 4800 litri d'aria all'ora. Può operare a una profondità dell'acqua fino a 3 metri ma, a questa profondità, il volume d'aria è quasi zero.  A 2,2 m di profondità offre circa 1500 litri / ora. Costa circa 100 Euro.

Elettricamente sicuro

Non ci sono cavi elettrici all'interno o in prossimità della piscina, solo il tubo di plastica che eroga aria compressa alla pompa aeratore della piscina.   

Inoltre, la manutenzione del compressore d'aria è molto più semplice rispetto a quella di una pompa per piscina. 

È più facilmente accessibile in quanto non viene avvitato sul fondo di una camera di pompaggio e non può essere ostruito da sedimenti provenienti dall'acqua.  Tutto ciò che pompa è aria pulita. 

Come funzionana la pompa aeratore

Le pompe per bolle d'aria sono chiamate anche pompe per sollevamento aria

Il pompaggio dell'aria nell'acqua crea bolle e le bolle sono una miscela di aria e acqua, miscela che è meno densa dell’acqua soltanto. 

Una pietra porosa per acquario viene alimentata da un compressore. Le bolle e l'acqua fuoriescono dalla parte sommitale del tubo mentre l’acqua viene aspirata dalla parte inferiore del tubo stesso.  

pompaSe l’aria compressa viene convogliata in un tubo, allora il flusso verso l'alto è in grado di pompare grandi volumi di acqua, ma a bassa pressione (bassa prevalenza sopra l'acqua, in genere 15 cm).  Questo significa che non vi è un grande consumo di energia. 

La maggior parte delle pompe convenzionali presenti nelle piscine e nelle piscine naturali sono dotate di un rotore a rotazione rapida azionato da un motore elettrico.  Sono in grado di erogare un'elevata pressione (da 10 m in su) a volumi moderati.

Questo è ottimo per fontane e cascate, ma non per far circolare delicatamente un corpo idrico vivo.  E consumano, in genere, 500 Watt. 

In alternativa, un compressore d'aria è in grado di far circolazione un volume equivalente di acqua consumando circa 60 Watt. 

Questa pompa per bolle d'aria è composta da un paio di lunghezze di tubo di drenaggio standard di 110 mm di diametro e da un raccordo di piegatura a 90 gradi.     

Il flusso di bolle verso l'alto attira l'acqua attraverso il tubo e attraverso la zona piantumata.  Questo aumento della circolazione dell'acqua tra le radici aiuta le piante e i microrganismi associati strappano le sostanze nutritive dall'acqua della piscina.         

Questa pompa a bolle è dotata di una pietra porosa per acquari del diametro di 50 mm montata all'interno del coperchio terminale.  Questo spinge nella parte inferiore del raccordo a "T" di drenaggio Ø 110 mm.  Un tubo dell'aria per acquario in plastica del diametro di 6 mm spinge sull'ugello della pietra d'aria. 

Il disegno qui sotto mostra una configurazione tipica per una Piscina Naturale. 

pompa a bolle e pompe piscina

La pompa da piscina tradizionale ha due esigenze contrastanti: in primo luogo, può funzionare solo quando è sotto il livello dell'acqua della piscina; in secondo luogo, è alimentata dall'elettricità, quindi deve essere tenuta completamente asciutta.   

Una camera di pompaggio separata deve essere costruita vicino alla piscina, sotto il livello dell'acqua, insieme con le opere idrauliche necessarie per le tubazioni (di solito 50 mm di diametro in PVC) per la piscina.  La velocità relativamente elevata dell'acqua pompata può danneggiare i microrganismi essenziali della piscina (tra l'altro, la direzione del flusso d'acqua nell'impianto non è coerente tra gli installatori.) 

Il disegno in basso mostra il mio sistema di pompaggio a bolle.  Le bolle sono alimentate da un compressore d'aria, montato sopra il livello dell'acqua e ad una distanza conveniente dalla piscina.   Non ha camera di pompaggio.  Di conseguenza, non ha nessuno dei lunghi tubi dell'acqua associati, quindi è intrinsecamente efficiente dal punto di vista energetico.  (Quando l'acqua attraversa un tubo, perde energia a causa dell'attrito).  Più piccolo è il diametro e più lunga è la lunghezza, maggiore è l'energia persa). 

sistema circolazione piscina

La pompa a bolle preleva l'acqua direttamente da sotto la zona di rigenerazione e, poiché le tubature hanno un diametro minimo di 100 mm, il volume equivalente di acqua circolante viene pompato a bassa velocità.  Questo non solo è innocuo per l'ecologia della piscina, ma è anche estremamente semplice da implementare. 

L’acqua per la piscina naturale

sistema aerazione acqua

La qualità dell'acqua ha un impatto enorme sulla biologia della piscina.   

A prima vista può sembrare un controsenso, ma un sito umido che già vede la formazione di stagni stagionali non è un buon posto per costruire una piscina. 

In primo luogo perché si può distruggere un delicato ecosistema già esistente.  

Le zone umide sono state decimate in tutto il nostro paesaggio, tre quarti di esse sono scomparse nel corso del secolo scorso, e quindi non dovremmo ulteriormente contribuire alla loro decimazione. 

In secondo luogo, la qualità delle acque sotterranee è incredibilmente variabile e potenzialmente contiene percolato proveniente da giardini o terreni agricoli coltivati con fertilizzanti artificiali e pesticidi. 

In effetti, molti stagni di campagna si trovano in uno stato terribile a causa delle moderne pratiche agricole. 

Una piscina biologica non dovrebbe essere esposta alle acque sotterranee o superficiali che si sono infiltrate intorno alla piscina. 

Entrambe queste fonti sono troppo imprevedibili.   Gli installatori commerciali riempiono le piscine dei loro clienti con acqua di rubinetto, ma anche questo è causa di problemi. 

Nel Regno Unito vengono aggiunti fosfati all'acqua potabile per inibire la corrosione dei tubi nella rete di distribuzione dell'acqua. 

Anche se innocua da bere (si spera), i fosfati sono fertilizzanti per le piante.   

Le piante che rapidamente colgono l'opportunità di svilupparsi, grazie alla presenza di queste sostanze nel terreno, sono le alghe la cui presenza, al contrario, è assai poco desiderabile per una piscina.

A differenza degli altri elementi biologici principali (azoto, carbonio e ossigeno), il fosforo non ha uno stato gassoso in condizioni normali e quindi non ha vie di fuga per disperdersi nell'aria. 

È un problema con cui dovrai sempre confrontarti. 

Gli installatori commerciali vogliono costruire rapidamente le biopiscine e riempirle velocemente con l'acqua del rubinetto, e poi, a un costo aggiuntivo, installano filtri per i fosfati. 

Si tratta di grandi serbatoi (a volte riempiti di lana di ferro) che comportano più costruzione, tamponamento, pompe, costi di installazione e di conseguenza, maggiori profitti per gli installatori.

E tutta questa tecnologia consuma molta energia per essere prodotta e per essere manutenuta.

Esiste tuttavia una soluzione semplice: l'acqua piovana. 

L'acqua piovana contiene pochissime sostanze nutritive e offre le condizioni ideali per un'ecologia equilibrata della piscina. 

Lasciare che la piscina si riempia con la pioggia che cade su di essa è l'opzione migliore, ma questo potrebbe vedervi invecchiare, nell’attesa.

Tutta l'acqua piovana che cade sulla nostra casa può essere raccolta e convogliata attraverso grondaie e pluviali verso la nostra piscina naturale. 

Probabilmente l’acqua piovana conterrà anche degli escrementi di uccelli dilavati lungo il percorso, ma funziona bene per me. 

Ancora meglio: è abbastanza semplice costruire dispositivi per deviare il primo flusso dell'acqua dal tetto, riducendo la quantità di detriti che entrano nella piscina. 

Ci possono volere ugualmente molte settimane o mesi per riempire la piscina, ma se ve la state auto costruendo avrete il tempo di attendere il graduale riempimento mentre voi continuate a lavorare al progetto.     

I test di laboratorio sull'acqua della mia piscina biologica hanno dimostrato che, non solo essa è perfettamente sicura per il nuoto, ma che è anche abbastanza buona da bere. 

Supera comodamente gli standard dell'acqua potabile nel Regno Unito in tutti i parametri testati.

La chimica della piscina

Poiché le piscine organiche sono autonome, in termini di flusso d'acqua esse non necessitano di uno scarico, quindi tutte le sostanze che vengono introdotte nello stagno vengono trattenute fino a quando non vengono scomposte, attraverso l'attività biologica e la mineralizzazione. 

La materia organica è costituita principalmente dai seguenti elementi: carbonio (C), idrogeno (H), ossigeno (O), azoto (N) e fosforo (P). 

L'idrogeno, in condizioni normali di ossigenazione, torna ad essere acqua (H2O). 

Ossigeno, azoto e carbonio vengono rilasciati sotto forma di ossigeno gassoso, azoto e anidride carbonica, ma non vi è alcuna fuoriuscita gassosa per il fosforo, come abbiamo detto sopra.   

In uno stagno naturale questo arricchimento di fosforo porta ad un aumento della biomassa e gradualmente, nel corso di molti decenni, può passare attraverso un processo di trasformazione per diventare una torbiera e, infine, un bosco. 

Non è l'ideale per nuotare.  (Anche se alcune piscine naturali, a basso contenuto di sostanze nutritive può durare per diecimila anni.) 

L'unico modo per estrarre il fosforo da uno stagno è quello di rimuoverlo. 

Fortunatamente non è così difficile, basta sfoltire le piante coltivate in autunno e metterle all’interno della compostiera

Questo riduce in modo efficace il fosforo totale disponibile nella sfera ecologica del nostro stagno e ci consente di ottenere del buon compost. 

In uno stagno c'è molto carbonio e azoto, ma il fosforo spesso scarseggia. 

In queste condizioni, il fosforo diventa il fattore che controlla la crescita delle piante ed è soggetto alla concorrenza tra di esse. 

Quando diciamo che lo stagno dovrebbe essere a basso contenuto di sostanze nutritive per avere condizioni equilibrate e una qualità ottimale dell'acqua, di solito intendiamo che dovrebbe essere a basso contenuto di fosforo.   

L'acqua del rubinetto contiene generalmente notevoli livelli di fosforo, che viene aggiunto per mantenere i fattori di durezza in soluzione e mantenere la rete di distribuzione libera da calcificazione. 

In altre parole blocca la calcificazione ed ostruzione dei tubi. 

Quando aggiungiamo acqua di rubinetto a uno stagno, introduciamo livelli indesiderati di questi composti solubili del fosforo e forniamo un'opportunità di crescita algale eccessiva. 

L'acqua di deflusso superficiale proveniente dall'ambiente circostante la piscina può anch’essa contenere fosforo dilavato dal suolo, quindi i bordi devono essere costruiti in modo appropriato per evitare che entri nella piscina. 

L'acqua piovana che cade direttamente sulla piscina è l'acqua migliore per riempire la piscina, poiché contiene pochissime sostanze nutritive.  L'acqua piovana raccolta dal tetto è la seconda miglior scelta.

L’equilibrio ecologico di una piscina naturale è determinato dalla flora e fauna locale e dalla composizione fisico-chimica dell'acqua. 

La qualità dell'acqua può essere suddivisa in categorie in base ai livelli nutrizionali in essa contenuti. 

La classe trofica è la misura della produzione fototrofica in un corpo idrico stagnante.  All’aumento dei livelli di nutrienti in uno stagno corrispondono delle fasi successive: 

Livello oligotrofico: pochi nutrienti e poca produzione fototrofica con quasi nessuna presenza di zoo o fitoplancton. 

Una piscina organica appena riempita sarà in questo stato, ma come c'è una tendenza verso l'arricchimento di nutrienti, diventerà presto mesotrofica. 

Livello mesotrofico: livello moderato di nutrienti e plancton e crescita moderata delle piante.  La maggior parte degli stagni balneabili rientra in questa categoria. 

Livello eutrofico: l'acqua è ricca di nutrienti e sostiene lo sviluppo di molto zooplancton, tra cui i nostri amici dafnia. 

Questa acqua può essere torbida all'inizio dell'anno, ma non appena lo zooplancton diventa più attivo, filtra le alghe galleggianti e l’acqua si ripulisce. 

Molti stagni balneabili rientrano in questa categoria, caratterizzata da un'ottima crescita delle piante. 

Livello ipertrofico: Il livello di arricchimento dei nutrienti è eccessivo e porta alla formazione di alghe vigorose. 

La copertura di alghe nell'acqua può uccidere le piante sommerse ossigenanti e condurre a marciume la materia organica in condizioni anaerobiche. Possono svilupparsi solfuro di idrogeno e metano. 

Fosforo nella piscina

Il fosforo è un elemento affascinante e un ingrediente essenziale per la vita, infatti la doppia elica del DNA si basa su un ponte di estere fosfato che lega l'elica insieme. 

Ha anche una moltitudine di altre funzioni biologiche: stoccaggio di energia all'interno delle cellule (ATP), fosfato di calcio per ossa e denti, esoscheletro di insetti, fosfolipidi nelle membrane biologiche. 

L'elenco è molto più lungo, ma il quadro è chiaro: il fosforo è un elemento imprescindibile per la vita. 

In una piscina d'acqua dolce, gli altri elementi nutritivi, carbonio, ossigeno, idrogeno e l'azoto sono generalmente abbondanti, ma il fosforo è relativamente scarso, per cui la sua disponibilità diventa il fattore limitante della produttività biologica della piscina. 

È come se la vita in piscina avesse un kit di parti pronte per crescere e fosse solo in attesa di una consegna speciale di fosforo. 

E il fosforo arriva periodicamente, suddiviso in diverse forme che riflettono la varietà della vita intorno alla piscina; escrementi di uccelli, uova di rospo, foglie, polline, petali.   

I batteri presenti nell'acqua decompongono naturalmente tutti questi germogli e i nutrienti inorganici che ne derivano, compreso il fosforo, vengono riciclati e assimilati nella crescita delle piante, magari anche nei petali dei fiori. 

Sarebbe meglio togliere il costume da bagno prima di immergersi in una piscina organica (un materiale sintetico può richiedere quattrocento anni per marcire, ma nascosto all'interno del tessuto si annidano residui di detersivo che di solito contiene, indovinare cosa ... fosforo.) 

L'equilibrio nel riciclaggio dei nutrienti nella piscina, sebbene robusto e adattabile, può essere disturbato da uno shock al sistema dovuto a un improvviso afflusso di nutrienti. 

Questo può accadere dopo un acquazzone, se una piscina mal costruita permette all'acqua di defluire dal terreno circostante.  La rapida assunzione di acqua ricca di nutrienti dal suolo può scombinare l'ecologia della piscina. 

A differenza dell'azoto, il fosforo viene trasportato principalmente per scorrimento.  Ciò avviene perché il fosforo ha un'elevata affinità con le particelle del suolo e non cola attraverso la colonna del suolo.  Da questo fatto, è facile capire perché il tempo piovoso in una zona agricola, o un giardino fertilizzato, può rappresentare un problema importante per un biolago. 

La piscina dovrebbe essere costruita in modo da evitare che l'acqua ricca di fosforo scivoli all’interno della piscina stessa, altrimenti la seguente sequenza di eventi può srotolarsi come un grande tappeto verde.   

I fosfati solubili, provenienti dal terreno e che entrano nell'acqua della piscina, vanno principalmente a beneficio degli organismi che possono reagire rapidamente all'opportunità: le alghe filamentose a singola cellula. 

Si moltiplicano rapidamente, ricoprono le aree d'acqua con una coltre di alghe e finiscono per sopprimere la luce che dovrebbe raggiungere le piante sommerse. 

Le piante sommerse non possono svolgere il processo di fotosintesi e quindi non possono crescere e competere per le sostanze nutritive solubili presenti nell'acqua.   

Le alghe, galleggianti in superficie, si trovano in una condizione molto favorevole: hanno luce e più sostanze nutritive per sé stesse per coprire sempre di più la piscina.  Le piante sommerse muoiono e si decompongono per fornire all'acqua ancora più nutrienti. 

Quando queste piante ossigenanti vengono uccise, i livelli di ossigeno nell'acqua precipitano e, di conseguenza, gli animali acquatici muoiono.  Ciò contribuisce ad aumentare l'aggiunta di materia organica alla “zuppa” di nutrienti.   

Proprio quando pensi che non potrebbe accadere niente di peggio, ecco che “il peggio” succede. 

Le alghe sono ora così spesse che gli strati inferiori delle alghe muoiono e si decompongono a loro volta, insieme a tutto il materiale organico morto nella piscina, ma poiché anche le piante ossigenanti sono state trasformate in poltiglia, il livello di ossigeno nell'acqua è molto basso.

La decomposizione della materia organica diventa anaerobica.  Questa decomposizione anaerobica genera condizioni acide e quindi il pH dell'acqua passa dall’essere leggermente alcalino (circa pH 7,5), ad essere acido (al di sotto di pH 7).   

Questo calo del pH può dare il via ad un'altra sequenza che coinvolge il nostro personaggio chiave, il fosforo, entrando in modo inaspettato dal basso attraverso una botola sbloccata. 

I sedimenti ricchi di argilla della piscina contengono molto alluminio. 

Questo elemento è molto attraente per il fosforo che quindi rimane legato all'alluminio e non disponibile come nutriente per le piante.   

Ma indovinate cosa?  Quando il pH si abbassa, l'alluminio allenta la presa e il fosforo scivola nell'acqua, aggiungendo, casomai ce ne fosse bisogno, un altro apporto di fosforo all'acqua. 

L'acqua è ora così ricca di sostanze nutritive che è diventata un enorme digestore anaerobico sigillato sotto una spessa coltre di alghe. 

Non è la più bella delle creazioni di natura e non è davvero un luogo molto attrattivo in cui nuotare.

Quando la piscina naturale arriva a queste condizioni, il costume da bagno è l’ultima cosa di cui abbiamo bisogno.

Spero che questa guida ti abbia fornito tutte le informazioni di base per prendere in seria considerazione la possibilità di costruire una piscina naturale nel tuo giardino, per approfondire ulteriormente l’argomento puoi consultare il sito: http://www.organicpools.co.uk , da dove questa guida è stata tratta.