Eppure è un lavoro necessario se vogliamo che la legna da ardere sia facilmente raggiungibile e che si secchi prima di finire nel camino o nella stufa.
La legna appena tagliata, infatti, necessita di un periodo di stagionatura prima di essere bruciata; durante questo periodo la legna perde parte dell'umidità contenuta all'interno delle sue fibre e questo farà sì che la legna bruci molto meglio e produca molta meno fuliggine (con conseguente intasamento della canna fumaria e formazione di creosoto) durante la combustione.
Impilare la legna in maniera corretta, quindi, fa in modo che l'asciugatura della stessa avvenga in maniera più rapida ed efficiente.
Una pila di legna, tuttavia, può anche essere considerata sotto un punto di vista non meramente utilitaristico.
La legna ben impilata può essere piacevole da vedere per tutto il tempo che intercorre dalla sua sistemazione fino al suo utlizzo finale e in questa galleria di immagini ve ne diamo una dimostrazione.
Certo, non sempre è possibile realizzare delle pile di legna artistiche come quelle delle immagini ma si può tuttavia coniugare l'efficienza con l'estetica.
Una catasta di legna non dovrebbe essere troppo spessa altrimenti nella parte interna della catasta non riuscirebbe a circolare l'aria con conseguente ristagno dell'umidità. Per contro una pila sottile di legna potrebbe dare origine ad ovvi problemi di stabilità.
Una soluzione efficace sarebbe quella di addossare la catasta di legna ad una parete esterna della casa in maniera tale che la gronda della casa la protegga dalla pioggia. Una catasta di questo tipo, se collocata nella giusta posizione, è facile da raggiungere in inverno e, nel suo piccolo, funge anche da isolante contro la dispersione termica, durante la stagione fredda.
Se non riuscite a ricavare dalla vostra pila di legna delle figure come quelle delle foto non disperatevi; tali immagini è possibile crearle facendo uso di legna di diversa pezzatura e di stagionatura diversa.
Lo stesso effetto si può ricreare con l'utilizzo di mordenti colorati da applicare a pennello sul legno. Utilizzate però prodotti naturali che non sprigionino sostanze tossiche durante la combustione!