Oggi invece la piscina è un "sogno" che ci si può permettere davvero chiunque, è sufficiente avere a disposizione un adeguato spazio outdoor.
La "rivoluzione" nel mondo delle piscine è stata sicuramente la diffusione delle piscine fuori terra: mentre le piscine tradizionalmente intese sono delle vere e proprie strutture edili che, in quanto tali, richiedono lavori complessi e costosi, le piscine fuori terra possono essere acquistate con spese ampiamente accessibili e possono essere installate in modalità "fai da te".
Ed allora, come ci si deve muovere per installare una piscina fuori terra? Scopriamolo subito.
Preparare adeguatamente il suolo
Il primo passo da compiere è accertarsi che il suolo su cui la piscina verrà collocata sia perfettamente piano, operazione che può essere compiuta con l'ausilio di appositi strumenti.
Nel caso in cui il terreno sia piuttosto disomogeneo, un accorgimento molto utile potrebbe essere collocare sul medesimo una base in calcestruzzo, la quale sorreggerà quindi la piscina.
Ergere la struttura della piscina incastrando gli appositi assi
Lo step successivo consiste nel dar forma alla struttura della piscina, la quale si compone di appositi assi da incastrare l'uno con l'altro.
In questa fase, ovviamente, è opportuno attenersi scrupolosamente a quanto indicato nelle istruzioni, e può essere utile far ricorso ad una livella per essere certi che il risultato finale sia impeccabile e non presenti imperfezioni.
Collocare il "liner" sulla struttura
La fase successiva è una delle più importanti: nella medesima, infatti, la piscina inizia a prendere forma sul piano visivo.
Sulla struttura precedentemente realizzata, infatti, bisogna applicare il cosiddetto liner, ovvero quella sorta di telo, realizzato in materiali robusti ed impermeabili, che andrà materialmente a contenere l'acqua e che corrisponderà quindi alla vasca.
Come accennato, il liner è robusto e resistente, ma è comunque bene maneggiarlo con cura ed accertarsi, a seguito della sua installazione, che non presenti danneggiamenti o pieghe particolarmente vistose.
Installare pompa e filtro
Quando la piscina è pronta bisogna installare gli elementi tecnici indispensabili, ovvero la pompa e il filtro.
Il filtro ha l'importante funzione di "catturare" le impurità presenti nell'acqua, in modo che sia sempre perfettamente pulita e adatta ad ospitare dei bagni lunghi e rilassanti; affinché ciò sia possibile l'acqua deve essere adeguatamente movimentata e, da questo punto di vista, è fondamentale appunto l'impiego di una pompa dalla potenza commisurata alla capienza della vasca.
Iniziare a utilizzare la piscina e manutenerla correttamente
Quando la piscina è completa in tutti i suoi elementi si può iniziare ad utilizzarla, non prima di aver trattato l'acqua con del cloro e con tutte le sostanze consigliate e di aver lasciato lavorare la pompa per almeno alcuni giorni.
Sarà ovviamente fondamentale manutenere correttamente la piscina: è senz'altro utile asportare dall'acqua elementi grossolani, come possono essere ad esempio delle foglie, inoltre è vivamente consigliato far ricorso ad alcuni accessori come delle coperture per piscine, acquistabili anche online da negozi del settore come Acquavivastore.
Per il resto, non ci sono particolari consigli da fornire: installare una piscina fuori terra è davvero molto semplice, soprattutto se si sceglie un modello di piccole dimensioni, e seguendo attentamente le istruzioni e avendo costantemente cura della vasca, la sua gestione non creerà alcun problema.