Nel chiuso delle nostre case, infatti, sulle foglie delle nostre piante tende a depositarsi uno strato di polvere e sporco che oltre a renderle esteticamente più brutte limita la loro stessa funzionalità.
Purtroppo molti siti web tendono a dare consigli sulla pulizia fogliare che sono da considerarsi dei veri attentati alla salute delle nostre piante; c'è chi suggerisce di pulire le foglie con un panno imbevuto di birra oppure con olio. Se come abbiamo detto le foglie devono respirare, è del tutto evidente che l'utilizzo di sostanze oleose non facilita questo compito ma tendono, al contrario, ad ostruire i pori delle foglie oltre che a farle diventare ancor più facilmente preda della polvere che tenderà ad appiccicarsi su di esse.
Le piante d'appartamento si dividono in piante dalle grandi foglie come ad esempio il Ficus elastica e altre dalle foglie piccole e numerose, come ad esempio il Ficus benjamina.
Le piante d'appartamento con le foglie piccole richiedono un pò di pazienza per essere pulite, se non avete tempo, se non avete voglia, rimandate questa attività e ricordatevi che state trattando con una cosa viva che deve essere trattata col dovuto rispetto. Fate sentire le vostre piante amate e loro vi ringrazieranno con una vegetazione rigogliosa.
Vediamo quindi come possiamo agire per la pulizia delle foglie.
Doccetta di acqua tiepida
Nella stagione invernale non è ovviamente il caso di portare le piante di appartamento all'esterno e quindi ci si può organizzare facendo loro un bagnetto, o per meglio dire una doccetta; potete collocare il vaso della pianta nella vasca da bagno o nella doccia e dopo aver isolato lo strato di terra con un foglio di plastica, in modo che non si inzuppi, potete con la doccetta lavare le foglie. Il getto dell'acqua non deve essere troppo violento e la temperatura dell'acqua dovrebbe essere appena tiepida.Durante la stagione estiva non c'è niente di meglio di una giornata di pioggia per conservare le piante pulite; quando piove non troppo forte approfittatene per portare all'esterno le vostre piante in modo tale che possano godere di qualche ora d'aria esterna, ma ritiratele prima della notte.
Panno inumidito
Volendo pulire per bene le foglie possiamo riempire un nebulizzatore con acqua tiepida e nebulizzare le foglie della pianta. Inumidite con l'acqua anche un panno morbido di cotone o, meglio, uno strato di cotone idrofilo e, sostenendo la pagina inferiore delle foglie con una mano, passiamo delicatamente il panno umido sulla pagina superiore che è poi quella che raccoglie la maggior parte dello sporco.
Nel video che trovate qui sotto, l'acqua viene spruzzata sul panno e il panno successivamente utilizzato per la pulizia; il nebulizzare direttamente le foglie però farà si che sulle foglie si formino delle goccioline che ci permetteranno meglio di capire quali foglie abbiamo pulito e quali no, specie quando si tratta di una pianta con tante piccole foglie. Partiamo dall'alto con la pulizia e pian piano arriviamo alle foglie alla base della pianta.
Possiamo anche preparare una mistura con due parti di acqua e una parte di latte e riempire il nebulizzatore con questa soluzione. La presenza del latte avrà anche una funzione lucidante.
La buccia di una banana
Vi piacciono le banane? Ecco un trucco assolutamente naturale per pulire le foglie delle piante; consiste nel strofinarle delicatamente con la parte morbida (quella interna) della buccia della banana. La polvere rimane attaccata alla buccia e il succo nutre le foglie.
Pennello dalle setole morbide
Se le vostre piante da appartamento hanno delle foglie pelosette allora i metodi di pulizia descritti sopra non fanno per voi; in questo caso le foglie non vanno pulite nè con acqua nè con lucidanti poichè le foglie si macchierebbero. Le foglie vanno quindi semplicemente spolverate utilizzando un pennello dalle setole molto morbide, a maggior ragione se si tratta di piante grasse e dotate di spine.