Con una vasta gamma di modelli e tipologie disponibili sul mercato, è facile sentirsi sopraffatti e indecisi.
Fondamentale, quindi, fare la scelta giusta per ottenere un risultato ottimale e semplificare la cura del proprio spazio verde.
In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di macchine tagliaerba, esaminando i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna, in modo che tu possa trovare quella più adatta alle tue esigenze.
Ti guideremo passo dopo passo attraverso le principali caratteristiche da considerare, come la superficie del giardino, la potenza, la manovrabilità e il tipo di alimentazione.
Ma lascia che ti dica subito di cosa non parleremo:
- Non parleremo di decespugliatori, poiché l’uso del decespugliatore può essere utile solo in caso di erba alta o di bordi
- Non parleremo di tagliaerba manuali, o a bobina, che, salvo casi particolari, sono piuttosto faticosi da usare.
Fatta questa doverosa premessa possiamo vedere i numerosi altri modelli in commercio.
Cominciamo?
Domande chiave prima dell’acquisto
Si dice che per avere una buona risposta sia necessario porre una buona domanda.
E’ assolutamente vero!
Se ti accingi a spendere soldi per l’acquisto di un tagliaerba, quindi, ci sono delle domande che dovresti necessariamente porti, prima di fare la tua scelta.
- Quanto è grande il mio giardino?
- Ci sono ostacoli (alberi, aiuole)?
- Preferisco manutenzione minima (batteria/elettrico) o potenza (scoppio)?
- Ho bisogno di mulching o raccolta?
Parliamo subito del punto numero 4 perché è importante capire non solo come tagliare l’erba ma anche cosa fare con l’erba che si è tagliata.
Sistema di raccolta dell’erba
- Sacco raccoglitore: Capacità variabile (30-80 litri), svuotamento più frequente se piccolo.
- Mulching: Elimina il sacco ma richiede tagli frequenti.
- Espulsione laterale: Utile per erba alta, ma lascia residui da raccogliere.
Insomma, apparentemente il sistema mulching sembra quello che richiede meno sforzo per l’eliminazione dell’erba ma bisogna rasare il giardino di frequente per approfittare di questa sorta di “auto-concimazione” del prato.
Tieni presente però che l’erba può essere una risorsa per te o per altri!
Se ti sei organizzato per fare il compost a casa sappi che l’erba è senz’altro un rifiuto organico che può essere aggiunto al compost permettendoti, alla fine del processo, di ottenere dell’ottimo terriccio per le tue piante.
Se non lo fai tu. Però, c’è qualcun altro disposto a farlo, ma più in grande.
Molti Comuni organizzano il cosiddetto “giro verde”, ovvero la raccolta porta a porta degli scarti del giardino. Questi scarti finiscono in grossi impianti di compostaggio che producono non solo terriccio ma anche biogas. Insomma un ciclo virtuoso che produce pregiato terriccio ed anche energia.
Le tipologie di macchine tagliaerba
Esistono diverse tipologie di tagliaerba, ognuna con caratteristiche peculiari adatte a differenti esigenze di giardinaggio. Di seguito, esploreremo i vari modelli, evidenziando i loro punti di forza e le eventuali limitazioni, per scegliere una macchina tagliaerba per il giardino che risponda davvero alle tue necessità.
1. Tagliaerba Elettrici
I tagliaerba elettrici sono tra i più popolari, grazie alla loro facilità d'uso e alla bassa manutenzione. Sono alimentati tramite cavo elettrico e sono ideali per giardini di piccole e medie dimensioni.
Punti di forza:
- Leggeri e facili da manovrare
- Bassi costi di manutenzione
- Rispetto per l’ambiente, in quanto non emettono gas nocivi
- Funzionamento silenzioso
Punti deboli:
- Limitati dalla lunghezza del cavo, che può ostacolare la mobilità
- Non ideali per giardini molto grandi o terreni irregolari
- Necessitano di una presa di corrente vicina
2. Tagliaerba a Scoppio
I tagliaerba a scoppio sono alimentati a benzina e sono particolarmente indicati per terreni di grandi dimensioni e per chi ha bisogno di potenza extra.
Punti di forza:
- Maggiore autonomia rispetto agli elettrici
- Potenza elevata, ideale per terreni difficili o con erba alta
- Adatti per giardini di grandi dimensioni
Punti deboli:
- Più pesanti e difficili da manovrare
- Maggiore rumorosità
- Necessitano di più manutenzione (cambio olio, pulizia del filtro dell’aria)
3. Tagliaerba a Batteria
I tagliaerba a batteria stanno diventando sempre più popolari grazie alla loro comodità e alla tecnologia delle batterie ricaricabili.
Punti di forza:
- Autonomia senza fili, ideale per giardini di medie dimensioni
- Più leggeri dei modelli a scoppio
- Funzionamento silenzioso e a basso impatto ambientale
Punti deboli:
- Autonomia limitata dalla durata della batteria
- Possono richiedere una seconda batteria per giardini molto grandi
- Più costosi rispetto ai modelli a scoppio ed elettrici
4. Tagliaerba a Spinta
Il tagliaerba a spinta è un modello manuale che funziona senza motore. È una scelta perfetta per chi ha giardini piccoli e preferisce un approccio più ecologico e fisicamente attivo.
Punti di forza:
- Eccellente per esercizio fisico
- Zero emissioni, totalmente ecologico
- Leggero e facile da conservare
Punti deboli:
- Solo per giardini di piccole dimensioni
- Richiede maggiore impegno fisico
- Non adatto per terreni accidentati o erba molto alta
5. Tagliaerba Semoventi
I tagliaerba semoventi sono dotati di un motore che fornisce una certa spinta al movimento, ma richiedono comunque che l'utente guidi la macchina.
Punti di forza:
- Buon compromesso tra facilità di manovra e potenza
- Ottimi per giardini di dimensioni medie e grandi
- Maggiore manovrabilità rispetto ai modelli a scoppio tradizionali
Punti deboli:
- Più pesanti dei modelli a spinta
- Prezzo generalmente più elevato rispetto ai tagliaerba manuali o elettrici
6. Tagliaerba Professionali
I tagliaerba professionali sono modelli ad alte prestazioni, progettati per un uso intensivo, ideali per giardini molto grandi o per giardinieri professionisti.
Punti di forza:
- Potenza elevata, ideale per superfici molto grandi
- Resistenza e durata nel tempo
- Funzioni avanzate come la regolazione automatica dell’altezza di taglio
Punti deboli:
- Prezzo molto elevato
- Richiedono manutenzione regolare e spazi di stoccaggio adeguati
- Possono essere difficili da manovrare per un principiante
7. Trattorini
I trattorini sono macchine tagliaerba a motore che permettono di sedersi e di guidare comodamente durante il taglio dell’erba. Ideali per grandi giardini o terreni agricoli.
Punti di forza:
- Ideali per superfici molto ampie
- Comodità di utilizzo grazie al sedile
- Possono essere utilizzati per diverse operazioni, come la raccolta dell’erba o la raccolta di foglie
Punti deboli:
- Molto costosi
- Richiedono molto spazio di stoccaggio
- Sono pesanti e difficili da manovrare in spazi ristretti