Esiste un modo diverso rispetto a quello visto nell’articolo dedicato alla costruzione di una piscina interrata fai da te.
E’ un metodo più rapido e anche più economico.
Quale?
Quello con i pallet, anche comunemente chiamati bancali.
Oggi andremo ad approfondire tutte le procedure per costruire la piscina con dei semplici pallet.
Sei pronto? Iniziamo!
Fase 1 - Prepara il terreno
Scegli una zona pianeggiante del tuo giardino.
Se non esiste ma vuoi comunque installarla in quella zona, provvedi a rendere il terreno pianeggiante.
La zona deve ovviamente essere commisurata alla piscina che hai immaginato.
Prima di procedere all’installazione, ti consiglio di leggere quest’articolo sui permessi per costruire una piscina nel proprio giardino
Fase 2 - Installa i pallet
Innanzitutto stendi un tappetino protettivo alla base della tua futura piscina.
In questo modo proteggerai il rivestimento in pvc da possibili danneggiamenti e forature involontarie.
Prendi i pallet e disponili dando loro la forma che più desideri. Data la conformazione dei bancali, ti consiglio di disporli in circonferenza. I bancali a cerchio garantiscono una stabilità maggiore.
Per dare una stabilità ancora maggiore alla struttura, inserisci dei pali metallici a sostegno dei bancali piantandoli a terra ad almeno 25 cm di profondità. Questa è un’ottima misura di sicurezza contro le spinte dell’acqua e del terreno durante la permanenza dei bagnanti in piscina.
Adesso provvedi ad agganciare i pallet l’uno all’altro con dei cardini o accessori della stessa efficacia. In seguito provvedi a far passare tra i pallet una corda robusta con tenditori da stringere quanto più possibile.
Per una maggiore stabilità della struttura puoi montare dei pali di legno disponendoli in maniera obliqua tra la struttura e il terreno, così da utilizzarli come contrafforti.
Fase 3 - Rivestimento interno
Il rivestimento è la parte più difficile della costruzione di una piscina con i pallet.
Prima di spiegare come fare, ti ricordo che altrettanto impegnativo ed importante è trattare il legno dei pallet.
Esso infatti, dovendo resistere ad acqua ed umidità, va difeso con un impregnante o una vernice protettiva, altrimenti potrebbe provocare sul lungo termine dei cedimenti strutturali.
Altra cosa da fare prima di rivestire la piscina con il pvc è proteggere l’interno.
Hai due modi per farlo:
- il primo consiste nell’installare dei pannelli rigidi in alluminio, acciaio o compensato nella parte interna della piscina, metodo meno economico ma che ti garantisce una stabilità ancora maggiore della struttura;
- il secondo consiste nell’utilizzare un materiale simile a quello usato per il piano della piscina, ossia un tappetino resistente.
Una volta risolto ciò, potrai installare il liner.
Per farlo, puoi scegliere due soluzioni, una più economica, l’altra meno.
La più economica consiste nello scegliere liner presaldati a sacco. Sono più comodi da installare ma dovrai prendere le misure della piscina in anticipo per un’installazione perfetta.
La più costosa è invece la membrana a rotoli da saldare. Non essendo presaldata ed essendo le operazioni di saldatura più difficili, ti costerà più tempo a meno che non ti farai aiutare da qualcuno più esperto.
Il fissaggio del liner è di per sé un’operazione difficile.
Per renderla più semplice di consiglio di:
- forare il liner
- avvitarlo sul bordo alto interno del pallet
- installare un bordo superiore a quello del pallet in modo che blocchi il liner
Un aspetto che ti consiglio di considerare prima di installare i pallet è quello di realizzare un bordo con assi superiori più grandi rispetto a quelle del resto del pallet per rendere ancor più stabile il fissaggio del liner. Ricorda che questi bordi superiori devono essere trattati contro acqua e umidità come hai fatto per tutti i pallet.
Per passare alle operazioni fissaggio definitivo del liner, posiziona prima il liner interno, poi comincia a versare l’acqua per schiacciarlo sul fondo.
Solo dopo lo blocchi in alto e concludi l’operazione con le procedure di blocco dall’esterno.
Fase 4 - La filtrazione della piscina
Una piscina non può definirsi completa senza un impianto di filtrazione.
Se hai installato una piscina piccola, un filtro a cartuccia andrà bene.
Se invece la tua piscina ha le dimensioni di almeno 4-5 metri di diametro, allora ti consiglio di pensare ad un gruppo di filtrazione a sabbia, che ti consentirà di far pulire l’acqua in 4-5 ore.
Ovviamente non puoi permetterti di lasciare all’aperto il gruppo di filtrazione, in quanto acqua o intemperie potrebbero danneggiarlo e compromettere il funzionamento della piscina.
Ti consiglio quindi di pensare all’installazione di un locale tecnico.
Qui troverai le istruzioni principali per progettare un locale tecnico con il fai da te.
Altro componente fondamentale di una piscina è lo skimmer, che mantiene la linea di galleggiamento pulita filtrandola da sporco e detriti.
Puoi scegliere sia uno skimmer galleggiante che provvedere all’installazione di skimmer a sfioro, entrambi hanno la stessa funzione.
Ricordati inoltre di provvedere all’acquisto di bocchette di mandata per la piscina.
Sulla scelta dei migliori accessori per piscina puoi chiedere consulenza agli esperti di Prontopiscine.it.
Fase 5 - Ultimi accorgimenti
Se hai deciso di voler rendere esteticamente più bella la piscina, potresti pensare di coprire con dei pannelli di compensato le pareti esterne, realizzando dei fori adatti al passaggio dei tubi dell’impianto di filtrazione.
Al di là del lato puramente estetico, un altro accessorio da acquistare è sicuramente la scaletta, in modo da entrare nella piscina senza danneggiare la costruzione appoggiandoti a peso pieno.
E’ pronta la tua piscina?
Bene, allora tuffati e goditela!