Eppure i ciottoli possono offrire tante idee interessanti per decorare le aiuole a costo zero e con una manutenzione ridotta.
Per ciottoli intendiamo quelle pietre tondeggianti di fiume, più o meno grandi e più o meno colorate.
Già in un altro articolo abbiamo visto come sia possibile utilizzare i ciottoli per realizzare dei piccoli quadretti da appendere alle pareti, tecnica che può essere riproposta, in grande, per realizzare decori per le aiuole e il giardino.
Queste pietre di fiume possono essere sistemate in modo tale da creare delle decorazioni che vanno ad abbellire il giardino senza dover ricorrere all’impianto di un tappeto erboso o di altri fiori.
Certo, un’aiuola fiorita è sempre bella a vedersi ma vi sono molti casi in cui può essere una soluzione non praticabile e/o non desiderabile.
Innanzitutto i fiori necessitano di cura ed irrigazione e, nel caso di tappeto erboso, il terreno deve essere piano per riuscire a passare agevolmente con il tagliaerba.
Senza contare che, in prossimità del tronco degli alberi vi è sempre la necessità di ripassare con il decespugliatore laddove, in prossimità del tronco, il tagliaerba non riesce ad arrivare.
È proprio intorno ai tronchi degli alberi che i ciottoli di pietra, adeguatamente disposti, possono creare delle piccole decorazioni in grado di abbellire il giardino anche in assenza di elementi vegetali.
Ovviamente è necessario preparare un poco il terreno per poter accogliere i sassi e fare in modo che questi possano rimanere a lungo visibili senza che l’erba che cresce li possa soverchiare fino a renderli invisibili.
Come potete vedere dalle foto, i ciottoli di fiume vengono collocati su uno strato di terriccio che, essendo di colore scuro, fa risaltare al massimo il colore chiaro delle pietre.
Questo quando si vuole limitare il lavoro al massimo, ma nulla vieta che si possano realizzare dei veri e propri decori stendendo sul terreno della ghiaia che oggi è possibile trovare nei più diversi colori.
Preparare il terreno per la posa dei ciottoli
Come già detto, per evitare che tra i sassi delle aiuole crescano erba o peggio erbe infestanti è necessario collocare al di sotto della terriccio un telo in grado di bloccare la crescita della vegetazione.
Salvo casi particolari non si tratta di effettuare lavori di scavo ma semplicemente di posare il telo, opportunamente sagomato, sopra il terreno esistente e poi collocare sopra al telo uno strato di terriccio o, ancora meglio una pacciamatura fatta di corteccia d’albero.
Per evitare il dilavamento del terreno, in caso di forti piogge, è necessario anche realizzare un cordolo, che può essere realizzato sempre con i ciottoli di fiume, intorno all’aiuola.
I sassi tondeggianti possono essere quindi posati sopra al telo per creare dei semplici fiori di pietra, più o meno grandi, o altre figure, a nostro piacimento.
I fiori creati con i ciottoli possono essere distanziati tra loro oppure uniti per formare un decoro senza soluzione di continuità.
Il telo ci metterà al riparo dalla crescita delle erbe infestanti tra i ciottoli di pietra dell’aiuola?
La risposta, purtroppo, è “no”.
Semi di piante finiranno inevitabilmente per cadere sullo strato di terriccio e riusciranno ad attecchire facilmente anche in assenza di terra profonda.
Il vantaggio è che, essendovi uno strato di terreno sottile e poco compatto, le piante infestanti potranno essere estirpate manualmente con facilità, prima che il loro apparato radicale si diffonda e quindi renda tutto più problematico.
Questo vale anche per le rizomatose che quando si sradicano con tutto il rizoma creano pochi problemi, ma che quando rimane anche solo una porzione di radice nel terreno finiscono per generare nuove infestanti.
La scelta e la posa dei ciottoli per il giardino
Reperire delle tondeggianti pietre di fiume non dovrebbe essere così difficile ma per creare dei fiori di pietra in giardino è necessario avere un po’ di occhio e scegliere quelle che potranno garantirci di ottenere la forma desiderata.
Per creare un fiore serve quindi una pietra tondeggiante da collocare centralmente e che simulerà i pistilli.
Poi, serviranno dei ciottoli che abbiano una forma ovale, allungata, che andranno a formare i petali.
Il colore delle pietre per i petali deve essere uniforme per dare la sensazione che il fiore di pietra sia davvero un fiore.
La sola forma senza l’uniformità del colore ha, infatti, un effetto visivo molto più blando rispetto alla somma di forma e colore.
Nella generalità dei casi non è necessario fissare le pietre con la malta di cemento ma è pur vero che quando le pietre sono di piccole dimensioni sono molto più soggette a spostarsi.
Se si pensa di realizzare un disegno complesso, quindi, conviene posare i ciottoli su letto di sabbia o di malta anche se questo farà perdere un po’ di naturalità alla aiuola.
La posa su letto di sabbia o di malta si rivela invece consigliabile, se non necessaria, quando andiamo a realizzare delle decorazioni lungo un muro perimetrale o un vialetto lastricato.