Si chiama Haworthia Cooperi e le sue foglie tondeggianti e carnose dall’aspetto opalescente sono davvero incredibili.
Tra le tante piante grasse dalle fogge strane, la Haworthia Cooperi è una di quelle più bizzarre e affascinanti, mentre tra le piante grasse con fiori non la si può annoverare tra quelle con le fioriture più belle ed appariscenti.
È una pianta che tende ad espandersi in larghezza e che generalmente non si sviluppa oltre i dieci centimetri, in altezza.
Fonte della foto: https://tidd.ly/3rZ3NiI
Le foglie sono disposte in successivi ranghi di rosette e il fusto è praticamente assente o molto ridotto.
Le foglie della varietà Haworthia cooperi truncata assomigliano vagamente a degli spicchi d’aglio.
Ciò che rende particolarmente ricercata questa pianta grassa è proprio l’aspetto traslucido delle foglie che sembrano quasi opera di un artista del vetro di Murano.
La colorazione delle foglie varia dal rosso, al verde e al blu, ma sempre con un aspetto opalescente che ricorda le perle.
Fonte della foto: https://tidd.ly/38DoKIE
Consigli di coltivazione della Haworthia cooperi
Queste piante basse, succulente, sono particolarmente adatte per le serre temperate e gli appartamenti.
Non sono quindi piante adatte per l’esterno e per il giardino roccioso.
Queste piante grasse dalle particolari foglie globose si coltivano in terreno sabbioso, ben drenato e molto fertile.
Fonte della foto: https://tidd.ly/3eC6HWZ
Si tengono in casa quando fa freddo e vogliono acqua abbondante in estate e molto più ridotta in inverno.
Si moltiplicano molto facilmente da seme anche se non è forse il metodo più raccomandabile, perché è molto facile cadere negli ibridismi involontari.
Il modo più sicuro per la riproduzione è quindi quello di fare ricorso ai getti ma se non trovate queste piante in vivaio potrete solo farvi arrivare i semi (trovate i link sotto ciascuna foto).
Fonte dell'immagine: https://tidd.ly/3qKhsZJ