La coltivazione della Gaillardia

La Gaillardia è una pianta estremamente decorativa e i suoi fiori dai colori vivaci ricordano quelli di una margherita.

Coltivare la Gaillardia

Gaillardia è Coltivazione della Gaillardiadenominazione di genere creata in onore di M. Gaillard de Charentonneaum mecenate della botanica in Francia durante il XVIII secolo.

Le dieci-dodici specie di Gaillardia si ripartono in due gruppi principali; il primo comprende le specie erbacee annuali e nel quale rientra una delle specie più note e comuni nei nostri giardini, la Gaillardia pulchella, e al secondo appeartengono le specie perenni con tutte le numerose forme orticole originate dalla specie Gaillardia Aristata.

Caratteristiche della pianta

La Gaillardia è una pianta adatta per bordure o per realizzare macchie di colore sul tappeto erboso, o anche per essere coltivata per fiori recisi.

L'abbondante e prolungata fioritura che caratterizza questa pianta è ciò che la rende particolarmente apprezzata, insieme alla non difficile coltivazione, e che ne ha garantito il successo e la diffusione.

Vediamo più da vicino le caratteristiche delle due specie principali.

Gaillardia pulchella

Gaillardia pulchellaÈ una pianta annuale eretta ed a fusto ramoso, con foglie abbastanza molli. I capolini, la parte centrale del fiore, sono larghi circa 5 centimetri mentre i piccoli fiori sono in genere rossastri alla base e gialli verso la sommità.

Gaillardia aristata

SEMI DI GAILLARDIA - ACQUISTA ONLINE

Proveniente dalle pianure occidentali dell'America settentrionale, è una specie perenne dal portamento eretto, la cui altezza in genere non raggiunge il metro.
Le foglie sono piuttosto spesse, lanceolate e oblunghe. I capolini, larghi circa 5 centimetri, hanno disco porpureo, mentre i petali sono in genere gialli e macchiati di porpora alla base. La sfumatura dei fiori può tuttavia variare notevolmente.

La fioritura è più duratura rispetto alla Gaillardia pulchella poichè si estende da giugno sino all'autunno.

Coltivazione

Tutte le specie di Gaillardia si moltiplicano per seme e quelle perenni possono essere moltiplicate anche per divisione del piede.
Sono piante molto adatte per i bordi misti e per essere collocate in aiuole in pieno sole.

Il terreno preferito dalla Gaillardia è quello fertile e ben concimato, ma non troppo pesante e sempre ben drenato. In primavera aggiungere quindi del concime organico al terreno.

La semina può essere affettuata all'aperto da aprile, ove il clima lo consente. Se compriamo le piantine da un vivaio possiamo metterle a dimora in gruppi di tre o sei piante, preferendo le zone ben soleggiate del giardino.

La Gaillardia non necessita di copiose annafiature, è pianta abbastanza rustica che sopporta anche prolungati periodi asciutti. Si consiglia di annaffiare ogni dieci giorni circa quando il terreno risulta particolarmente asciutto.

Per prolungare la fioritura si consiglia di tagliare gli steli appassiti. Durante la fioritura potete recidere i fiori e creare dei bellissimi mazzi da mettere in casa, essendo un fiore adatto per essere reciso.

Le varietà perenni devono essere protette, durante l'inverno, con abbondante copertura di foglie e cenere per consentire loro di superare agevolmente la stagione fredda

Difficoltà di coltivazione

Colore del fiore

Come già detto, la Gaillardia è una pianta che non ha bisogno di particolari trattamenti ed è di facile coltivazione in quasi tutti i giardini.
L'unico suo difetto è che è una pianta che tende a scomporsi abbastanza facilmente in caso di forti piogge e forti venti; si consiglia quindi l'utilizzo di tutori che sostengano le piante e che devono essere fissati quando la vegetazione non è troppo avanzata.

Se volete acquistare qualche pianta di Gaillardia lo potete fare direttamente online sul sito della Bakker, all'indirizzo sottostante:

GAILLARDIA - ACQUISTA ONLINE