Moscerini delle Piante: come Eliminarli Definitivamente con questi 7 Metodi

I moscerini delle piante possono essere una vera seccatura per chi ama avere piante in casa o in giardino.

Moscerini neri del terreno

Questi piccoli insetti volanti si nutrono dei funghi presenti nel terreno delle piante e possono infestarle in poco tempo.

I moscerini delle piante sono insetti che infestano il terreno, il terriccio, vasi e sottovasi dove vi siano tracce di decomposizione organicaLe loro larve si nutrono principalmente di funghi e materia organica nel suolo, ma masticano anche radici e possono essere un problema in serre, vivai, piante in vaso. 

I moscerini dei funghi adulti possono emergere dalle piante d'appartamento in casa e diventare un vero incubo.

In questo articolo, ti fornirò informazioni e metodi utili per eliminare definitivamente i moscerini delle piante.

Cosa sono i moscerini delle piante?

I moscerini delle piante sono piccoli insetti appartenenti alla famiglia dei Drosophilidae. Sono di colore marrone scuro o nero e hanno un corpo allungato con ali trasparenti. Sono molto comuni in casa, soprattutto in presenza di piante, ma possono anche essere presenti all'aperto. I moscerini delle piante si nutrono della linfa delle piante e si riproducono rapidamente, rendendo difficile il loro controllo una volta che si sono insediati.

La maggior parte della vita del moscerino della terra viene trascorsa come larva e pupa nella materia organica o nel suolo, quindi i metodi di controllo più efficaci prendono di mira questi stadi immaturi piuttosto che tentare di controllare direttamente gli adulti mobili.

Come riconoscere i moscerini delle piante

Dall'aspetto delicato, i moscerini delle piante assomigliano abbastanza alle zanzare (femmina). I moscerini dei funghi adulti hanno zampe sottili con antenne segmentate più lunghe della testa. Le loro lunghe antenne li distinguono dalle più robuste mosche costiere, che si trovano anche nelle serre, associate ad alghe e materia organica in decomposizione, ma hanno antenne corte simili a setole. 

Poiché i moscerini del terreno sono attratti dalla luce, potresti prima notare questi parassiti che volano vicino alle finestre all'interno. Tuttavia, rispetto a specie più attive come la comune mosca domestica, i moscerini delle piante sono volatori relativamente deboli e di solito non si muovono molto all'internoI moscerini spesso rimangono vicino alle piante in vaso e corrono attraverso (o riposano su) substrati di coltivazione, fogliame, compost e mucchi di pacciame umido.

Le femmine depongono minuscole uova in detriti organici umidi o terriccio. Le larve hanno una testa nera lucida e un corpo allungato, da biancastro a chiaro, senza gambe. Mangiano pacciame organico, muffa delle foglie, erba tagliata, compost, peli delle radici e funghi. Se le condizioni sono particolarmente umide e i moscerini delle piante sono abbondanti, le larve possono lasciare tracce di melma sulla superficie dei substrati che sembrano tracce di piccole lumache.

I moscerini delle piante sono facilmente riconoscibili per il loro aspetto e il loro comportamento. Svolazzano intorno alle piante, soprattutto quando queste vengono disturbate o bagnate.

Inoltre, le piante infestate da moscerini possono presentare foglie gialle o macchie marroni, nonché una crescita rallentata. Se noti questi sintomi, è probabile che la tua pianta sia infestata da moscerini.

Cause dell'infestazione di moscerini delle piante

I moscerini delle piante possono essere causati da diversi fattori, tra cui:

  • Terreno troppo umido: i moscerini delle piante si sviluppano in un terreno umido e fertile, quindi un eccesso di acqua può favorire la loro crescita;
  • Mancanza di igiene: le piante sporche o i vasi non puliti possono attirare i moscerini delle piante;
  • Piante infette: le piante che presentano già dei problemi di salute possono essere più suscettibili all'infestazione di moscerini;
  • Temperatura troppo elevata: i moscerini delle piante preferiscono temperature tra i 20 e i 30 gradi Celsius, quindi in estate possono essere più presenti.

Gestione dell'acqua e del suolo

Quando si nota la presenza di moscerini la prima cosa da fare è partire da una valutazione attenta delle innaffiature in modo da evitare l'eccesso di umidità del terriccio.

Poiché i moscerini dei funghi prosperano in condizioni umide, specialmente dove c'è abbondanza di vegetazione in decomposizione e funghi, evitare l'irrigazione eccessiva e fornire un buon drenaggio. 

Lasciare asciugare la superficie del terreno del contenitore tra un'annaffiatura e l'altra. Ripulire l'acqua stagnante ed eliminare eventuali perdite di impianti idraulici o di irrigazione. Anche i ritagli di erba umidi e in decomposizione, il compost, i fertilizzanti organici e il pacciame sono i luoghi di riproduzione preferiti.

Evita di utilizzare materia organica compostata in modo incompleto nei substrati di invasatura perché sarà spesso infestata da moscerini dei funghi. Migliorare il drenaggio del terriccio (ad es. aumentare la proporzione di perlite o sabbia nel terriccio). Riduci al minimo i detriti organici attorno a edifici e colture. Evita di concimare con quantità eccessive di letame o materiali organici simili.

Se hai piante infestate, non spostarle in nuove aree dove le mosche possono emergere per infestare altri vasi. In alcuni casi potresti voler eliminare le piante gravemente infestate.

Acquista e usa solo miscele per contenitori pastorizzate o miscele per invasatura. I coltivatori commerciali spesso trattano il terriccio con calore o vapore prima di usarlo; questo ucciderà le mosche e le alghe e i microrganismi di cui si nutrono. 

Metodi per eliminare i moscerini delle piante

Esistono diversi metodi per eliminare i moscerini delle piante, e il metodo migliore dipende dal grado di infestazione e dalle condizioni della pianta. Di seguito, alcuni metodi che puoi utilizzare per eliminare definitivamente i moscerini delle piante.

Metodo 1: Acqua e sapone

L'uso di acqua e sapone può essere un metodo efficace per eliminare i moscerini dalle piante.

Ecco come procedere:

  1. Prepara una soluzione di acqua e sapone: Mescola 1-2 cucchiaini di sapone liquido per piatti in un litro di acqua tiepida.

  2. Metti la soluzione in uno spruzzatore: Utilizza uno spruzzatore pulito e versaci dentro la soluzione.

  3. Spruzza la soluzione sulle piante infestate: Spruzza la soluzione su tutte le parti delle piante infestate dai moscerini, comprese le foglie e i fiori.

  4. Ripeti il trattamento: Ripeti il trattamento ogni 2-3 giorni per un massimo di due settimane, in modo da eliminare completamente i moscerini.

L'acqua e il sapone possono essere efficaci perché il sapone rompe la tensione superficiale dell'acqua e questo permette di coprire bene le parti delle piante colpite dai moscerini. Inoltre, il sapone può essere tossico per i moscerini e ucciderli.

Tuttavia, è importante fare attenzione a non utilizzare una soluzione troppo concentrata di sapone, poiché ciò potrebbe danneggiare le piante. Inoltre, spruzzare troppo spesso la soluzione può anche causare danni alle piante, quindi seguire sempre le istruzioni per evitare di causare danni collaterali alle piante stesse.

Metodo 2: Aceto di mele

L'aceto di mele è un rimedio popolare per eliminare i moscerini delle piante. Puoi utilizzarlo in questo modo:

  1. Mescola una parte di aceto di mele con tre parti di acqua in una bottiglia spray.
  2. Agita bene la bottiglia per assicurarti che la soluzione sia ben miscelata.
  3. Spruzza la soluzione sulle foglie delle piante e intorno alla base delle stesse dove i moscerini possono riprodursi.
  4. Ripeti il trattamento ogni due o tre giorni fino a quando i moscerini non scompaiono.

L'acido acetico presente nell'aceto di mele è un deterrente naturale per i moscerini, ma assicurati di non spruzzare la soluzione troppo frequentemente, in quanto potrebbe danneggiare le piante. Inoltre, assicurati di non utilizzare l'aceto di mele su piante delicate o sensibili all'acido.

Metodo 3: Terra di diatomee

La terra di diatomee è un materiale in polvere costituito da resti fossilizzati di diatomee, che sono organismi unicellulari che si trovano in grandi quantità negli oceani e in altri corpi d'acqua.

Quando la terra di diatomee viene applicata alle piante, le particelle di polvere aderiscono al corpo dei moscerini e li disidratano, causandone la morte. La terra di diatomee è considerata un rimedio sicuro ed efficace per il controllo dei moscerini delle piante, poiché è un prodotto naturale che non contiene prodotti chimici nocivi.

Tuttavia, è importante notare che la terra di diatomee può essere dannosa per gli animali domestici se ingerita, quindi è importante applicarla solo sulle piante e non in aree accessibili agli animali domestici. Inoltre, poiché la terra di diatomee può essere dispersa facilmente dal vento o dall'acqua, potrebbe essere necessario riapplicarla periodicamente per mantenere l'efficacia.

Metodo 4: Trappole appiccicose

I foglietti gialli appiccicosi sono una soluzione comune per eliminare i moscerini delle piante. Questi foglietti sono ricoperti di una sostanza adesiva che attira gli insetti volanti, come i moscerini bianchi della serra (Trialeurodes vaporariorum) e le mosche bianche (Bemisia tabaci), che si posano su di essi e rimangono intrappolati.

trappola per moscerini

Per utilizzare i foglietti gialli, è possibile appenderli vicino alle piante infestate dai moscerini, utilizzando uno spago o un piccolo gancio. Assicurarsi di posizionarli in modo tale che siano visibili e accessibili per gli insetti volanti. I foglietti possono essere sostituiti ogni poche settimane o quando sono completamente coperti dagli insetti.

Tuttavia, è importante notare che i foglietti gialli non sono sempre efficaci contro tutti i tipi di moscerini delle piante, e possono anche attirare insetti utili come le api. Per questo motivo, è importante identificare correttamente il tipo di insetto infestante prima di utilizzare questa soluzione, e valutare se ci sono altre opzioni di controllo degli insetti disponibili.

Metodo 5: Sostituzione del terreno

Se, nonostante le precauzioni elencate sopra i moscerini persistono, potrebbe essere utile cambiare il terriccio.

Per farlo, rimuovi delicatamente la pianta dal vaso e rimuovi il vecchio terriccio dalle radici. Assicurati di eliminare completamente il vecchio terreno e di lavare bene il vaso con acqua e sapone per rimuovere eventuali residui di microrganismi. Quindi, riempire il vaso con un nuovo terriccio pulito e sterile, preferibilmente di qualità professionale e specifico per il tipo di pianta che coltivi.

Ricorda che la sostituzione del terreno non è sempre necessaria e può essere una misura estrema. Pertanto, è importante identificare la causa dell'infestazione e agire di conseguenza per controllarla e prevenirla.

Metodo 6: Acqua ossigenata

L'acqua ossigenata può essere utilizzata per eliminare i moscerini delle piante in quanto il perossido di idrogeno, il principio attivo presente nell'acqua ossigenata, è in grado di uccidere gli insetti.

Per utilizzare l'acqua ossigenata come insetticida per i moscerini delle piante, è possibile diluire una parte di acqua ossigenata in dieci parti di acqua. Successivamente, questa soluzione può essere spruzzata sulla pianta, evitando di bagnare troppo il terreno circostante.

Tuttavia, è importante notare che l'acqua ossigenata può anche danneggiare le piante se usata in eccesso o in concentrazioni troppo elevate. Pertanto, è sempre meglio testare la soluzione su una piccola parte della pianta e attendere alcune ore per valutare eventuali effetti indesiderati prima di applicare il trattamento su tutta la pianta. Inoltre, ci sono anche altri metodi naturali per eliminare i moscerini delle piante che potresti voler considerare, come l'utilizzo di oli essenziali o di trappole adesive.

Metodo 7: Olio di Neem

L'olio di Neem è noto per le sue proprietà insetticide e può essere utilizzato per controllare una vasta gamma di insetti, tra cui moscerini delle piante, afidi, ragnetti rossi e altri parassiti delle piante.

Per utilizzare l'olio di Neem per eliminare i moscerini delle piante, puoi seguire questi passaggi:

  1. Diluisci l'olio di Neem seguendo le istruzioni del produttore. In genere, l'olio di Neem viene diluito in acqua in una proporzione di 1:10 o 1:20.

  2. Riempire uno spruzzatore con la soluzione diluita di olio di Neem.

  3. Spruzzare la soluzione di olio di Neem sulla parte superiore e inferiore delle foglie delle piante, assicurandoti di coprire tutte le foglie e le zone infestate dai moscerini delle piante.

  4. Ripetere il trattamento ogni 7-14 giorni, a seconda dell'infestazione e delle istruzioni del produttore.

In generale, l'olio di Neem è una scelta sicura e naturale per controllare i parassiti delle piante. Tuttavia, è importante leggere attentamente le istruzioni del produttore e seguire le precauzioni di sicurezza consigliate per evitare effetti collaterali indesiderati.

Prevenzione: la soluzione migliore

La prevenzione è il miglior modo per evitare l'infestazione di moscerini delle piante. Mantieni le tue piante e il terreno puliti e igienizzati, evita di innaffiare troppo le piante e utilizza prodotti naturali come la terra di diatomee o il gel giallo per prevenire l'insediamento dei moscerini delle piante.