Questo tipo di strutture sono usate sia per garantire che le piante non soffrano troppo la luce del sole, in estate, sia per proteggere le auto dal solleone.
In entrambi i casi, la struttura dell'ombraio è ricoperta da stuoie di canniccio o da reti ombreggianti, in grado di attenuare l'effetto dei raggi solari, pur mantenendo una buona luminosità sottostante.
Le difficoltà di costruzione di un ombraio variano molto rispetto all'uso che se ne andrà a fare.
È evidente che costruire un ombraio per proteggere l'auto da sole sarà tecnicamente più complicato che non costruire una struttura in legno per ombreggiare le piante e i semenzai.
Ma entriamo nel merito della struttura e della funzione di questi due tipi di ombrari.
L'ombraio per il giardino e l'orto
Quando si prevedono delle semine in semenzaio durante il periodo estivo, un ombraio ha la funzione di proteggere i semi e favorirne la germinazione.
Allo stesso modo, possiamo collocare sotto queste strutture le talee delle piante che intendiamo riprodurre, per evitare che il calore eccessivo disidrati e stressi troppo le piante in un momento particolarmente delicato.
Infine si possono sistemare sotto queste strutture tutte le piante rinvasate e le piante d'appartamento che soffrono troppo dell'esposizione diretta ai raggi del sole, specie nella stagione estiva.
La struttura portante dell'ombraio è quasi sempre fissa, con la possibilità di avvolgere più o meno i cannicci per regolare l'ombreggiatura.
Le forme dell'ombraio possono essere diverse, in relazione al suo impiego.
Nulla vieta che le stuoie di cannicci o la rete ombreggiante possano essere sistemate anche su una pergola addossata alla casa, in modo da creare una specie di veranda.
In caso contrario, con pochi paletti e traversine, è possibile costruire una struttura alta circa un metro e adatta ad accogliere le piante più basse.
Il problema del vento va sempre tenuto in considerazione, quando si costruiscono questo tipo di strutture.
Forti folate possono portare via sia le stuoie che la rete e, nel caso peggiore, ridurle a brandelli.
Per questo è bene trovare un luogo del giardino che, pur essendo assolato quanto basta da richiedere la creazione di un ombraio, non sia totalmente esposto ai venti.
A questo scopo si possono anche creare delle pareti frangivento, naturali o artificiali che siano.
Utilizzare una parete della casa rende tutto più facile in quanto si tratta solo di addossare la struttura all'edificio. Ovviamente non sempre è possibile.
L'ombraio con struttura metallica
Quando vi è la necessità di creare delle strutture di dimensioni considerevoli, per realizzare una copertura per l'auto oppure per creare delle serre dove venga garantita l'ombreggiatura, non si può che ricorrere alle strutture metalliche.
Nella generalità dei casi, queste strutture hanno una copertura "a volta", quella che offre maggiore resistenza in caso di venti forti proprio perchè deflette le raffiche nel modo migliore.
Inoltre la curvatura della volta garantisce meglio lo scarico dell'acqua e di eventuali grandinate che dovessero colpire la serra o il box auto.
Ovviamente anche le capriate metalliche possono essere utilizzate per la costruzione di un ombrario, molto dipende anche dalla superficie disponibile.
Per quanto riguarda l'ombreggiamento, come abbiamo scritto sopra, viene principalmente garantito da stuoie di cannicci o da reti ombreggianti.
Queste ultime forniscono diversi gradi di ombreggiamento, variabili in base alla loro tessitura.
Si può arrivare anche ad un ombreggiamento del 90% (una oscurità quasi completa).