Aggiungere al compost dei materiali sbagliati può compromettere la buona riuscita del compostaggio domestico.
In questo articolo vediamo casa mettere e cosa non mettere nella compostiera, per ottenere un compost perfetto.
Preparare il compost non è particolarmente difficile ma richiede un po' di attenzione e, in certi casi, bisogna ricorrere all'"aiutino".
Alle volte basta un solo elemento decorativo per rendere il giardino unico e memorabile.
L' Alyssum appartiene alla famiglia delle Crucifarae ed è una pianta tappezzante di facile coltivazione.
La pianta di armeria è molto diffusa ed utilizzata soprattutto nei giardini rocciosi.
Le rose hanno diversi nemici, tra malattie ed insetti, in grado di attaccarle e rovinare irrimediabilmente fiori e piante.
Quando il terreno gela per prolungati periodi di tempo tutte le attività, vegetali ed umane, ne risentono.
Il terreno argilloso è un terreno molto compatto e poco traspirante in cui l'apparato radicale delle piante fatica a svilupparsi.
Gli archi per rampicanti sono quanto di più romantico un giardino possa offrire e possono rientrare a pieno titolo nel progetto di un giardino "fai da te".
La scelta della compostiera deve essere fatta in base ad una serie di valutazioni che andiamo ad illustrare.
Trovare la giusta posizione dove collocare la compostiera è il primo passo per procedere al compostaggio domestico.