Sui terreni in pendenza in genere si posa una recinzione in rete metallica ma la scelta dipende molto dall'uso del terreno (giardino, cortile,terreno agricolo) e soprattutto dal grado di pendenza dello stesso.
I problemi di irregolarità del terreno sui declivi sono spesso accentuati, se non è possibile ripianarli in qualche modo spesso è necessario costruire la recinzione o il muro a gradoni.
Tuttavia questo comporta un costo abbastanza elevato e uno sforzo considerevole che è giustificato solo nei casi in cui si tratti di delimitare un giardino privato, ben curato, e non troppo ampio.
Come per ogni tipo di recinzione le prime valutazioni da farsi riguardano il "perchè" della recinzione e quale è lo scopo per il quale la si vuole costruire.
Se si vogliono tenere lontani gli animali selvatici dal proprio giardino una semplice staccionata di legno risulterà per lo più inutile e sarà molto più efficace una recinzione di rete metallica.
Se l'estetica è un fattore determinante la rete metallica sarà forse la scelta meno adatta e si preferirà qualcosa di esteticamente più gradevole.
Scegli ed acquista il materiale per la recinzione
Insomma, le variabili da considerare sono diverse e solo quando avremo capito quali sono esattamente le nostre esigenze potremo pensare alla scelta dei materiali e alla costruzione.
Struttura a gradoni
È meglio creare delle fondazioni a gradoni se pensiamo di installare una recinzione di tipo rigido come quelle a pannelli, con tavole verticali, o con orditura intrecciata.
Il lavoro di muratura da eseguire, tra scavo per le fondazioni e posa di mattoni o pietre è senz'altro considerevole. Anche volendo ipotizzare una struttura in calcestruzzo il lavoro non sarà inferiore, anzi.
La recinzione a gradoni permette di livellare le imperfezioni del terreno e i vari segmenti della recinzione, da palo a palo o da colonna a colonna, saranno messi perfettamente in bolla.
Se i pannelli non vengono montati su una struttura in muratura a gradoni è del tutto evidente che rimarranno degli spazi vuoti triangolari tra il lato inferiore del pannello e il terreno in pendenza.
Questi spazi dovranno essere riempiti con delle assi appositamente ritagliate in maniera da chiudere i buchi sotto il recinto.
Steccati, staccionate e palizzate
Non è assolutamente difficile, invece, costruire delle recinzioni con paletti e traverse, tipo le staccionale di legno, anche su terreni in notevole pendenza.
Le staccionate hanno però più la funzione di segnare un confine che non impedire l'ingresso di intrusi, a meno che questi non siano animali di grandi dimensioni come cavalli o mucche.
Piantare i pali della recinzione resta sempre la cosa più laboriosa ma una volta fatto questo si possono fissare le traverse inchiodandole in modo tale che seguano la pendenza naturale del terreno con relativa facilità.
Ovviamente inchiodare le traverse sui pali di sostegno è il metodo più facile anche se esteticamente meno valido. Avendone la possibilità sarebbe bene creare delle mortase in cui inserire le traverse secondo la corretta inclinazione.
Recinzione metallica
Nel caso in cui volessimo installare una recinzione metallica la rete deve seguire la pendenza del terreno mentre i pali di metallo devono essere messe in bolla.
NB: i pali della recinzione su un terreno in pendenza non dovrebbero essere perfettamente in bolla ma "a mezza bolla". Vale a dire che dovrebbero essere leggermente inclinati verso monte. Questo perchè, se osservati lateralmente da una certa distanza, qualora i pali fossero perfettamente in bolla, per un effetto ottico essi apparirerebbo in realtà pendenti verso valle. Purtroppo chi non è a conoscenza di questa piccola regola tende a fare un lavoro che è tecnicamente perfetto (pali in bolla) ma che alla fine risulta visivamente disastroso (pali che appaiono tutti inclinati verso valle).
Anche nel caso di una recinzione in rete rimarranno probabilmente degli spazi al di sotto della recinzione dovuti agli avvallamenti del terreno.
Prima della posa bisognerebbe quindi cercare di livellare il terreno il più possibile e laddove questo risultasse impossibile da fare a mano bisognerebbe ricorrere all'uso di una piccola ruspa per asportare il terreno dalle montagnole e metterlo nelle eventuali conche.
Recinzioni a pannelli, a rete metallica, staccionate, sono solo alcune delle possibilità che si hanno per recintare un terreno in pendenza. Eventualmente si potrebbe ricorrere anche a recinzioni verdi, ovvero delle siepi, per recintare terreni di grandi dimensioni.
La Maclura pomifera è una di quelle piante che si prestano particolarmente bene ad essere usate per le recinzioni e risulta praticamente invalicabile a causa delle sue spine.