La pietra è un elemento che si presta benissimo per creare delle sculture che possono essere di grande o di piccola dimensione.
In questo articolo, però, non voglio parlarvi dell'uso delle pietre per creare muretti a secco, nè dell'uso che potreste fare delle pietre come riempimento dei gabbioni metallici, in questo articolo voglio parlarvi di come sia possibile creare degli splendidi elementi decorativi con pietre in scaglie o in lastre, quelle pietre, insomma, che potremmo quasi considerare di scarto o come risultante di una precedente lavorazione, come ad esempio la posa di un vialetto lastricato in giardino.
Mentre i ciottoli sono abbastanza facili da trovare - basta fare una gita al fiume per raccoglierne quanti ne vogliamo - trovare delle pietre in lastre o scaglie potrebbe essere un po' più difficile.
La caratteristica di queste opere consiste nel fatto che le pietre sembrano murate a secco ma in realtà, esattamente come accade per un muro in pietra di una casa, esse utilizzano la malta di cemento come legante, anche se poi le pietre non vengono stuccate.
In questo modo le sculture hanno un aspetto estremamente rustico e naturale pur disegnando forme morbide come quelle di un vaso o di una grossa anfora.
Forse ci sarà già capitato di vedere delle grosse anfore od orci di terracotta nei giardini più grandi che abbiamo visitato.
Ecco, immaginate di rivestire uno di questi vasi con scaglie di pietra ed otterrete il risultato che potete ammirare nelle foto mostrate in questo articolo.
Per i vasi sono state utilizzate delle scaglie di ardesia ma si possono benissimo usare anche altri tipi di pietra.
È ovviamente più facile rivestire un vaso con delle scaglie di pietra che non con dei ciottoli che, proprio per la loro forma tondeggiante, risultano più difficili da "murare".
Con la varietà delle pietre e dei colori che le caratterizzano si può creare qualsiasi cosa e renderla adatta allo stile del nostro giardino.
I vasi rivestiti di scaglie vengono spesso usati per creare delle fontane che si auto alimentano mediante una pompa che garantisce il ricircolo dell'acqua.
Poste al centro del giardino, queste strutture garantiscono un grande impatto visivo e l'acqua che scorre sulla superficie delle pietre le fa apparire lucide e brillanti.
Credo che non ci sia bisogno di dire che, se intendete realizzare una di queste sculture, è meglio realizzarle direttamente in loco e che la scelta del luogo ove collocarle deve essere fatta con cura dal momento che, una volta realizzate, sarà ben difficile andarle a spostare a causa del loro peso.
Quando rivestiamo un grosso vaso per realizzare una fontana ricordiamoci anche che le scaglie di pietra andrebbero disposte esattamente come si disporrebbero sulla copertura di un tetto, in modo tale che l'acqua scivoli via e non vada ad intaccare la parte interna della scultura.
Leggi anche il nostro articolo su come creare dei piccoli quadri con i ciottoli.