Pleach significa anche intreccio di steli sottili e fruscianti di alberi per formare un effetto vimini
Questa tecnica, che si pensa abbia avuto origine in Europa nel XVI secolo, è stata utilizzata per creare un'ampia gamma di strutture arboree, dalle semplici recinzioni a reticoli complessi.
Il processo di intreccio richiede un po' di tempo e pazienza, ma il risultato è un'opera d'arte viva che può durare per decenni se curata correttamente.
L'obiettivo principale della tecnica di pleaching è quello di creare una struttura solida e flessibile che sia in grado di supportare i rami in crescita e creare un pattern decorativo attraverso l'intreccio.
Per iniziare il processo di intreccio, i rami devono essere scelti con cura e preparati per la lavorazione. I rami devono essere abbastanza flessibili per essere intrecciati e piegati, ma anche abbastanza resistenti da sostenere il peso dei nuovi rami che cresceranno. In genere, i rami più giovani e flessibili sono preferiti per il processo di intreccio.
Una volta scelti i rami, il processo di pleaching può iniziare. I rami vengono piegati verso il basso e intrecciati tra loro, creando un pattern decorativo e una struttura solida.
La tecnica richiede l'uso di legature o fascette per mantenere i rami in posizione, ma con il tempo questi supporti possono essere rimossi a mano a mano che i rami si saldano insieme.
Una volta che la struttura base è stata creata, i nuovi rami possono essere intrecciati nel design esistente. In questo modo, la siepe o la recinzione può crescere e cambiare con il tempo, creando una struttura viva e in continua evoluzione.
Il processo di pleaching richiede una manutenzione costante per garantire che la struttura rimanga solida e resistente.
Le siepi intrecciate devono essere potate regolarmente per mantenere la forma e la struttura desiderata. Inoltre, le piante devono essere curate e nutrite adeguatamente per garantire una crescita sana e continua.
Il Pleaching è una tecnica di giardinaggio antica e unica che può aggiungere un elemento di bellezza e interesse ai giardini e ai paesaggi. Sebbene richieda un po' di tempo e impegno, il risultato finale è una struttura viva e in continua evoluzione che può durare per molti anni.
Una delle principali applicazioni del Pleaching è la creazione di recinzioni e siepi decorative.
Le siepi intrecciate possono essere utilizzate per creare una divisione tra diverse aree del giardino o per creare un confine tra proprietà. Le recinzioni pleachate possono anche essere utilizzate per creare una barriera naturale che può aiutare a ridurre il rumore e aumentare la privacy.
Le siepi e le recinzioni intrecciate possono essere create utilizzando una vasta gamma di specie di piante e di tipi di legno, tra cui alberi e arbusti. Alcune delle piante più comuni utilizzate per il Pleaching includono:
Ecco alcune delle piante più adatte per il Pleaching:
- Tasso (Taxus baccata): il tasso è una specie molto comune per il Pleaching, grazie alla sua resistenza e alla capacità di crescere bene in diverse condizioni di luce e suoli. Inoltre, le foglie piccole e dense del tasso lo rendono un'ottima scelta per creare una siepe pleachata.
- Carpino (Carpinus betulus): il carpino è una specie molto resistente e versatile, che cresce bene in una vasta gamma di terreni e condizioni di luce. Le sue foglie diventano dorate in autunno, rendendo la siepe pleachata di carpino particolarmente attraente in questa stagione.
- Faggio (Fagus sylvatica): il faggio è una specie molto adatta per il Pleaching grazie alla sua capacità di crescere rapidamente e di sopportare la potatura. Le sue foglie verdi e dense creano un'ottima barriera per la privacy.
- Nocciolo (Corylus avellana): il nocciolo è una specie resistente che cresce bene in molte condizioni di luce e suoli. Le sue foglie verdi scure e le chiome dense lo rendono un'ottima scelta per la creazione di una siepe pleachata.
- Ornus (Fraxinus ornus): l'ornus è una specie a foglia caduca che cresce bene in terreni ben drenati e in condizioni di luce parzialmente ombreggiate. Le sue foglie verdi scure e i fiori bianchi profumati lo rendono particolarmente adatto per la creazione di archi e altre strutture decorative.
- Pyrus calleryana: il Pyrus calleryana, noto anche come pero ornamentale, è una specie molto resistente e adatta per il Pleaching grazie alla sua capacità di crescere rapidamente e di sopportare la potatura. Le sue foglie verdi scure e la fioritura bianca lo rendono una scelta attraente per creare una siepe pleachata.
- Salice (Salix viminalis): è una specie molto adatta per l'intreccio grazie alla sua rapida crescita e alla sua flessibilità. Le sue lunghe fronde pendenti possono essere facilmente intrecciate per creare una siepe o una recinzione intrecciata. Tuttavia, il salice richiede terreni molto umidi e ben drenati e cresce meglio in zone umide o vicino a fonti d'acqua.
- Anche alcune varietà di bambù, quelle meno invasive, possono essere utilizzate in questo contesto anche se è sempre meglio adottare delle tecniche per evitare che il bambù diventi infestante.
Tuttavia, con la giusta tecnica e cura, molte altre specie di piante possono essere utilizzate per creare una siepe o una recinzione interecciata.
Oltre alla creazione di recinzioni e siepi, il Pleaching può anche essere utilizzato per creare altre strutture decorative, come reticoli e archi.
Queste strutture possono essere utilizzate per includere un elemento architettonico nel progetto del giardino o per creare una struttura per le piante rampicanti. Il Pleaching può anche essere utilizzato per creare forme decorative come animali e figure geometriche.
Uno dei principali vantaggi del Pleaching è che può essere utilizzato per creare una struttura viva e in continua evoluzione. Le piante intrecciate continuano a crescere e cambiare, creando un aspetto diverso nel tempo. Inoltre, le piante intrecciate creano un habitat naturale per la fauna selvatica e possono aiutare a ridurre l'erosione del terreno.
In ogni caso, è importante monitorare la crescita delle piante e potare regolarmente per mantenere la forma e la struttura desiderata. Inoltre, le piante intrecciate devono essere curate e nutrite adeguatamente per garantire una crescita sana e continua.