Smontare e cambiare la testina del decespugliatore

Smontare e sostituire la testina del decespugliatore non è un'operazione particolarmente complicata.

Il decespugliatore è un attrezzo estremamente soggetto ad urti anche perchè il suo utilizzo è particolarmente adatto in quei terreni ove un normale rasaerba non può andare. Non è infrequente, quindi, che la testina del decespugliatore, che contiene il filo, si rompa dopo un certo periodo di tempo.

La testina del decespugliatore si compone di più elementi, spesso plastici, ma che vengono venduti in gruppo. Se una parte della testina si rompe, quindi, non resta che smontarla e portarla ad un rivenditore che ce ne darà una adatta al nostro decespugliatore. Portare la testina in negozio è quindi meglio che prendere nota e segnalare al commerciante il modello di decespugliatore.

bloccaggio-testina

La testina del decespugliatore di questo articolo è costata 12 Euro.

Come dicevamo, smontare la testina non è particolarmente complicato, magari bisognerà solo esercitare un pò di forza per svitarla se è particolarmente serrata; il dubbio che sorge più frequentemente è da che parte la testina si sviti anche perchè non tutti guardano la testina dallo stesso punto di vista.

In questo articolo si descriveranno le operazioni da svolgere seguendo il punto di vista dell'operatore; di colui, cioè che utilizza il decespugliatore e il cui punto di osservazione della testina è esattamente quello che avrebbe se stesse usando il decespugliatore.

Per smontare la testina, adagiare il decespugliatore per terra e posizionarsi sopra l'asta del decespugliatore tenendola tra le gambe in modo che non possa muoversi esattamente come vedete nella foto di apertura.

A questo punto sarà necessario inserire una chiave a brugola, di dimensione lievemente inferiore a quella del foro stesso, nell'apposito foro sopra la testina. La chiave ha la sola funzione di incastrarsi nel foro esistente nei dischi sopra la testina e bloccare in tal modo l'albero. Una volta inserita la chiave, quindi iniziamo a ruotare lentamente la testina di plastica fino a quando non noteremo che la chiave si incastra nel foro posto sui dischi e la testina non ruota più.

Ruotare la testina in senso antiorario

Ora che l'albero è bloccato si può svitare la testina plastica seguendo il senso antiorario che è quello più comune nei decespugliatori "batti e vai", quei decespugliatori, cioè, in cui il filo esce battendo leggermente la testina contro il terreno, durante l'utilizzo.

Svitiamo la testina completamente e rimuoviamola. Probabilmente scenderanno anche i dischi metallici sopra di essa; facciamo mente locale circa il loro posizionamento e rimuoviamo anche quelli per dargli un'eventuale pulita e magari ingrassare un poco l'albero.

Testina decespugliatoreUna volta che avremo acquistato la testina nuova non è necessario smontarla per poterla installare, è sufficiente avvitarla seguendo la procedura inversa a quella descritta sino ad ora:

  • Riposizioniamo i dischi metallici nella loro sede
  • Rimettiamo la chiave a brugola nell'apposito foro e blocchiamo l'albero.
  • Prendiamo la nuova testina e avvitiamola, stringendola saldamente ma non con eccessiva forza.
  • Rimuoviamo la chiave a brugola.

Ora il nostro decespugliatore sarà pronto per essere usato.