Il capanno in giardino è sempre stato il luogo di elezione per gli uomini amanti della vita all'aperto e dei bambini che potevano ritagliarsi in queste strutture, spesso improvvisate, uno spazio più avventuroso di quanto non fosse il tranquillo e ordinato ambiente domestico.
Oggi vecchi ricoveri degli attrezzi e garage dismessi incontrano sempre più l'interesse delle donne in cerca di un luogo tutto per loro dove la lettura, il riposo, la pratica dei propri hobby, possa essere svolta in tranquillità e potendo godere della bellezza del giardino.
Certo, in primo luogo un giardino bisogna averlo e in seconda battuta deve essere abbastanza ampio da potervi creare una struttura adatta.
La domanda è: chi costruirà questi luoghi dove le donne potranno trovare un po' di spazio per sé stesse e per gli amici più intimi? La cosa migliore sarebbe che fossero loro stesse a realizzarlo con il fai da te, ma la costruzione di un capanno, anche semplice, richiede uno sforzo che è bene condividere con altri.
Alla donna deve rimanere però l'ultima parola sullo stile e l'arredamento del luogo che deve essere femminile quanto basta.
Come potete vedere dalle immagini i colori che vanno per la maggiore per questi capanni a misura di donna sono il bianco e, ovviamente, il color legno; più raramente i colori pastello.
Queste piccole strutture possono essere realizzate in qualunque angolo del giardino ma la cosa migliore è riservare loro l'angolo più lontano ed appartato, o comunque quello dove si possa apprezzare la natura circostante nel modo migliore.
Nel capanno non dovrebbe mancare un comodo divano, se non proprio un letto, dove potersi rilassare cullate dai suoni, dai profumi, e dai colori del giardino.
I capanni femminili sono luoghi dove coltivare la lettura o dedicarsi al giardinaggio, ma qualsiasi capanno, per quanto piccolo possa essere, può comunque essere attrezzato per sviluppare uno specifico hobby.
Questi capanni possono essere realizzati anche con materiali di riciclo ma senza mai perdere di vista che dovranno diventare luoghi un minimo accoglienti, non stamberghe pericolanti. Vecchie finestre di legno possono essere utilmente riutilizzate, anche se sarebbe molto meglio sostituire i vetri con lastre di plexiglass. Si possono costruire in tal modo delle piccole serre, case di vetro che permettono di sentirsi pienamente immersi nella natura.
Tuttavia l'aspetto bucolico si scontra spesso con la realtà: ricordiamoci degli insetti, dei roditori, e delle condizioni meteo che possono trasformare il nostro angolo di paradiso in un incubo dal quale fuggire il prima possibile.
Se optate per un soffitto vetrato ricordate che nelle giornate estive il capanno potrà diventare una fornace, pertanto la collocazione all'ombra di alti e frondosi alberi si rivelerà indispensabile.
Articoli correlati: