Un vialetto lastricato in giardino

Creare un vialetto in giardino è un lavoro faticoso ma certamente alla portata degli amanti del fai da te.

Vialetto lastricato

Non appena piove, i vialetti e i sentieri del giardino ricoperti di ghiaia, di sabbia o di erba, diventano facilmente fangosi e poco percorribili.

Un modo per ovviare a questo inconveniente è quello di creare un vialetto lastricato con pietre (naturali o artificiali) che non solo ci consentirà di camminare in maniera più pulita e sicura ma anche, se realizzato con perizia, di valorizzare l'ambiente e il progetto del giardino.

I materiali per realizzare un vialetto lastricato possono essere vari e con costi e difficoltà di posa molto diverse.

La pietra, per esempio, sarebbe ideale per un bel vialetto ma a meno che non si acquistino lastre tagliate appositamente, e  quindi abbastanza costose, sarà difficile trovare delle lastre che abbiano un uguale spessore e che non costringano ad adattare la profondità dello scavo ad ogni singola pietra.

Certo, si possono trovare anche delle lastre di materiale agglomerato a buon prezzo, vi invitiamo a visitare la pagina apposita dedicata ai materiali per le pavimentazioni esterne.

In questo articolo proveremo ad adottare la soluzione più economica in assoluto ma non priva di valore estetico se realizzata correttamente. In commercio esistono degli stampi in materiale plastico che presentano degli incastri che consentono di realizzare forme diverse versandoci dentro una colata di calcestruzzo.

Stampi per lastricare il vialetto

Se volete risparmiare ancora di più potete realizzare voi stessi le casseforme con listelli di legno e qualche chiodo, niente di più semplice.

Bisogna in primo luogo lubrificare gli stampi con olio servendoci di un vecchio straccio; questo garantirà che il calcestruzzo possa sformarsi senza difficoltà una volta asciutto, quando andremo a smontare lo stampo.

Come detto, grazie agli intagli praticati sui listelli si possono realizzare forme diverse, una volta che avremo deciso quale forma realizzare non ci resta che colare il calcestruzzo ma non prima di avere realizzato uno scasso nel terreno laddove desideriamo far scorrere il vialetto.

Normalmente le lastre di pavimentazione risultano a filo del terreno e, per far questo, è necessario scavare il terreno per una profondità pari al doppio dello spessore delle lastre stesse, magari con una vanga salva schiena.

Parte del materiale di scavo dovrà essere tenuto per rimetterlo tra le fughe tra le lastre che possono esser più o meno larghe, a seconda dei gusti, e dove vi si può successivamente seminare l'erba.

All'interno dello scavo andrebbe sistemata della sabbia per uno spessore pari a quello delle lastre e spianata con un frattazzo per renderla idonea alla posa delle lastre stesse e fungendo anche da sottofondo di assorbimento dell'acqua meteorica.

Realizziamo, quindi, le lastre gettandovi il calcestruzzo, preparato come descritto in questo articolo.

Lastre per vialettoComprimiamo bene il calcestruzzo con la cazzuola, specie negli angoli, in modo tale che non rimangano dei vuoti.
Sempre con la cazzuola lisciamo per bene la superficie della lastra, eventualmente spruzzando un poco di acqua per agevolare il lavoro.

Le lastre possono essere realizzate direttamente sul vialetto oppure altrove e successivamente trasportate sul luogo dello scavo. Le lastre di calcestruzzo possono essere sformate dopo poco più di un'ora colpendo leggeremente lo stampo con un martello.

Abbiamo dedicato un intero articolo su come realizzare dei mattoni in cemento per il giardino.

Non camminate sulle lastre prima di 4 o 5 giorni e se il vialetto deve essere carrabile sarà necessario rinforzare le lastre con rete di ferro durante la colata del calcestruzzo.

Il video qui sotto (anche se in inglese) mostra in maniera molto efficace come costruire un vialetto pedonale con pietre naturali; come si vede il risultato è molto piacevole e nel giro di un weekend possiamo migliorare notevolmente l'aspetto estetico del nostro giardino.