In quest’articolo andremo a spiegare perché il locale tecnico è così importante, come progettare un locale tecnico da soli e perché prevederlo a monte nella realizzazione della piscina, quali tipologie sono disponibili sul mercato e tantissime altre informazioni e novità che saranno pane per i tuoi denti nella costruzione di un locale tecnico per piscina fai da te.
Iniziamo!
Che cos’è e a cosa serve un locale tecnico?
Il locale tecnico è il vero e proprio cuore pulsante della tua piscina, sia essa una piscina tradizionale o una biopiscina, in quanto al suo interno è presente la cosiddetta “sala macchine” che gestisce il corretto funzionamento della piscina.
Esso non è altro che uno spazio circoscritto che può essere un box, uno stanzino o un piccolo vano, ma sulle tipologie ci concentreremo nei prossimi paragrafi.
La sua funzione principale è quella di raggruppare al suo interno tutte le componenti fondamentali del funzionamento della piscina, come:
- il gruppo di filtrazione
- il sistema di riscaldamento
- il sistema di illuminazione
- i comandi degli accessori (fontane, giochi d’acqua)
- strumenti di dosaggio automatico dei prodotti chimici
- strumenti di analisi dell’acqua
Un’altra sua funzione principale inoltre è quella di tenere asciutte la componentistica dei vari impianti installati e proteggerla da fonti di calore e pericolo di allagamento.
Anche da qui deriva l’importanza di un locale tecnico!
Approfondimenti: quali sono i permessi per costruire una piscina? Ecco la lista completa!
Progettare un locale tecnico: quale installare?
La scelta del locale tecnico da installare dipende principalmente dalla tipologia di piscina che hai deciso di installare.
Partiamo però con i tipi di locali tecnici presenti sul mercato
Locale tecnico in materiale plastico
Il locale tecnico in materiale plastico, come ad esempio il vetroresina, è il vano preassemblato nel quale inseriremo i principali elementi per il funzionamento della piscina (come un gruppo di filtrazione) e costituisce la soluzione ideale per chi vuole risparmiare.
Oltre a quello economico, gli altri vantaggi del locale tecnico in vetroresina sono:
- semplicità e rapidità d’installazione: in poche semplici mosse potrai ottenere il tuo locale tecnico anche già funzionante, in quanto molto spesso i vani preassemblati in vendita sono compresi di gruppo di filtrazione.
- impermeabilità: tutte le pareti dei locali tecnici in materiale plastico sono realizzati appositamente per impedire il passaggio d’acqua dall’esterno.
Di contro gli svantaggi principali risiedono nel fatto che il locale tecnico in vetroresina, se interrato, dev’essere necessariamente dotato di una protezione meccanica in modo da evitare che il terreno circostante possa deformare le pareti.
Dato che stiamo parlando di un locale tecnico per piscine interrate e ci siamo cimentati nello scavo della vasca, sarebbe ottimale prevedere nel progetto anche il vano tecnico e quindi procedere allo scavo anche di quest’ultimo.
Inoltre, per una maggiore sicurezza strutturale, consigliamo di costruire un locale tecnico in muratura.
Locale tecnico in muratura
Il locale tecnico in muratura non è altro che una struttura in cemento armato progettata e costruita appositamente per ospitare gli elementi principali del funzionamento della piscina.
In dipendenza delle sue funzioni, del numero e della grandezza degli elementi da ospitare, il locale tecnico potrà avere le dimensioni di un piccolo vano interrato o di una vera e propria sala macchine.
I vantaggi principali di un locale tecnico in muratura sono quindi:
- la possibilità di ospitarvi filtri e componenti molto più grandi
- la possibilità di ospitarvi sistemi di gestione e controllo del funzionamento della piscina più complessi
- la possibilità di installarvi scambiatori o pompe di calore molto più performanti
I suoi svantaggi invece risiedono nei costi di realizzazione, soprattutto se si sceglie di costruire un vano tecnico apposito per la piscina. Nel caso in cui tu sia in possesso già di una cantinola, di un garage o di un vano inutilizzato, la soluzione ideale sarebbe quella di destinare uno di questi luoghi al vano tecnico, ammesso che si trovino in prossimità della vasca.
Dove posizionare il locale tecnico?
Come avrai inteso dall’ultima frase del paragrafo precedente, la posizione del locale tecnico è fondamentale.
Il locale tecnico dev’essere posizionato in un luogo non lontano dalla vasca, sia che venga installato fuori terra che interrato.
In generale si consiglia di non superare la distanza di 15 metri dalla vasca, sia per limitare le perdite di carico nel circuito idraulico, sia per rendere più agevoli gli interventi di manutenzione del locale tecnico.