La scelta dei sanitari

La scelta dei sanitari è molto importante quando decidiamo di arredare il nostro bagno.

La scelta dei sanitari
La scelta dei sanitari

I fattori che determinano la scelta dei sanitari possono essere molteplici e vanno dalle "mere" ragioni estetiche e di marca, alle caratteristiche di igenicità e praticità. Una scelta oculata, quindi, deve tenere conto di questa molteplicità di fattori oltre che del fatto che tale scelta possa essere supportata dalle caratteristiche strutturali del bagno stesso, come ad esempio un certo spessore dei muri ecc.

Se abbiamo in mente di comprare nuovi sanitari incominciamo, da subito, a sfogliare qualche catalogo o a visitare qualche rivenditore e forniamogli indicazioni precise riguardo alla struttura del nostro bagno affinché possa consigliarci al meglio.

I sanitari in offerta su ManoMano.it

La scelta dei sanitari dovrebbe essere fatta, sulla carta, prima che il bagno venga costruito o ristrutturato in modo che, in fase di costruzione, vengano adottati tutti quegli accorgimenti, e da parte del muratore e da parte dell'idraulico, che permetteranno la loro installazione senza dover incorrere in complicazioni di varia natura al momento della posa.

Se invece si tratta di sostituire i sanitari esistenti allora la scelta viene fortemente limitata dalla disposizione degli scarichi e la scelta dovrà comunque ricadere su un tipo di sanitario simile a quello che si andrà a sostituire. Non per foggia, colore ecc, ma per il tipo di collocazione e fissaggio.

Oggigiorno, distinguiamo essenzialmente tre tipologie di sanitari:

  • i sanitari tradizionali a pavimento
  • i sanitari a filo muro / parete
  • i sanitari sospesi

Abbiamo già trattato in altra occasione di una quarta tipologia di sanitari che sono i sanitari a scomparsa che rimangono ancora una soluzione abbastanza di nicchia e limitata ai casi in cui le dimensioni del bagno siano veramente ristrette.

Analizziamo i pro e i contro delle varie tipologie.

Sanitari tradizionali a pavimento

sanitari tradizionali a pavimentoE' il tipo di sanitari più comunemente usato. I sanitari in questione hanno lo scarico (d'ora in avanti faremo sempre riferimento allo scarico del wc)  a pavimento e la cassetta dell'acqua posta più in alto o murata nel muro. Il vaso può avere, spesso, la cassetta "a zaino" posta esternamente al muro e subito sopra il vaso.

Vantaggi:

  • Sono facili da montare e richiedono semplicemente di essere fissati al pavimento con appositi tasselli
  • Il fatto stesso di essere appoggiati al pavimento fa si che il loro peso, insieme al peso dell'utilizzatore si distribuisca senza problemi.
  • Nel caso del vaso con cassetta "a zaino" c'è anche il vantaggio di avere la possibilità di accedere alla cassetta stessa con molta facilità in caso di guasto.

Svantaggi:

  • Gli svantaggi sono determinati dal fatto che hanno un ingombro maggiore.
  • La pulizia intorno ad essi è resa più difficoltosa dal fatto che sono distanziati dal muro ma non abbastanza per consentire di passare comodamente lo strofinaccio dietro di essi, per esempio.
  • I vasi con le cassette "a zaino" sono più ingombranti e, pur essendo la manutenzione della cassetta dell'acqua più facile, vi sono maggiori emissioni acustiche durante il caricamento dell'acqua.

Sanitari a filo del muro

wc filo muroQuesta tipologia si colloca a metà strada tra i sanitari tradizionali a pavimento e quelli sospesi poiché, pur avendo lo scarico a pavimento (o anche a muro) non presentano però alcuno spazio dietro al sanitario stesso e per questo vengono definiti " a filo muro".

Vantaggi:

  • I vantaggi sono principalmente di natura estetica (anche se i gusti sono sempre relativi) e di igienicità e praticità. Poichè i sanitari sono aderenti al muro le operazioni di pulizia sono molto agevolate e ci garantiscono una maggiore igiene.
  • Durante le operazioni di pulizia non si rischia di andare a toccare tubi , flessibili, raccordi ecc con il rischio di danneggiarli poichè tutto rimane "coperto" dal sanitario stesso.
  • Si guadagna spazio.
  • Questo tipo di sanitari possono avere la braga (scarico) sia a muro che a pavimento mediante appositi raccordi.

Svantaggi:

  • Se il muratore, l'intonacatore, il piastrellista e l'idraulico non hanno eseguito il loro lavoro a regola d'arte allora c'è il rischio che i sanitari a filo muro / parete non siano più a filo muro / parete, ma che si presenti una antiestetica intercapedine tra il muro e il sanitario.
  • Se la braga del wc non è posizionata alla perfezione potrebbero essere necessari onerosi (e non sempre possibili) lavori di riposizionamento dello scarico.

I sanitari sospesi

sanitari sospesiQuesto tipo di sanitari sono quelli più recentemente apparsi sul mercato e hanno da subito trovato accoglimento sopratutto per il loro effetto sospeso che li fa apparire "leggeri", rompendo la tradizionale monotonia dei sanitari del bagno.

Vantaggi:

  • Impatto estetico innovativo specie per i bagni moderni
  • Non essendo appoggiati a terra non trasmettono le vibrazioni sonore alla struttura dell'edificio
  • Maggiore silenziosità delle tubazioni di scarico che vengono collocate nell'intercapedine della parete
  • Maggiore igenicità poichè è facile pulire anche il pavimento al di sotto di essi
  • Non toccando il pavimento non sono neppure necessarie giunture in silicone che sarebbero comunque abbastanza soggette a degradarsi col tempo
  • Minore ingombro ripetto ai sanitari tradizionali

Svantaggi:

  • Per collocarli bisogna prevedere necessariamente lo scarico a muro
  • Il muro deve avere una profondità di almeno 12 cm al netto di intonaco e piastrellatura, sia per sostenere agevolmente il sanitario (e la persona) sia per consentire di inserire lo scarico a muro
  • Se il muro non è sufficientemente spesso bisogna prevedere la realizzazione di una contromuratura per collocare lo scarico ma, in tal caso, il vantaggio del ridotto ingombro verrebbe meno
  • Potenzialmente più soggetti, col tempo, a movimenti, rispetto ai sanitari che poggiano a pavimento, se non sono stati montati alla perfezione

I sanitari online in offerta