Tra questi rientrano fondazioni radiali, colonne, piscine, camini industriali, silos e torri di raffreddamento. Per tali strutture, le forme curvilinee garantiscono funzionalità e aggiungono anche ulteriore resistenza.
Le forme radiali nelle costruzioni monolitiche sono le più durevoli: non presentano spostamenti verticali e l'effetto delle forze di pressione orizzontali è ridotto al minimo.
La costruzione di oggetti dalle forme curvilinee richiede la risoluzione di un problema complesso: l'impiego di casseforme speciali in grado di garantire la qualità e le dimensioni progettuali del getto.
L'impiego di sistemi a pannelli di piccole dimensioni con elementi aggiuntivi che consentono di ottenere la geometria richiesta è complicato da un'installazione complessa e laboriosa.
Per questo motivo sono stati sviluppati sistemi di casseforme flessibili speciali in plastica per la realizzazione di muri e fondazioni in cemento armato di forme curvilinee complesse. Il loro turnover è basso, ma poiché le strutture radiali vengono spesso realizzate secondo progetti non standard, i pannelli flessibili in plastica risolvono completamente i compiti di produzione prefissati.
Capacità di progettazione e prestazioni
La cassaforma in plastica è un modulo cavo con camere interne, realizzato in massa densa di polietilene.
Con il loro aiuto è possibile realizzare monoliti in calcestruzzo di qualsiasi forma: da muri dritti a colonne rotonde. La plastica consente di piegare il blocco della cassaforma nella posizione desiderata e, per impostare l'altezza di progetto del sistema di cassaforma, si utilizzano travi multicamera di diverse lunghezze.
La cassaforma flessibile in polietilene è riutilizzabile: una volta che la miscela di lavoro versata si è indurita, può essere facilmente rimossa, lavata con acqua normale ed è pronta per un nuovo utilizzo.
Dopo lo smontaggio, i moduli curvi riprendono la loro forma originale. La rotazione delle casseforme è di 20-50 cicli e il prezzo accessibile garantisce la redditività della costruzione.
Ambito di applicazione della cassaforma flessibile
La cassaforma flessibile è un sistema modulare universale che trova un'ampia applicazione. Con il suo aiuto viene prodotto quanto segue:
- Getto di fondazioni radiali a strisce.
- Creazione di rampe per scale a chiocciola.
- Costruzione di finestre a bovindo e torri.
- Getto di piscine con geometria complessa.
- Fusione di colonne rotonde e ovali.
- Costruzione di forme paesaggistiche radiali, compresi cordoli per percorsi pedonali curvi, ecc.
Grazie alla cassaforma in PE è possibile realizzare in cantiere, senza difficoltà e in tempi brevi, un sistema di casseforme con qualsiasi raggio e angolo.
Vantaggi della cassaforma flessibile
La cassaforma flessibile universale presenta una serie di vantaggi che ne consentono l'impiego nella costruzione di oggetti di qualsiasi forma e dimensione.
Il sistema è dotato di diversi tipi di travi multicamera, la cui combinazione consente di raggiungere l'altezza richiesta durante l'installazione della cassaforma, nonché di fissaggi speciali sotto forma di eccentrici e tubi di collegamento.
In sostanza, assomiglia a un set di costruzioni modulari, facile da assemblare e che forma collegamenti affidabili in grado di sopportare il peso della miscela di calcestruzzo senza deformarsi. L'alta qualità della fusione è garantita dalle caratteristiche operative della plastica:
- Durante la colata e l'indurimento, il calcestruzzo non assorbe acqua, mantenendo le sue dimensioni originali.
- L'elevata resistenza alla trazione del polietilene impedisce la rottura dei moduli.
- La leggerezza delle casseforme in plastica ne facilita il trasporto e l'installazione. Lavorare con blocchi leggeri non richiede un gran numero di lavoratori o attrezzature di sollevamento.
- Per lo stoccaggio delle casseforme in PE non sono richieste condizioni particolari; è resistente agli sbalzi di temperatura, all'umidità e ai carichi meccanici.
- Il riciclaggio dei moduli in plastica la cui durata di vita è scaduta non rappresenta un problema.
La multifunzionalità della cassaforma flessibile reversibile consente il suo impiego su oggetti di qualsiasi forma architettonica. Leggerezza, facilità di utilizzo e manutenzione, costi contenuti gli permettono di competere con successo con i sistemi di casseratura tradizionali in metallo e legno.