Come trattare una fetta di tronco

Quando un tronco di legno viene tagliato a fette, dopo non molto tempo queste tendono a spaccarsi e a fessurarsi.

Lavorazione artistica delle fette di legno
Lavorazione artistica delle fette di legno

La ragione?

Semplice: il legno verde tende a perdere umidità e, seccandosi, si creano nelle fibre del legno delle tensioni che portano a fessurazioni più o meno estese.

È un aspetto naturale del legno, quindi, che, non di meno, è abbastanza frustrante, specie dopo che ci si è impegnati per creare qualcosa di bello ed artistico.

E dire che con le fette di legno si possono creare tanti lavoretti di bricolage interessanti, per decorare la casa anche durante le feste, per esempio.

ACQUISTA I DISCHI DI LEGNO DI PINO NATURALE

Con le fette di tronco si possono creare dei decori murali astratti, oppure dei semplicissimi coniglietti di legno per decorare il giardino a Pasqua o in primavera, fino ad arrivare a lavori decisamente più impegnativi come rivestire un pavimento con il legno a fette.

Per tutti questi lavori e per molti altri, il problema della fessurazione del legno è come una spada di Damocle: un danno incombente che rischia di presentarsi sempre.

Ma è davvero un problema insolubile?

Come evitare che il legno si crepi

Certo, un modo sicuro per evitare che il legno si spacchi è quello di farlo stagionare e, solo dopo, lavorarlo.

Così facendo, non è che il legno non si spacca, semplicemente non si spaccherà dopo che avrai dedicato tempo e pazienza per lavorarlo, dal momento che andrai a lavorare un legno che ha già perso la sua umidità residua.

Questa, anche se è la soluzione più semplice, presenta alcuni problemi:

  1. bisogna attendere mesi prima che il legno sia completamente stagionato
  2. quando il legno è stagionato diventa decisamente più difficile da lavorare ed intagliare

Se non vuoi armarti di santa pazienza, quindi, e nemmeno vuoi che il tuo lavoro sul legno verde venga irrimediabilmente rovinato dal tempo, l’unica soluzione è ricorrere ad uno stabilizzatore per legno come il Pentacryl  .

Come funziona il Pentacryl  

Il Pentacrly ha la funzione di asciugare il legno velocemente senza che si fessuri o si spacchi.

È uno stabilizzatore del legno utilizzato da intagliatori, tornitori, costruttori, produttori di mobili e chiunque lavori con legno verde e appena tagliato, per evitare che si crepi e si spacchi durante il processo di essiccazione.

Pentacryl non reagisce con gli acidi tannici nel legno e renderà il tuo legno più pulito e luminoso!

prodotto contro la fessurazione del legno

Se ti piace intagliare o lavorare al tornio il legno verde, ma hai problemi con crepe, ritiri o deformazioni, devi dare un'occhiata più da vicino a questo prodotto.

Risultati eccellenti si ottengono con molti tipi di legno tra cui pino bianco orientale, quercia, tiglio, noce, legno di melo, ciliegio, acero duro, acero tenero, frassino, bambù e molti altri.

Pentacryl è formulato per penetrare nel legno umido e verde con un contenuto di umidità superiore al 25-30%, poiché l'umidità nel legno aiuta la penetrazione.

Pentacryl agisce saturando completamente le cellule del legno e spostando l'acqua. Una volta che il legno si asciuga, il Pentacryl lascia un sottile strato sulle pareti delle cellule del legno.

Questo processo impedisce alle cellule di restringersi, riducendo le fessurazioni, il ritiro e l'essiccazione irregolare.

Il ritiro è ridotto fino al 600% a seconda dell'orientamento delle venature del legno.

Questo prodotto non è pericoloso, non contiene silicone, non scolorisce il legno, non è igroscopico (nel senso che non trattiene l'acqua), non si ossida, non si decompone o migra sulla superficie del legno se questo è esposto a una temperatura e una umidità relativa piuttosto elevata.

Contiene anche un protettivo UV naturale. I test vengono effettuati da oltre 25 anni con ottimi risultati.

Come si usa il Pentacryl   

Pentacryl  può essere dato a pennello oppure il legno può essere immerso (messo a bagno) in una soluzione al 100% di Pentacryl.

Sebbene l'ammollo sia il metodo preferito, si ottengono comunque ottimi risultati anche utilizzando il metodo a pennello. La chiave è saturare completamente le fibre del legno.

Il legno può essere lasciato immerso nella soluzione per 24 ore se le fette sono sottili per poi salire, coi tempi, con l’aumento dello spessore.
Nel dubbio, lasciare il legno in ammollo anche per giorni non comporta alcun danno.

Una volta che il legno è asciutto, può essere levigato, colorato, bruciato, incollato e rifinito (sigillato) e puoi usare i dischi per trasferire le foto su legno. Si consiglia di utilizzare tinte, coloranti e sigillanti a base di olio o alcool poiché i prodotti a base d'acqua aggiungeranno umidità al legno che non gli consentirà di asciugarsi correttamente e lascerà la superficie del legno appiccicosa.

Benchè non offra garanzia di successo al 100%, il Pentacryl è forse l'unico strumento per cercare di preservare la corteccia del legno che, come ben sai, è una delle prime parti a staccarsi dalle fette del legno e che, tuttavia, è un elemento decorativo importante.