La crema acidante rende la superficie incisa a prova di impronte digitali e crea una superficie liscia e opaca con la parte acidata che offre un disegno che può essere dipinto ad olio o con vernice acrilica o inchiostri, consentendo anche la decorazione per le più ampie possibilità creative.
Una volta applicata, la crema acidante ha un effetto quasi immediato e per fortuna il prodotto in eccesso non deve essere buttato ma può essere rimesso nel contenitore originale per un successivo utilizzo senza che esso perda di efficacia.
La crema acidante per vetro non è, purtroppo, un prodotto di facilissima reperibilità anche nei negozi di hobbistica.
Facendo una ricerca su internet si ottengono come risultati molti e-commerce stranieri che, da noi contattati, o non hanno risposto alle nostre richieste di informazioni o avevano procedure di acquisto non sempre sicure; chi ci ha risposto ci ha comunicato che non potevano spedire prodotti chimici (la pasta per incidere il vetro altro non è che acido fluoridrico) per probabili questioni di sicurezza.
L'acido fluoridrico è una sostanza chimica che viene spesso utilizzata per acidare il vetro, in quanto è in grado di rimuovere gli strati superficiali di ossido e di altre impurità presenti sulla superficie del vetro. Tuttavia, l'acido fluoridrico può essere pericoloso da manipolare a causa della sua tossicità e della sua capacità di causare ustioni chimiche. Per questo motivo, è importante utilizzare precauzioni adeguate quando si lavora con questa sostanza e seguire attentamente le istruzioni del produttore.
Una alternativa più sicura all'acido fluoridrico è la crema acidante, che contiene acidi diluiti in una base cremosa e viene spesso utilizzata per pulire e trattare il vetro. La crema acidante può essere facilmente applicata sulla superficie del vetro con un panno morbido o una spugna, e viene lasciata agire per un periodo di tempo specificato dal produttore prima di essere risciacquata con acqua.
Dopo un pò di ricerche siamo riusciti a trovare questo prodotto su Amazon.it e, pur non essendo molto conveniente rispetto agli e-commerce d'oltremanica, siamo comunque riusciti ad ottenere la crema acidante che ci permette di iniziare a "giocare" con la decorazione del vetro; abbiamo messo giocare tra virgolette poiché questo prodotto deve essere maneggiato con attenzione e nel rispetto delle norme di sicurezza, essendo un acido; tenetelo quindi fuori dalla portata dei bambini.
Il prezzo della pasta per incidere il vetro parte da circa 20 Euro per una confezione che ne contiene 118 ml. Come vedete il prodotto non è proprio economico ma come abbiamo già detto può essere riutilizzato molte volte senza perdere la sua efficacia.
Ecco i link diretti alle pagine su cui è possibile acquistare la pasta acidante per vetro.
Il prodotto che consigliamo è Armour Etching Cream che trovate al link sottostante:
Armour Etching Cream per vetro e specchi
Satin Easy è invece un nuovo prodotto, made in Italy, da qualche tempo sul mercato in due formati:
Pasta acidante per vetro SATIN EASY (1000 g)
Pasta acidante per vetro SATIN EASY (250 g)
Chi è all'inizio e non ha mai provato la tecnica dell'acidatura, potrebbe trovare difficile realizzare delle mascherature (vale a dire dei decori) personalizzate, consigliamo quindi di testare inizialmente i prodotti servendosi di stencil adesivi, come quelli di Martha Stewart, che si possono trovare con diversi decori direttamente qui:
Stencil adesivi per acidatura vetro
Come acidare il vetro con la crema acidante
Per utilizzare la crema acidante, seguire questi semplici passaggi:
-
Indossare i guanti di protezione e gli occhiali di sicurezza per evitare il contatto con la pelle e gli occhi.
-
Rimuovere accuratamente la polvere e lo sporco dalla superficie del vetro con un panno asciutto o una spazzola a setole morbide.
-
Applicare la crema acidante sulla superficie del vetro con un panno morbido o una spugna, assicurandosi di coprire l'intera superficie in modo uniforme.
-
Lasciare agire la crema acidante per il periodo di tempo specificato dal produttore, solitamente da 5 a 10 minuti.
-
Risciacquare accuratamente il vetro con acqua tiepida per rimuovere completamente la crema acidante e le impurità.
-
Asciugare il vetro con un panno morbido o una pezza per evitare l'accumulo di goccioline d'acqua.
È importante notare che la crema acidante può essere utilizzata solo su vetri non trattati e non sigillati, in quanto potrebbe danneggiare la superficie trattata o sigillata. Inoltre, non utilizzare mai la crema acidante su superfici in marmo o granito, in quanto potrebbe danneggiare questi materiali. Se si hanno dubbi sull'utilizzo della crema acidante, consultare il produttore o un professionista qualificato per ottenere ulteriori informazioni e consigli.