La pietra sottile e flessibile per i rivestimenti fai da te

Chi avrebbe mai potuto immaginare che il materiale da costruzione più antico, la pietra, sarebbe diventato un giorno tanto sottile da poter essere piegato?

La pietra sottile per il fai da te
La pietra flessibile per il fai da te

Eppure è esattamente quello che le più moderne tecniche di lavorazione sono riuscite ad offrirci: una pietra naturale di pochi millimetri di spessore, sottile al punto da poter essere persino piegata e tagliata con una semplice forbice.

È evidente che una pietra così sottile trova nei rivestimenti il suo campo di applicazione ideale e la maneggevolezza e la facilità di posa la rendono adatta anche al fai da te e a tutti quegli hobbysti che in un giorno o due vogliono rinnovare completamente il proprio bagno o la propria cucina.

Questo prodotto si chiama Flex Stone ed è una tecnologia tedesca brevettata che abbina un sottile strato di pietra ad un supporto in poliestere e fibre di vetro. Il materiale di supporto, così come lo spessore dello strato di pietra naturale, varia a seconda dell'utilizzo finale del prodotto, in alcuni casi il prodotto è così sottile da renderlo adatto anche in settori quale la pelletteria, la nautica e il rivesimento interno di automobili.

In questo articolo, però, parliamo del prodotto adatto al rivestimento di pareti e pavimenti. Siete rimasti fermi ai sottili blocchetti di pietra ricostruita? Questo prodotto è molto ma molto più sottile, solo pochi millimetri di spessore e, di conseguenza, ancora più facile da posare e in grado di ridurre i tempi in cui il locale torna nuovamente praticabile.

Perchè abbiamo detto che l'applicazione è adatta anche agli appassionati del fai da te? Perchè nella sua versione più semplice, Slate-Lite viene fornito su un supporto auto-adesivo: basta togliere la pellicola di protezione e incollarlo direttamente sopra alle piastrelle esistenti, ci può essere qualcosa di più semplice?

colori pietra flessibile

Se le piastrelle del bagno e della cucina ci hanno annoiato, sono vecchie e vogliamo rinnovare completamente l'ambiente senza doverle rimuovere, Flex Stone è il prodotto giusto. Ovviamente, dato lo spessore estremamente sottile di questo prodotto, esso necessita anche di un supporto ben levigato e perfettamente piano perchè, in caso contrario, le imperfezioni del muro potrebbero costituire un ostacolo nella posa e, a causa delle grandi dimensioni dei pannelli, potrebbero essere anche messe in maggiore evidenza.

Le dimensioni, appunto; i pannelli Flex Stone sono forniti nella misura "base" di 60x30 cm e possono essere ritagliati a misura per rivestire perfettamente i nostri muri e pavimenti. Esistono anche fogli più grandi e, su richiesta, si possono ottenere pannelli su misura. Il limite di questo prodotto, eventualmente, è costituito proprio dalle sue dimensioni; i pannelli sono forniti nei più vari colori corrispondenti ai diversi tipi di pietra naturale ma l'applicazione di pannelli di così grandi dimensioni rendono questo prodotto particolarmente adatto per ambienti moderni e luminosi.

Rivestire completamente un bagno con fogli di piatra di grandi dimensioni, specie se il bagno è piccolo, potrebbe dare un senso di pesantezza e di eccessiva "monumentalità"; ovviamente è solo una questione di gusti.

La pietra flessibile Flex Stone è composta da uno strato di ardesia o quarzite naturale da 0,1 a circa 2 mm di spessore e un supporto di poliestere con fibra di vetro per renderla più resistente e stabile.

Il prodotto è ovviamente molto più leggero rispetto a qualsiasi altra pietra, sia pure pietra ricostruita; il peso totale approssimativo dei fogli è di 1,5 Kg/metro quadrato.

Lo spessore totale dei fogli varia da 1,20 a 3 mm, di cui lo spessore del supporto in poliestere/fibra di vetro è di 0,80 mm, mentre lo spessore della pietra naturale può variare da 0,40 mm a 2,20 mm.

L'assorbimento di acqua su una superficie non trattata di Flex Stone è 2,5%.

La temperatura di lavorazione consigliata per la pietra flessibile va dai 10 ai 35 C°.

Flex Stone può essere usata quasi ovunque: pavimenti, soffitti, pareti, mobili, facciate esterne ecc.

Nel caso di superfici soggette a forte usura/passaggio, come il pavimento, è consigliato l'utilizzo di un sigillante speciale bicomponente poliuretanico 2K-PU. Su superfici con poca usura si consiglia invece l'incollaggio con SOUDASEAL che viene fornito direttamente dall'azienda che commercializza Flex Stone. Inoltre si può proteggere la superficie con  il prodotto "Special Slate Lite Stone Veneer Impregnator".

Guarda le offerte di pietra sottile in fogli disponibili su Amazon

Quando l'incollaggio è su intonaco, calcestruzzo o massetto, si raccomanda l'utilizzo del cemento commercialmente in uso per le mattonelle. Si sono ottenuti ottimi risultati con i seguenti prodotti: PCI-Durapox o PCI-Collastic.
Per le fughe si raccomanda invece PCI-Nanofug (per fughe sino a 1mm) e PCI-Geofug (per fughe sino a 8mm). Il procedimento di incollaggio è identico a quello utilizzato per le piastrelle di ceramica.

Strumenti di lavorazione: Flex Stone può essere applicato con qualsiasi strumento disponibile in commercio per il "fai da te" e per la lavorazione del legno. Per processi industrializzati possono essere utilizzati degli utensili diamantati.

Per vedere come sia possibile rivestire un bagno con questo materiale vi invitiamo a leggere l'artcolo correlato:

https://www.faidatehobby.it/muratura/come-rinnovare-le-vecchie-piastrelle-del-bagno.html