Il calcestruzzo cellulare per il fai da te

Il calcestruzzo cellulare è uno di quei prodotti che sembrano fatti apposta per risolvere un sacco di problemi costruttivi e venire incontro anche alle esigenze dell'hobbista e dell'appassionato di Fai da Te.

Blocchi di calcestruzzo cellulare
Blocchi di calcestruzzo cellulare

Il calcestruzzo cellulare è un materiale innovativo che è ottenuto, in autoclave, da una miscela di acqua, sabbia silicea, cemento e calce, molto diverso dal calcestruzzo tradizionale.

La struttura porosa del calcestruzzo cellulare lo rende facilmente lavorabile senza l'ausilio di attrezzi costosi ed essendo anche molto più leggero dei tradizionali laterizi è relativamente facile da trasportare pur mantenendo una invidiabile resistenza alla compressione.

Queste caratteristiche sono solo alcune di quelle che fanno del calcestruzzo cellulare il materiale ideale soprattutto per i lavori interni (benché coi blocchi di calcestruzzo cellulare si possano costruire anche i muri portanti di una casa).

Come dicevamo, le altre caratteristiche che fanno del calcestruzzo alleggerito un materiale ideale sono l'alto livello di coibentazione, una buona accumulazione del calore che fa si che venga sempre mantenuta una temperatura equilibrata all'interno della casa, una buona capacità di diffusione del vapore, altra caratteristica molto importante per un clima sano e piacevole della casa.

Ma i vantaggi non sono ancora finiti: è infatti un materiale ignifugo e resistente al calore, ha una buona capacità di assorbimento dei rumori anche senza l'utilizzo di altri materiali coibentanti anti-rumore, ha un basso assorbimento dell'acqua, rispetto ad altre strutture di tipo capillare, grazie ai pori chiusi della sua struttura interna, ha una bassa sensibilità al gelo ed, infine, è un materiale che è destinato ad una lunga durata non essendo un materiale organico (come ad esempio il legno).

Basterebbe questo elenco di qualità chimico-fisiche per prendere in seria considerazione l'utilizzo del calcestruzzo cellulare; ma la caratteristica che più interessa l'hobbista è certamente la sua facilità di posa e la sua facile lavorabilità.

Il calcestruzzo cellulare è un materiale che perdona gli errori ed è per questo che è un materiale adatto anche ai non esperti.

Potete segare i blocchi con una semplice sega per legno, li potete smussare grattando via i margini in eccesso, incollare con la speciale colla senza quasi lasciare giunture visibili, e se non doveste riuscire al primo tentativo potrete ricominciare semplicemente daccapo!

Abbiamo già detto che non richiede l'utilizzo di costosi strumenti per essere posato né abilità particolari.

Certamente bisogna avere idea di quali sono i passi per ottenere un muro dritto ma una volta che sapete far questo è sufficiente preparare lo speciale collante, segare i nostri blocchi con un normale saracco, stendere il collante con la speciale cazzuola dentata e il gioco è fatto.

Il calcestruzzo cellulare necessità quantità minime di intonaco grazie alla quasi perfetta complanarità del muro che si va ad ottenere e lo stesso dicasi per la colla per le piastrelle la cui posa è, anche in questo caso, notevolmente agevolata.

Che dire quindi? Se avete un progetto nel cassetto per la vostra casa e lo avete sempre lasciato in sospeso per mancanza di fondi o perché ritenevate un lavoro di muratura troppo complesso, forse è venuto il momento di riprenderlo in mano.

Cosa si può fare con il calcestruzzo cellulare? Lo abbiamo detto: dalla struttura portante della casa sino alle tramezze interne, potete creare una libreria in muratura, la cucina in muratura dei vostri sogni e perfettamente personalizzata, l'angolo bar e potete persino creare delle sculture con il calcestruzzo alleggerito, ogni progetto diventa accessibile col questo materiale.

La varietà di formati standard e speciali coprono le più comuni esigenze; alcuni produttori forniscono persino archi già pronti per la creazione di porte e finestre ad arco.

Caratteristiche del calcestruzzo cellulare

Sviluppato in Svezia alla fine del 1920, il calcestruzzo cellulare autoclavato è un leggero materiale da costruzione in calcestruzzo prefabbricato, che viene prodotto sotto pressione elevata all'interno di forni speciali chiamati autoclavi.

Anche se il calcestruzzo cellulare è stato usato con successo nella maggior parte del mondo sin dalla fine della seconda guerra mondiale, solo di recente ne è stato fatto un marchio negli Stati Uniti .

Ciò che rende diverso quest materiale è che contiene milioni di cellule microscopiche che vengono generate durante il processo di fabbricazione.

Inoltre, il calcestruzzo cellulare, a differenza di molti altri prodotti in calcestruzzo, può essere forato, segato, cesellato, inchiodato o avvitato, utilizzando gli speciali chiodi e tasselli per calcestruzzo alleggerito.

Anche se diverse formule sono utilizzate per la produzione, materie prime di base sono il cemento Portland, calce, polvere di alluminio, l'acqua, e una gran parte di silice ricco di materiale solitamente costituito da sabbia o di ceneri volanti.

Una volta che le materie prime sono mescolate in un impasto e versato in stampi, la polvere di alluminio reagisce chimicamente per creare milioni di minuscole bolle di gas idrogeno.

Queste celle microscopiche, costringono il materiale ad espandersi fino a quasi il doppio del suo volume originale, simile alla lievitazione della pasta del pane.

Dopo un tempo di presa da 30 minuti a 4 ore, il materiale si trasferisce in un autoclave per la polimerizzazione.

L'autoclave utilizza vapore ad alta pressione a temperature di circa 356° F (180° C) per accelerare l'idratazione del cemento e stimolare una seconda reazione chimica che dà a questo materiale per l'edilizia la sua forza, rigidità e stabilità dimensionale.

I prodotti finali sono di solito disposti su bancali e pronti per essere trasportati direttamente sul sito di costruzione.

Il calcestruzzo cellulare, che è circa un quarto del peso del calcestruzzo tradizionale, è disponibile in blocchi, pannelli a muro e tetto, architravi e solette.

Ognuno di questi prodotti può essere realizzato in una varia gamma dei formati a seconda delle applicazioni specifiche, consentendo la massima efficienza e flessibilità nella costruzione.

Il calcestruzzo cellulare può essere utilizzato per tutte le tipologie di strutture che vanno dalle abitazioni monofamiliari a grandi complessi industriali.

Il calcestruzzo cellulare è una sostanza inerte, non tossica, che richiede un processo di fabbricazione a basso consumo energetico e che non libera sostanze inquinanti.

Forse il vantaggio più significativo ambientale dell'uso del calcestruzzo cellulare è che le ceneri volanti possono essere utilizzate come componenti ricche di silice. Il settore dei servizi elettrici genera più di 50 milioni di tonnellate di ceneri leggere ogni anno, solo una frazione delle quali può essere riciclata.

È inoltre ragionevolmente resistente al gelo e resistente ai solfati, ciò consente che possa essere usato in tutto il mondo in tutte le zone climatiche e per una vasta gamma di applicazioni.

Quando viene utilizzato all'esterno, il calcestruzzo cellulare è normalmente protetto da stucco o altri rivestimenti protettivi.

Il calcestruzzo cellulare è anche un materiale inorganico, al 100 per cento a prova di parassiti e resistente alla putrefazione e alla muffa.