Negli ultimi anni l'innovazione tecnologica si è spinta verso nuove direzioni, abbracciando tutti i settori, compresi quello dell'edilizia e del design. Oggi fortunatamente chi sceglie di rifare il bagno può ricorrere a nuovi materiali molto più resistenti e funzionali, al contrario di quanto non fosse possibile fino a dieci anni fa.
La ceramica difatti, che per anni ha dominato il settore dell'arredo bagno e sanitari, è stata affiancata da altre soluzioni in grado di sopperire ai principali limiti dei materiali tradizionali. Oggi l'estetica va di pari passo con la praticità e l'innovazione, oltre che con l'esigenza di avere materiali che possano garantire gli standard minimi di igiene.
I componenti che rivestono i sanitari devono essere pensati per evitare la formazione di calcare a causa del ristagno di acqua.
Si preferiscono materiali semplici da pulire, completamente atossici, in grado di essere riparati ma di avere anche una lunga resistenza.
Andiamo a scoprire pertanto quali sono le ultime tendenze per ristrutturare il bagno, partendo da Pluston.
Pluston
Pluston è un materiale unico creato da Althea, leader del settore sanitari a livello internazionale, rigorosamente certificato e firmato Made in Italy.
La ceramica viene ottenuta attraverso un processo di fusione che raggiunge le temperature elevate di 1.250°. La produzione è altamente ecosostenibile e i materiali impiegati sono tutti di origine naturale e totalmente riciclabili. Un aspetto importante che definisce ulteriormente l'attenzione e la qualità delle collezioni proposte per i piatti doccia Pluston. Un talento italiano che offre la possibilità di arredare il proprio bagno, contando su sofisticate ed eleganti tendenze moderne.
Tra gli diversi elementi che contraddistinguono i piatti doccia Pluston, è importante evidenziare le diverse funzionalità che offrono. La superficie orizzontale, grazie al particolare procedimento di fusione, è antigraffio al 100% garantendo a vita la bellezza e la brillantezza della ceramica, sempre come il primo giorno. Ogni modello è antiscivolo e l'atossicità delle materie prime usate, assicurano una totale protezione contro la proliferazione dei batteri.
Maggiori informazioni http://pluston.it/
La resina di cemento
La resina di cemento si presta bene agli ambienti del bagno, sia per la pavimentazione che per il rivestimento di top mobili. Essendo un polimero, resiste bene agli urti e mantiene le sue caratteristiche nel tempo, senza subire danni dovuti al continuo contatto con l'acqua.
È un materiale economico, non rilascia sostanze tossiche ed è traspirante. Inoltre l'assenza di giunzioni e fughe evita l'accumulo di acqua e batteri. Può essere pulito senza troppi accorgimenti. Questo materiale viene realizzato pressando e cuocendo a 180°, vari strati di laminato uniti con le resine.
Ideale come rivestimento di top con vasca integrata e consolle di varie dimensioni, il laminato si presenta come un prodotto destinato a durare negli anni e personalizzabile nei suoi effetti cromatici.
Rivestimenti in pietra sottile
Sappiamo che l’industria ceramica ha creato ormai una varietà di rivestimenti tale da soddisfare le esigenze e i gusti di qualsiasi clientela.
Per chi volesse uscire dai confini dei rivestimenti ceramici esiste però la possibilità di usare dei pannelli in pietra sottile che consentono di dare nuova vita al bagno anche senza costosi interventi di demolizioni ma semplicemente dedicandosi al “fai da te”.
Questi pannelli possono essere incollati direttamente sopra la piastrellatura esistente e, con pochi passaggi, garantiscono di avere un bagno tutto nuovo nel giro di una sola giornata.
Maggiori informazioni le potete trovare all’articolo che abbiamo dedicato a questo materiale: https://www.faidatehobby.it/muratura/come-rinnovare-le-vecchie-piastrelle-del-bagno.html
Lavabi e piani in legno
A prima vista è difficile considerare il legno come un materiale innovativo per il bagno, in fondo mobiletti in legno per il bagno sono in uso da sempre.
Tuttavia immaginare l’uso del legno per la realizzazione di lavabi e piatti doccia potrebbe destare ancora stupore.
Se il legno non è un materiale innovativo, quindi, lo diventa per i nuovi trattamenti che ne consentono l’uso anche in presenza di acqua, senza che questa vada ad alterare o far marcire questo materiale.
Se ambite ad avere, anche nella stanza da bagno, un lavabo con i colori caldi del legno provate a consultare questo articolo per vedere cosa si può ottenere con le moderne tecniche di trattamento: https://www.faidatehobby.it/casa/lavabo-in-legno-una-scelta-di-stile.html
Ceramica battericida e autopulente
Credo che chiunque di noi, se interrogato, potrebbe rispondere che la cosa più spiacevole della stanza da bagno sia la necessità di un’accurata pulizia ed igiene dell’ambiente per garantire la salubrità dello stesso.
E credo anche che chiunque di noi, se ne avesse la possibilità, rinuncerebbe ben volentieri all'incombenza delle pulizie domestiche per dedicarsi a ben più dilettevoli attività.
Ebbene, questo sogno non si avvererà a breve ma la ricerca nel mondo dei materiali ceramici è sempre viva e è arrivata alla creazione di superfici ceramiche ad alto potere antibatterico grazie alla fotocatalisi.
La fotocatalisi sembra adottare un processo opposto a quello adottato per la creazione della futuristica piastrella descritta nell’articolo qui sopra.
Grazie alla fotocatalisi le superfici dei materiali ceramici presentano caratteristiche idrofile, vale a dire particolarmente amanti dell’acqua. L’umidità dell’aria esterna forma un film liquido sulla superficie delle lastre ceramiche che impedisce alla sporcizia di depositarsi e di ancorarsi al supporto.
Siamo comunque lontani dalla possibilità di avere piastrelle auto-pulenti, ma è un decisivo passo in avanti per garantirci un minore sforzo nella pulizia dell’ambiente bagno e un minore utilizzo di detergenti aggressivi a tutto vantaggio dell’ambiente.
Come potete vedere i nuovi materiali per il bagno non mancano ed altri se ne aggiungeranno certamente in futuro, sperando che possano contribuire ad una sempre migliore vivibilità dell’ambiente bagno migliorandone sia il lato estetico che quello igienico.