La plastica - o, per meglio dire, le materie plastiche - hanno invaso il mondo intero grazie agli sterminati campi di utilizzo e sono, molto spesso, causa di inquinamento e degrado ambientale dovuto alla loro non biodegradabilità.
Il prodotto che illustriamo in questo articolo è una plastica modellabile che può essere usata (e riusata) in molteplici circostanze. Il vantaggio, rispetto alla plastica comune, è che il Plastimorph, questo è il nome commerciale del prodotto, è riutilizzabile più e più volte ed è completamente atossico e biodegradabile.
Si può acquistare il Plastimorph online, il link è il seguente:
Plastimorph - La plastica modellabile per creazioni artistiche, il modellismo e il bricolage
Come si usa
- Riscaldare l’acqua tra 60° - 70°, puoi riscaldarla utilizzando un bollitore, oppure scaldando l’acqua in microonde 700 W, bastano 2/3 minuti per far arrivare a temperatura 500 ml d’acqua!
- Versa i pellet nell’acqua, ma non preoccuparti se non ne hai versati abbastanza per finire il progetto che hai in mente, puoi sempre aggiungerne facilmente altri dopo!
- Aspetta circa due minuti, i pellet da bianchi diventeranno trasparenti e inizieranno ad aggregarsi, a quel punto Plastimorph è pronto per essere usato!
- Rimuovilo dall’acqua assicurandoti che non restino residui di acqua all’interno. Usa sempre le pinze o altri strumenti, non farlo mai a mani nude per evitare scottature!
- Una volta estratto, Plastimorph si raffredda velocemente, ed è subito pronto per essere modellato! Può essere lavorato a mani nude, con attrezzi, inciso o scaldato in alcuni punti per rifinirlo.
- Quando l’oggetto è pronto, immergilo in acqua fredda ( basta quella del rubinetto ) per alcuni minuti, finchè da trasparente non tornerà ad essere bianco!
- E ora? Ti sei accorto di aver sbagliato qualcosa ? Vuoi aggiungere una parte, modificare o creare qualcosa di completamente diverso ? Metti semplicemente Plastimorph di nuovo in Plastimorph è una plastica modellabile che si ammorbidisce in acqua calda e può essere modellata a mani nude.
La galleria di immagini che segue riassume visivamente tutto il procedimento:
Istruzioni Avanzate (consigliate solo a persone con esperienza)
Plastimorph può essere scaldato anche utilizzando un phon industriale o una torcia a gas (si sconsiglia però tale procedimento al primo utilizzo dei pellet, in quanto rende più difficile aggregarli).
Nel caso di Phon industriale, si consiglia di mantenerlo ad almeno quindici centimetri dal Plastimorph, per evitare il surriscaldarsi della superficie del materiale dovuto all’eccessivo calore. Questo tipo di strumento è consigliato nel caso di utilizzo di grandi quantità di materiale, in quanto rende più semplice il renderlo malleabile.
Nel caso di torcia a gas, si consiglia di mantenere la fiamma ad almeno cinque centimetri dalla superficie, in quanto l’eccessiva vicinanza può provocare un accumulo eccessivo di calore, con conseguente scurimento della superficie. Questo tipo di strumento è consigliato per unire più pezzi insieme, rifinire piccole parti e in generale tutti i lavori di precisione sugli oggetti creati.
Plastimorph può essere tinto con qualsiasi tipo di colorante, si consiglia l’utilizzo dei coloranti a marchio Plastimorph (presto disponibili sul loro sito) in quanto studiati per non dissolversi con il riutilizzo del materiale e colorarlo in modo uniforme.
Plastimorph può essere utilizzato per fare calchi di oggetti, e riprodurli con il materiale stesso. Si consiglia di porre, soprattutto nel caso di materiali plastici, uno strato di isolante grasso per evitare che il calore fonda le superfici.
Questa plastica modellabile può essere portata a temperature fino a 90° - 95 °, per ottenere effetti particolari ed renderla estremamente lavorabile. Si sconsiglia comunque tale procedura, in quanto il materiale tende a fondersi.
Questo video rende ancora più chiaro tutto il procedimento per ottenere la plastica modellabile Plastimorph:
Considerazioni sul prodotto
Avendo provato di persona il prodotto possiamo dire che certamente ha delle grandi potenzialità ma presenta ancora alcuni difetti.
Il difetto più grande riscontrato è la ridotta malleabilità che rende difficile ottenere delle forme che siano qualcosa di più che rudimentali. Dopo aver abbozzato una forma abbiamo dovuto rimettere la plastica in acqua calda per ammorbidirla nuovamente e modellarla meglio; così per diverse volte consecutive.
Speriamo che in futuro si possa rendere il prodotto più malleabile e prolungarne il tempo di lavorabilità.
Da quanto detto sopra si deduce che è difficile creare qualcosa di artistico con il Plastimorph e che il suo campo di utilizzo sia, oggi, prevalentemente quello dedicato alla ricostruzione di parti mancanti dove può rivelarsi, invece, estremamente efficace e risolutivo.
Il consiglio è quindi quello di tenerne una piccola scorta in un cassetto per i casi in cui si renda necessario fare piccole aggiustature di parti plastiche mancanti.
Il fatto che questa plastica modellabile sia riusabile indefinitamente è, al tempo stesso, un punto di forza e di debolezza; di forza perchè potremo riutilizzarla più e più volte e di debolezza perchè bisogna sempre tenere presente il fatto che il suo tornare malleabile a temperature relativamente contenute ne sconsiglia l'uso in diverse circostanze; scordiamoci, ad esempio, di creare delle maniglie di plastica per una pentola di cottura perchè la plastica, col calore, tenderebbe ad ammorbidirsi se non a sciogliersi. Questo è vero per quasi tutti i tipi di plastica, ovviamente, ma lo è a maggior ragione per la plastica modellabile Plastimorph.
L'ultimo consiglio da dare fa riferimento all'uso da parte dei bambini: questo non è un prodotto che possa essere utilizzato come un gioco, non foss'altro che per il fatto che necessita di acqua calda (e quindi potenzialmente pericolosa) per essere lavorato. Se ne sconsiglia quindi l'uso ai bambini se non con la supervisione di un adulto.
Diciamo, infine, che il prodotto non è per uso alimentare e quindi se ne sconsiglia il contatto diretto con alimenti.
Ecco una piccola galleria di progetti che hanno visto l'uso del Plastimorph:
Quanto costa e dove si può acquistare
Se questo articolo vi ha incuriosito e pensate che questa plastica modellabile potrebbe rivelarsi utile per qualcuno dei vostri lavoretti di bricolage, vi informiamo che è possibile acquistarla on-line tramite i links che trovate qui sotto:
Whitemorph 100 g, bioplastica modellabile a mano
Aggiornamento! Ora ci sono anche due nuovi prodotti che vanno ad arricchire il Plastimorph:
Colori Plastimorph - Da abbinare al Plastimorph classico
Questa confezione contiene 4 bustine da 4,5 grammi ciascuna. Con una bustina da 4,5 grammi è possibile colorare ben 650 gr. di Plastimorph. Altra buona notizia è che questi prodotti non rilasciano colore sulel mani e quindi si possono utilizzare senza timore di imbrattarsi di colore.
Plastimorph Chef Design - Adatto per uso alimentare
Se Plastimorph classico non era adatto per creare oggetti che entrassero in diretto contatto con gli alimenti, Plastimorph Chef design supera questo limite, essendo certificato per uso alimentare. Un barattolo contenente 450 gr. di prodotto costa poco meno di 30 Euro.