Scanalatore per fare le tracce sui muri

Uno scanalatore, chiamato anche scanalatrice, è indispensabile se hai l'esigenza di aprire delle tracce a muro e sul pavimento.

Scanalatrice per tracce muro
Scanalatrice per tracce muro

Se devi inserire della canaline (corrugati) per far passare i cavi elettrici, oppure per posizionare i tubi idraulici, lo scanalatore è perfetto per compiere un lavoro che richiederebbe molta fatica a farlo senza la giusta attrezzatura.

I materiali che si possono tagliare con una scanalatrice sono diversi: mattoni forati e pieni, cemento anche armato, laterizi e murature, oltre naturalmente al legno.

In questa guida ti mostro le caratteristiche principali dei diversi tipi di scanalatori che ti aiuteranno a fare la scelta più adeguata alla tua necessità.

Perché acquistare una scanalatrice

La realizzazione delle tracce per l’impianto elettrico e per quello idraulico è uno di quei lavori che anche gli appassionati del fai da te possono eseguire.

Si tratta principalmente di rompere (non a caso alcuni li chiamano anche “spacchi”) il muro quel tanto che basta per riuscire ad alloggiarvi i corrugati e/o i tubi dell’acqua dei sanitari e della cucina.

Questo tipo di lavoro, se eseguito da un artigiano, porta via tempo e denaro e quindi, una volta stabiliti i percorsi degli impianti, possibilmente con l’aiuto dell’idraulico e dell’elettricista, possiamo anche metterci al lavoro in autonomia risparmiando non poco sulla manodopera.

Quando si devono realizzare le tracce per l’impianto elettrico ed idraulico per una intera casa, allora l’investimento per l’acquisto di una scanalatrice è più che giustificato poiché riduce di molto i tempi e la fatica.

L’alternativa, del resto, quale sarebbe?

Dato per scontato che non vogliate passare mesi a demolire con punta e mazzetta, una delle poche alternative possibili sarebbe una smerigliatrice angolare che lavora, in un certo senso, in maniera analoga ad uno scanalatore.

La grande differenza è che con la smerigliatrice angolare bisogna passare due volte, avendo un unico disco, e che ad essa non è possibile collegare un aspiratore per le polveri.

Avendo usato la smerigliatrice a questo scopo, posso dirvi che è meglio che vi dotiate di una mascherina antipolvere di livello professionale perché dopo pochi centimetri di taglio la stanza si satura di polvere al punto da rendere quasi impossibile la visibilità, oltre che la respirazione.

Vedi i vari tipi di scanalatrici disponibili online

Caratteristiche principali dei diversi tipi di scanalatori

Una prima distinzione da fare è tra scanalatorifresa e a dischi diamantati.

Scanalatore a fresa

Caratteristiche: È il più agile tra i due, poiché permette di fare anche delle curve. Monta una fresa a metallo duro, ed aspira tutta la traccia segata dal muro.

Materiali su cui usarlo: Si usa per materiali teneri come l'intonaco, mattoni forati e pieni, tufo e calcestruzzo cellulare.

Profondità di taglio e larghezza: di solito 40 mm con una larghezza che arriva ai 35 mm. Attenzione, nello scanalatore a fresa non puoi selezionare la larghezza e la profondità di taglio, è quella che corrisponde alla fresa montata su quel modello.

Potenza: possono andare dai 1.050 ai 1.800 W

Ecco un video che illustra il funzionamento di una scanalatrice a fresa.

SCANALATRICE A FRESA IN OFFERTA

Scanalatore a dischi diamantati

Caratteristiche: Dotato di un aspiratore, esegue due tracce parallele per mezzo di due dischi. La rimozione della parte di muro tra le tracce è molto agevole e si esegue con un semplice scalpello. Solo per il cemento armato servirà un martello elettrico. Si possono eseguire tagli a linea dritta.

Più sono i dischi della scanalatrice e più agevole sarà l’esecuzione delle tracce. Le scanalatrici a sei dischi sono elettroutensili professionali che consentono di avere una traccia quasi pronta all’uso senza dover ricorrere all’uso dello scalpello per rimuovere il materiale.

Materiali su cui usarlo: Ampia gamma di materiali duri su cui usarli tra cui il cemento armato.

Profondità di taglio e larghezza: Si arriva a 80 mm, per una larghezza della traccia, fino a 60 mm.

Potenza: Da 1.400 fino a 2.400 W

Note: La scanalatrice a dischi può essere tradizionale o in linea, a seconda del motore e della sua angolazione che permette di avere una diversa impugnatura.

Qui sotto un video che illustra il lavoro di una scanalatrice professionale a 6 dischi

SCANALATRICI A DISCHI IN OFFERTA

Quale scegliere tra quella a dischi diamantati e a fresa?

La maggior potenza dello scanalatore a dischi lo rende ideale per materiali estremamente duri da tagliare, grazie ai dischi diamantati. I dischi di cui è dotato possono essere 2, 4 o anche 6, utilizzati dai professionisti alla ricerca della massima prestazione.

La scelta tra uno e l'altro dipende dal materiale da tracciare. I materiali duri non sono aggredibili da una fresa, mentre è vero il contrario. Gli strumenti si impugnano in modo differente. La profondità è selezionabile nello scanalature a dischi in funzione della necessità con i limiti sopra descritti.

I dischi di entrambi possono variare in diametro, ciò ne aumenta la capacità di taglio a scapito del peso.

Aspirazione delle polveri

Questa caratteristica è importante e non va sottovalutata. Tracciare il muro comporta l'emissione di una notevole quantità di polvere, l'aspiratore, specie negli ultimi modelli è compreso, ma è meglio non darlo per scontato. 

Come si usa uno scanalatore

L'utilizzo di questo strumento deve essere ben programmato, meglio non improvvisare nulla poiché oltre ad implicazioni che riguardano la qualità del lavoro finale, è comunque uno strumento pericoloso e soprattutto per chi è alle prime armi c'è bisogno di non dare per scontati i principi di funzionamento.

In generale occorre definire con cura:

  • a cosa serve il taglio che devi effettuare: si può trattare di un lavoro idraulico per posizionare le canaline del condizionatore, oppure occorre inserire dei corrugati per i cavi elettrici. Valuta con attenzione il loro diametro.
  • quale profondità e larghezza deve avere la traccia: non stare troppo stretto poiché potresti dover rifare il taglio.
  • quale percorso deve tagliare lo scanalatore: valuta la linea da tracciare e la comodità di accesso.

Per poter dar corso alla traccia occorre disegnare il percorso nella parete o sul pavimento che ospiterà la canalina. Normalmente ci si serve di un pennarello, oppure di una matita. Per non rischiare di tracciare non perfettamente in linea, puoi usare un puntatore laser. Nei modelli più professionali il laser è montato sull'impugnatura e aiuta a mantenere bene la linea di tracciamento.

Si può usare la scanalatrice su un muro portante?

I muri portanti di una casa sono, in primo luogo, i muri perimetrali. Eseguire delle tracce sui muri portanti non ne pregiudica la stabilità anche se, ovviamente, molto dipende dalla profondità delle tracce.

Se dovete eseguire le tracce per la posa dei tubi corrugati dell’impianto elettrico basterà non impostare la profondità di taglio della scanalatrice a non più di 2,5 cm.

Tenuto conto che le tracce saranno poi riempite nuovamente di malta, questo non pregiudicherà certamente la stabilità del muro portante.

Per la realizzazione degli impianti idraulici sarebbe invece preferibile evitare di intaccare i muri portanti ma, in ogni caso, il parere di un geometra potrà fugare tutti i vostri dubbi.

Consigli pratici e precauzioni da osservare

Questo strumento richiede particolare attenzione per la capacità di taglio che può generare potenziali pericoli. In generale è necessario osservare regole di buon senso per non compromettere la struttura dell'immobile e la propria salute.

Consiglio n. 1

Se ti appresti a fare una traccia devi essere certo che non andrai ad intaccare cavi elettrici, tubi dell'acqua o del gas. Per far ciò ti devi dotare di un rilevatore di metalli. In particolare, in commercio ne esistono molti modelli e alcuni di essi non sono adatti poiché sono poco più di gadget e non vanno bene per fare un lavoro di rilevazione certo.

Consiglio n. 2

Nell'esecuzione di un taglio occorre avere delle dotazioni di sicurezza da indossare: si tratta degli occhiali a protezione degli occhi, delle maschere per non respirare le polveri, le cuffie o auricolari se il rumore in decibel lo richiede e i guanti protettivi.

Consiglio n. 3

Procedi con cautela, una traccia molto profonda su un materiale duro è meglio eseguirla per fasi successive. Ci vuole meno forza e il lavoro sarà più semplice da portare a termine.

Consiglio n. 4

Finestre aperte per evitare di diffondere polveri in casa a danno anche successivo per la respirazione degli inquilini. A questo riguardo, questo generi di lavori vanno fatti lontani dai bambini.

Consiglio n. 5

Un dettaglio sottovalutato è il cavo di alimentazione, nell'eseguire il taglio tienine conto non deve intralciare.

Consiglio n. 6

Prima di eseguire la scanalatura, devi avere la certezza di saper maneggiare lo strumento. Esegui delle tracce su materiali di prova e saggia l'impugnatura.

Consiglio n. 7

Massima visibilità sia della traccia sul muro o pavimento che dell'ambiente circostante.

Consiglio n. 8

Ricordati che le tracce per la posa di tubi e guaine non devono essere precisi al millimetro. Detto in altri termini: se devi posare un tubo di 2,5 cm di diametro, bisognerà che l’ampiezza della traccia risulti di almeno 3,5 cm, in modo tale che la malta che andremo ad aggiungere si saldi col muro circostante.

Se l’alloggiamento sarà troppo preciso, la malta si distribuirà in maniera troppo sottile con la conseguenza che, indurendosi, potrebbe staccarsi dalla parete, vanificando, di fatto, tutto il lavoro.

Consiglio n. 9

Un “difetto” delle scanalatrici per muri, se così lo vogliamo chiamare, è la loro precisione.

Ricollegandomi a quanto scritto nel consiglio n°8, bisogna dire che il taglio netto delle tracce non agevola la presa della malta con cui andremo a chiuderle.

In special modo, se andiamo ad eseguire delle tracce su un muro già intonacato, sarebbe bene realizzare delle “sbavature” con una martellina lungo tutta la traccia. Questi “denti” permetteranno di fare aderire meglio la malta di chiusura all’intonaco.

Articoli correlati:

Elettroutensile per levigare l'intonaco