Il divano al centro della stanza

Quella di mettere il divano al centro della stanza è una scelta personale che può essere ideale, in alcune circostanze.

Il divano al centro del soggiorno

La domanda che ci si deve porre è se la stanza è abbastanza grande per "tollerare" una simile scelta. Il "problema", infatti, sta tutto qui.

Si tratta di una scelta diametralmente opposta a quella di relegare il divano al di sotto di una scala, ad esempio.

Mettere il divano al centro ha un senso se si ha un soggiorno abbastanza ampio da consentirlo.

Il soggiorno è la stanza più comoda e "social" della casa e si può decidere di sacificare un po' il tavolo da pranzo a favore di una ampia zona composta da uno o più divani.

Uno o più divani perchè, posizionato al centro della stanza, un divano singolo non avrebbe senso.

Il divano va quindi abbinato ad un altro divano da mettere di fronte, oppure un paio di comode poltrone, od ancora un divano che si segmenta per formare una "L" o una "U".

Un tavolino basso fa il resto, per rendere la zona davvero un luogo di relax dove accogliere gli amici e fare lunghe chiacchierate in assoluta comodità.

Un divano potrebbe occupare il centro della stanza anche se, di fatto, al centro non è.

Immaginiamo una grande sala rettangolare, se si ha la capacità di separare, almeno visivamente, la sala in due ambienti, quello della sala da pranzo e quello del soggiorno, si può ottenere un ottimo compromesso.

Con un ampio arco realizzato in cartongesso o in muratura, ad esempio, le due stanze risultano collegate ma allo stesso tempo distinte.

Per questo il divano potrebbe andare ad occupare il centro anche se, di fatto, al centro non è, considerando il salone nel suo complesso.

Se le due stanze sono fisicamente separate da un muro il problema non si pone: il divano può essere messo al centro così come addossato ad una parete, tutto dipende dall'ampiazza della stanza.

Un divano posto al centro ha anche un impatto visivo molto maggiore, nel senso che non si vede solo la parte della seduta ma anche il resto, cosa che in molti sottovalutano pensando che il "lato B" sia poco importante.

Ne consegue che le finiture del divano debbano essere ben eseguite da qualsiasi parte lo si guardi.

Se si decide di realizzare una zona conversazione, con uno o più divani messi al centro della stanza, bisogna anche scegliere bene le caratetristiche di questo complemento d'arredo.

Il divano non deve essere nè troppo soffice nè troppo rigido, deve avere un buon grado di sostegno in maniera tale da non far provare dolori articolari a chi dovesse rimanervi seduto a lungo.

Insomma, spesso è quasi istintivo mettere un grosso mobile, come un divano, contro un muro.

È un approccio pratico che aiuta essenzialmente a guidarci su dove tutto il resto del mobilio dovrebbe trovare spazio.

Tuttavia, c'è molto di più che si può fare con un divano oltre a spingerlo contro una parete in un ampio soggiorno.

Talvolta una scelta apparentemente ardita come quella di posizionarlo al centro della stanza può tradursi in uno spazio molto più rilassato e accogliente.