Prima di dirlo aspetta di avere visto questi esempi di mobili decorati in cui i cassetti sono tutti diversi e che richiamano da vicino lo stile etnico del Marocco ma anche dell’India.
Presi singolarmente questi mobili sono un’autentica esplosione di colori, di decori e di fantasia, ma non bisogna esagerare.
Con questo intendo dire che un simile mobile può fare sfoggio di sé, in maniera esclusiva, in una stanza ma è forse bene non riproporre lo stesso schema anche su altri mobili presenti nella stanza.
In realtà, i cassetti di colori diversi non sono solo appannaggio di uno stile etnico, la diversità di colore si può replicare con il colore, appunto, ma anche con il decoupage o il rivestimento con stoffe di diversi tipi.
Per quanto la tecnica adottata possa differire considerevolmente, il risultato finale è ugualmente bello e, nel caso in cui lo stile orientaleggiante non facesse al caso nostro, può spaziare dallo stile floreale a quello geometrico, dallo shabby style al grunge.
Alla fine è come avere molteplici personalità all’interno dello stesso mobile, il che ci consente anche di identificare meglio i cassetti.
Il grado di difficoltà nel colorare i cassetti con colori diversi varia in base alla tecnica scelta, ma possiamo dire che, in generale, qualunque appassionato del fai da te, dotato di una discreta manualità, può ottenere ottimi risultati.
Certo, se si vuole ottenere un decoro stile marocchino bisogna avere una certa dimestichezza con la pittura a mano libera, ma possiamo sempre ricorrere a decori molto semplici ed anche geometrici.
Le possibilità per ottenere dei mobili come questi sono varie, nel senso che può variare il colore di base dei cassetti mentre il decoro rimane lo stesso oppure può variare il decoro mentre il colore di fondo rimane invariato.
Allo stesso modo, con la tecnica dello stencil, si può creare un decoro gigante che coinvolga tutti i cassetti, ma in porzioni diverse di ciascuno di essi.
Con il decoupage è ancora più semplice: con pezzi di carta fiorita, o comunque avente il pattern da noi preferito, si possono rivestire i cassetti uno per uno e lo stesso è possibile fare con pezzi di stoffa.
La finitura non deve essere lucida ma opaca per non produrre uno spiacevole “effetto plastica”.
Quando adottare questo stile
Quando abbiamo un mobile in legno mal messo, con una tonalità che mal si adatta al nostro arredamento ma che è pur sempre di gradevole fattura, possiamo decidere di riverniciarlo completamente, togliendogli la “pesantezza” del color legno e renderlo decisamente più “fresco”.
Tutto dipende dai colori che utilizzeremo, ovviamente.
Se puntiamo a creare un mobile in stile etnico punteremo su colori più scuri e decisi, per lo stile shabby su colori più chiari e sfumati.
Fermo restando che ognuno, con i propri mobili, può fare ciò che meglio crede, prima di andare ad intervenire su un mobile di legno accertatevi che davvero ne valga la pena.
Ogni mobile porta con sé una storia e coprire un mobile con la vernice non può chiamarsi propriamente un restauro.
Se invece avete un mobile il cui destino era la discarica o talmente brutto che probabilmente in nessuno posto avrebbe trovato altra collocazione, allora procedete decisi, sarà come conferirgli una seconda vita.