Tavolini e scaffali di legno e bottiglie

Che le bottiglie si prestino bene per essere riciclate come soprammobili lo sappiamo, ma in pochi hanno pensato di utilizzarle per creare dei mobili.

È noto che la capacità di vedere oltre l'utilizzo usuale degli oggetti è quella che, in definitiva, permette di creare qualcosa di innovativo nel vasto mondo del design (ma in questo caso potremmo dire anche del "fai da te") ed è proprio quello che ha permesso alla designer brasiliana Tati Guimarães di creare questa collezione di tavoli bassi dove le bottiglie diventano le gambe dei tavolini. Spostatasi in Spagna, a Barcellona, Tati Guimarães ha poi fondato un suo studio chiamato Ciclus.

Il modo con cui questi tavolini sono stati realizzati non necessità di molte spiegazioni; si tratta sostanzialmente di riciclare un set di bottiglie aventi la stessa altezza e forma, prendere un pezzo di legno, sagomandolo a piacere, realizzare dei fori nel legno in modo da far passare il collo delle bottiglie attraverso i fori.

Nello specifico è ovviamente meglio selezionare delle bottiglie grandi per rendere il tavolino un pò più alto. Il numero delle bottiglie che vanno a formare il supporto del tavolino a variabile ma parte da un minimo di tre da disporre a triangolo in modo da fornire stabilità al piano. Il legno utilizzato è lamellare; il legno lamellare è la scelta migliore perchè è quello meno soggetto a deformarsi, col tempo.

Sagomatura del piano a parte, l'unica cosa a cui prestare attenzione è il diametro dei fori che deve essere identico per tutti se non vogliamo avere un tavolino traballante. Una sega a tazza è lo strumento migliore per realizzarli.

Così come sono facili da assemblare questi tavolini sono anche facili da smontare e, come potete vedere dalle foto, possono anche creare delle strutture modulari.

Non c'è bisogno di evidenziare che questi piccoli tavoli andrebbero tenuti fuori da zone di passaggio per evitare possibili urti, col rischio di mandare in frantumi le bottiglie.

5 tavolino modulare

La stessa tecnica può essere adottata per creare delle scaffalature dove le bottiglie fungono da montanti per gli scaffali. Come potete vedere dalle foto il risultato può essere molto piacevole ma, anche in questo caso, bisogna fare estrema attenzione a come ci si muove.