Come costruire una panchina in pietra e legno

Una panchina di pietra e legno, posta sotto un albero frondoso o in un luogo  dove il panorama è particolarmente bello, invita alla sosta e alla contemplazione.

Una panchina in pietra o in pietra e legno si integra facilmente nel paesaggio e resisterà alle intemperie richiedendo una scarsa o nulla manutenzione.

La realizzazione che vi proponiamo in questo articolo può essere variamente elaborata secondo i propri gusti; ad esempio i piedi della panchina potrebbero essere, essi stessi, realizzati con monoliti di pietra oppure in cemento armato rivestito di pietra ricostruita, non ci sono limiti alla creatività.

Materiale necessario:

  • Calcestruzzo e grossi ciottoli per le fondazioni.
  • 16 pietre piatte o lastre di grès di cm 18x20
  • 1 lastra di di pietra di circa 1,60 metri di lunghezza x 44 cm di larghezza x 12 cm di spessore
  • Malta di cemento per murare le pietre
  • Attrezzi da muratore come mazzetta, cazzuola, livella.

Su un terreno pianeggiante (prato o terra), iniziamo con il determinare, con la punta della zappa, il punto esatto delle due buche che dovremo scavare per realizzare i piedi della panchina.

Schema-della-panchina

Le due buche dove collocheremo il calcestruzzo (per la preparazione del calcestruzzo vedi questo articolo) di fondazione dovranno essere a base quadrata di 60 centimetri di lato e 25 centimetri di profondità; eseguiamo dunque lo scavo fino a raggiungere la profondità richiesta.

Riempiamo le buche con il calcestruzzo e grossi ciottoli. Avvalendoci di una assicella perfettamente dritta comprimiamo la superficie del calcestruzzo che dovrà riempire le buche fino al livello del suolo ed essere pareggiato e messo in bolla con l'ausilio di una livella.

Attendiamo uno o due giorni che il calcestruzzo indurisca e faccia presa.

Con una cazzuola distribuiamo un primo strato di malta dello spessore di circa 3 centimetri sulla fondazione e iniziamo ad adagiare la prima pietra facendola aderire con qualche colpetto con il mazzuolo da muratore.

Quando posiamo le pietre dovremo avere l'accortezza di lasciare la faccia più bella della pietra in vista.

I piedi portanti della panchina dovranno essere sostanzialmente dei cubi con 40 centimetri di lato (e quindi 40 centimetri di altezza). Fate attenzione, mano a mano che procedete con la costruzione dei piedi della panchina, a rispettare queste misure anche se sarete obbligati ad eseguire delle giunture di 3 centimetri invece che di 2, misura più che consigliabile.

Panchina-pietra-e-legno

Una volta che avremo raggiunto la medesima altezza per i due supporti che fungeranno da piedi della panchina, lasciamo asciugare la muratura in modo che la malta indurisca e sia pronta per reggere il peso della pesante lastra di pietra.

Applichiamo della malta nello spessore di 2 o 3 centimetri sul piano dei supporti e posiamo, infine, la grossa lastra di pietra sulla malta ancora fresca e mettiamo in bolla con l'aiuto della livella. La piastra si salderà ai supporti in maniera molto stabile.

Ripuliamo le fughe tra le pietre dalla malta in eccesso e, al contrario, riempiamo di malta se vi sono degli interstizi vuoti. La malta in eccesso tra le fughe potrà essere rimossa, appena avrà cominciato ad indurire, con una spazzola metallica, ripulendo per bene anche la faccia a vista delle pietre.

Il lastrone di pietra potrà essere sostituito, a scelta, con uno, più economico, di calcestruzzo armato e che potrete realizzare voi stessi, oppure con una seduta di legno di quercia o di olmo o di castagno.
Nel caso si opti per il legno, la seduta dovrà avere uno spessore di almeno 12 centimetri; bisognerà, inoltre, prevedere un foro nei due pilastrini per le staffe di fissaggio che dovranno essere avvitate sulla parte inferiore della seduta di legno.