Si potrebbe anche trovare una qualche analogia tra la buona riuscita di un lavoro di muratura e la buona riuscita di una pietanza in cucina: ricordiamoci sempre che ancor prima dell’abilità manuale serve la qualità degli “ingredienti”: se i materiali che utilizzeremo per i nostri lavori sono di buona qualità siamo già a buon punto.
Consiglio: per gli impasti bisogna sempre utilizzare sabbia di fiume e mai quella di mare che contiene sali dannosi.
In primo luogo dobbiamo valutare con attenzione l’entità del lavoro che dobbiamo eseguire in moda da non sovrastimare ne sottostimare la quantità di malta che potrebbe servirci.
Per quantitativi di malta sino ai 10 kg potremo servirci di secchielli per miscelare l’impasto.
Per quantitativi dai 30 ai 50 kg è opportuno lavorare i materiali a terra con il badile su un terreno piano e pulito.
Oltre questa soglia, se non siamo muratori avvezzi al duro lavoro, è meglio servirsi di una betoniera elettrica che potremmo noleggiare.
Veniamo ora alle proporzioni (in volume) di cemento, sabbia e acqua per ottenere una buona malta, per i lavori di muratura in esterno ed interno:
- 1 parte di cemento (Portland “325” o “425”)
- 4 parti di sabbia di fiume o di cava
- 1 parte di acqua
Preparazione della malta di cemento nel secchiello
Versate la sabbia ed il cemento nel secchio e mescolare per bene a secco i due componenti, in seguito aggiungere pian piano l’acqua continuando a mescolare con la cazzuola dopo ogni aggiunta.
Si mescola sino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi.
Preparazione della malta di cemento a terra
Su una superficie piana e pulita, mescolate a secco la sabbia con il cemento sino a miscelarli per bene.
In seguito create un cratere largo e dai bordi abbastanza bassi ed iniziare ad aggiungere l’acqua al centro del cratere.
Con il badile cominciate quindi ad impastare parte dei bordi del cratere con l’acqua cercando di non fare debordare l’acqua al di fuori del cratere e continuate a rivoltare l’impasto con il badile fino ad ottenere, anche in questo caso, una malta pastosa e priva di grumi.
Preparazione della malta di cemento con la betoniera
Se avete la fortuna di poter utilizzare una betoniera vi risparmierete molta fatica e potrete apprezzare quanto è utile questo strumento per la preparazione della malta.
Anche in questo caso, si mescolano sabbia e cemento a secco, riempiendo il bicchiere della betoniera.
Accendete la betoniera ed una volta che gli inerti saranno ben miscelati incominciate ad aggiungere l’acqua con un tubo di gomma e la betoniera, continuando a girare, preparerà una malta perfettamente miscelata al posto vostro.
Attenzione: Non preparate le malte quando c’è il rischio di gelate poiché l’acqua, aumentando di volume, spacca l’impasto dopo la posa.