Come rinnovare le vecchie piastrelle del bagno

Quante volte ci siamo trovati di fronte ad una parete piastrellata che non rispondeva più ai nostri gusti e che avremmo voluto rinnovare completamente?

Ricoprire le vecchie piastrelle del bagno

In questi casi, tuttavia, si è spesso trattenuti da motivi di ordine pratico ed economico: bisogna chiamare un muratore per smantellare le vecchie piastrelle e/o un piastrellista e per applicare quelle nuove, con tutti i relativi disagi dovuti all'impraticabilità degli ambienti.

Ma il problema maggiore è senz'altro il costo, tra materiali e mano d'opera.

Non sarebbe bello poter cambiare completamente il bagno o la cucina ricorrendo al fai da te?

Nuovi prodotti, frutto di nuove ed avazate tecniche di lavorazione dei materiali, ci vengono in aiuto per semplificarci la vita e permetterci di fare da soli quello che un tempo sarebbe stato impossibile realizzare.

Rivestire le piastrelle del bagno

In questo articolo vedremo come cambiare completamente l'aspetto di un vecchio bagno ricorrendo a sottili pannelli di pietra naturale che trasformeranno una anonima piastrellatura in un lussuoso ed originale rivestimento; il tutto contenuto nello spessore di pochi millimetri e senza dover eseguire la rimozione delle vecchie piastrelle.

Pannelli di rivestimento in Pietra Naturale Ultrasottile

vecchie piastrelle della doccia

Come potete vedere dalle foto di apertura si parte da un bagno che necessita di una ventata di novità ma che non verrà toccato nei suoi elmenti principali.

Non si cambieranno la vasca da bagno e altri sanitari ma ci si limiterà a rinnovare l'aspetto delle pareti piastrellate.

Preparazione delle pareti

Sono stati rimossi tutti gli elementi mobili che era possibile rimuovere, come la rubinetteria, i vari portasapone, e tutto quello che poteva ostacolare la posa dei pannelli.

Certamente, se si opterà per sostituire, allo stesso tempo, anche i sanitari, il lavoro di posa sarà ancor più agevolato.

operazione pulitura muroLa prima operazione da eseguire, una volta che sono stati rimossi gli elementi che era possibile rimuovere, è quella di pulire le vecchie piastrelle da tutte le tracce di sporco.

Negli angoli devono essere rimosse le stuccature, o il silicone, che non permetterebbero al rivestimento di aderire al muro formando un perfetto angolo retto.

Alla fine, tutta la superficie che servirà da supporto per il nuovo rivestimento dovrà essere pulita, priva di polvere e perfettamente asciutta.

A questo punto portiamo i fogli di pietra sottile in prossimità del luogo di lavoro ma dove non possano costituire un intralcio.

Ricordiamoci sempre che la pulizia del cantiere agevola molto il lavoro e quindi non aspettiamo di finire completamente l'opera per ripulire tutto.

Per questo lavoro non ci servirà nient'altro che un lungo righello, un cutter affilato e, ovviamente, i pannelli.

Servendoci dei pannelli autoadesivi non serviranno altri collanti.

Prima di procedere all'incollaggio vero e proprio dovremo però definire con cura l'orientamento dei pannelli e quanti ce ne andranno e dove sarà necessario effettuare i tagli.

A tal scopo prendiamo alcuni pannelli e appoggiamoli sommariamente al muro per comprendere visivamente come potra risulare il lavoro finito.

pannello pietra sottile

Abbiamo preso bene le misure? Abbiamo deciso il senso di posa? Non ci resta che procedere all'incollaggio della pietra in fogli!

Come vedete dalla foto che segue si inizia con alzare il lembo di protezione della parte adesiva.

Attenzione: è conveniente non rimuovere completamente la pellicola ma alzare solo il lembo della parte del pannello che andremo ad incollare al muro.

pannello adesivo in pietra flessibileEvitiamo di toccare la parte adesiva con le dita.

Se sapete come posare un cerotto sopra una ferita capirete anche qual'è la procedura da eseguire per togliere la pellicola dalla parte adesiva.

Una volta sollevato il lembo, la restante parte della pellicola di protezione sarà rimossa nel momento stesso in cui il pannello si incolla.

Il motivo? Molto semplice: è molto più facile riposizionare il pannello in caso di emergenza o di errato posizionamento se non avremo rimosso prima tutta la pellicola che isola la parte adesiva.

Nella pagina successiva vedremo come procedere alla posa definitiva dei pannelli.

posa dei pannelliPosa della pietra sottile

Andiamo ora ad incollare i pannelli di pietra sottile al muro.

Normalmente si inizia a collocare i pannelli partendo da un angolo interno e dal basso verso l'alto.

Applicando per prima la parte adesiva del pannello che avevamo precedentemente scoperto continuiamo a rimuovere, lentamente e da dietro, la pellicola fino a quando il pannello non sarà completamente fissato.

rullatura del pannello in pietra flessibileServendoci di un piccolo rullo facciamo aderire ancor meglio ogni singolo pannello.

Completata la posa di tutti i pannelli non ci resta che completare  l'opera stuccando le fughe.

Durante la posa dei pannelli non sono stati usati crocini distanziatori in quanto i pannelli sono adiacenti e apparentemente senza spazi.

Le millimetriche fughe devono però essere stuccate per impermeabilizzare la superficie ed evitare che l'acqua, penetrando tra le fessure, finisca per scollare il rivestimento.

Stendiamo del nastro carta ai due lati delle fughe per evitare di imbrattare eccessivamente la superficie di pietra. Dopo la stuccatura il nastro carta sarà rimosso e la pietra dovrà essere ripulita da ogni residuo.

La posa del nastro carta

Per realizzare le fughe di questo rivestimento è stato usato del cemento bianco (ma disponibile in molti colori) per interni,  PCI Nanofug. Seguiamo le indicazioni del produttore nella preparazione del cemento e quindi applichiamolo sulle fughe.

Dopo breve tempo il nastro carta deve essere rimosso e si devono rimuovere tutti i residui di stucco in eccesso.

Durante la posa e la stuccatura delle pietre Slate Lite non dovrebbero rimanere resti di colla e cemento sulla superficie.

Se questo accade, pulire con un detergente per mattonelle molto diluito e rimuovere subito ( è bene pre-testare il prodotto su una parte poco visibile)

stuccatura delle fughe tra i pannelli

Il risultato del lavoro finito lo potete vedere nellla foto che segue.

Un bel cambiamento, non è vero?

Dopo una giornata di lavoro il bagno può tornare ad essere usato.

Guarda le offerte di pietra sottile in fogli disponibili su Amazon

rivestimento del bagno completatoLa nostra nuova parete in pietra potrà essere mantenuta in tutta la sua bellezza con una regolare manutenzione.

Tutte le pietre naturali, anche se impregnate, devono essere pulite con un panno morbido. Si possono usare detergenti molto diluiti in acqua e reperibili in qualsiasi ferramenta.

In nessun caso bisogna usare saponi lubrificanti, abrasivi o detergenti acidi sgrassanti.

Attenzione: i detergenti acidi e sgrassatori rendono la superficie opaca e sono quindi assolutamente inadatti.

Contaminazioni con olio o residui oleosi possono essere rimosse con prodotti per pulizia intensiva (disponibili in qualsiasi ferramenta).

Se dopo qualche tempo la superficie della pietra tende a sbiadire, può essere facilmente rinfrescata utilizzando il prodotto "Slate Lite Special Impregnator" o con "Slate Lite Color Intensificator".

Articoli correlati:

La pietra sottile e flessibile per rivestimenti