Eliminare le efflorescenze saline sui muri

I depositi bianchi che emergono sui muri, specie sui muri di mattoni, sono dovuti alla presenza di sali nei mattoni stessi che si cristallizzano a contatto con l'aria.

Questo spiacevole fenomeno si manifesta in special modo quando si costruiscono muri con un clima umido o quando, per una qualunque ragione, il materiale utilizzato presentava già all'origine un elevato tasso di umidità.

Queste efflorescenze saline possono essere rimosse con una spazzola di nylon con setole dure. Non è opportuno utilizzare una spazzola metallica poiché questa non farebbe altro che aumentare la porosità dei mattoni.

Sarà probabilmente necessario rimuovere le efflorescenze saline più di una volta poiché, come detto, l'umidità dei mattoni tenderà nuovamente ad emergere in superficie fino a quando non si sarà esaurita completamente.

Questo fenomeno sarà ancor più evidente se i mattoni della facciata sono esposti alle intemperie. In questo caso essi assorbiranno l'umidità e non potranno far altro che rilasciarla successivamente generando il problema dei depositi bianchi. Per questa ragione, per i muri esterni, è necessario adottare dei rimedi che riducano o annullino la capacità dei mattoni di assorbire l'umidità.

Esistono in commercio molti validi prodotti idrofughi a base di siliconi che hanno la caratteristica di impedire all'umidità di penetrare nei mattoni e, al tempo stesso, di permettere la naturale traspirazione del muro.