Gli attrezzi da muratore

Spesso ci si immagina il muratore alle prese con lavori importanti: costruire case, ponti ed altre infrastrutture.

Attrezzi da muratore

In realtà, la maggior parte dell’attività del muratore si concentra su piccoli interventi.

Il lavoro del muratore richiede una tecnica abbastanza semplice, occorrono pochi attrezzi e conoscenza abbastanza "elementari".

Ciò non significa che sia un lavoro facile, tutt’altro. È un lavoro impegnativo che deve essere eseguito a regola d’arte perché da esso dipende la sicurezza delle abitazioni civili e non.

Un buon lavoro parte dalla scelta dei giusti attrezzi che devono essere di una certa qualità e disponibili nel momento del bisogno.

Se, quando contattate un muratore, arriva a casa vostra in bicicletta, con una cazzuola e un secchiello, sappiate che si tratta, quasi certamente, di un muratore improvvisato.

Quali sono gli attrezzi di cui un buon muratore dovrebbe disporre

Conca di plastica rigida

La conca deve essere robusta e abbastanza grande per consentire di preparare modiche quantità di malta di cemento o di gesso.

La conca deve essere dotata di due robuste maniglie per il trasporto.

Il trasporto, quando la conca è piena, viene effettuato da due persone per evitare di sovraccaricare la schiena del muratore, già sottoposta a notevoli sollecitazioni.

Angle-izer

Ok, questo è un attrezzo che certamente non rientra nell’attrezzatura del muratore “classico” ma che si rivela utilissimo per calcolare gli angoli per troncare i mattoni.

Quando lo si impara ad usare consente di risparmiare un sacco di tempo e di ottenere una precisione molto maggiore rispetto ad altri metodi empirici.

Un articolo dedicato lo si può leggere qui:

https://www.faidatehobby.it/materiali/attrezzo-per-calcolare-il-giusto-angolo-di-taglio-per-mattoni-e-piastrelle.html

Cazzuola

La cazzuola è un attrezzo indispensabile per il muratore poiché, con la cazzuola, si stende la malta per la muratura, per l’intonaco e per qualsiasi altro lavoro.

Esistono diversi tipi di cazzuole, dalle più piccole a quelle più grandi, dalle cazzuole con la punta quadra a quelle con la punta tondeggiante o a punta.

Vediamo i modelli più comuni:

  • Cazzuola da muratore: è usata per murare mattoni e pietre.
  • Cazzuola per intonaco: a punta quadrata, di misura media, serve per gettare la malta per intonacare su muri e soffitti.
  • Cazzuola per lisciare: di forma triangolare, serve per lisciare una gettata.
  • Cazzuola-spatola: viene usata quando si desidera raggiungere punti difficilmente accessibili.
  • Cazzuola Berthelet: a) Dentata. Serve a “graffiare la prima mano di rivestimento per facilitare l’adesione della seconda mano. B) Senza denti. Si usa per lisciare il rivestimento.

Ogni cazzuola è destinata ad un lavoro specifico ma, in mancanza di cazzuole dedicate, una cazzuola “generica” da muratore, di medie dimensioni e con la punta tonda, è quella che non può mai mancare.

Frattazzo

Attrezzo formato da un rettangolo di plastica o di legno con manico, per lisciare superfici piane di malta.

Può essere di varie dimensioni e finiture.

Il frattazzo di spugna, anche in questo caso di varie fogge, serve per lisciare l’intonaco dopo aver inumidito la spugna con un po’ di acqua.

Stadia o staggia

Tavola o sbarra di profilato di alluminio perfettamente rettilinea e che serve come riferimento in moltissimi lavori edili.

Per approfondire, leggi l’articolo dedicato.

Sparviere o spianatoia

È una lastra di forma rettangolare o quadrata che serve a sorreggere una minima quantità di malta, specie quando si intonaca.

Può essere di plastica o di legno.

Nella parte inferiore ha una impugnatura che consente di sorreggerla, con la mano del braccio non dominante, mentre con la mano dominante si impugna la cazzuola.

Scalpello da muratore

Anche di scalpelli ne esistono di diversi tipi, grandi e piccoli, a punta piatta e non.

Lo scalpello deve essere accompagnato da un’apposita impugnatura di gomma per evitare che i colpi dati con la mazzetta sulla testa dello scalpello si trasferiscano alla mano e al polso.

L’impugnatura assorbe parzialmente i colpi e protegge la mano da possibili infortuni derivati da colpi non centrati.

Metro

Strumento indispensabile per prendere le misure.

Vi sono diversi tipi di metro:

  • Metro a stecche
  • Flessometro
  • Bindella

Per approfondire la conoscenza dei diversi tipi di metro rimandiamo all’apposito articolo.

Filo a piombo

Serve per verificare l’appiombo, ovvero la perfetta verticalità di un’opera.

Il piombo (o piombino) è retto da una cordicella e viene tenuto distante dal muro per mezzo di uno spessore di legno.

La verticalità viene verificata ad occhio nudo, differentemente da ciò che accade con la livella.

La livella

La livella è un attrezzo in ferro o in plastica che presenta dei riferimenti, con bolla d’aria, che consentono di verificare l'orizzontalità o verticalità di un’opera.

È uno strumento che deve essere usato molto di frequente per evitare che un eventuale errore di costruzione venga notato con troppo ritardo, rendendo necessario il suo completo ripristino.

La livella da muratore subisce, inevitabilmente, parecchi colpi e per questa ragione si consiglia una livella fatta in acciaio che sia anche facile da pulire da eventuali concrezioni di malta.

Piegaferro

Piccolo arnese che, come dice la parola stessa, serve a piegare i tondini di ferro che servono ad armare le murature.

Martellina

Si usa per tagliare mattoni e pietre, il suo uso può essere approfondito in questo articolo dedicato.

Secchio

secchio da muratore

Il secchio del muratore è più robusto rispetto ai secchi tradizionali e serve per amalgamarvi dentro piccole quantità di malta.

Il secchio è spesso usato anche come unità di misura (in volume) per i componenti che andranno a comporre la malta: sabbia, cemento ed acqua.

Manara

Attrezzo metallico con lama rettangolare ed impugnatura.

Il tipo a bordi dentellati serve a stendere la colla per i rivestimenti, mentre il tipo liscio serve per rasare gli intonaci.

È un attrezzo che viene comunemente usato sia dai piastrellisti che dai muratori.

Sergente

Pressa di metallo usata per tener ferma la cassaforma di legno, in attesa che si indurisca il calcestruzzo.

Mazzuolo

Piccolo martello quadrato alle due estremità, a manico corto e del peso, in genere, di 1 kg.

Indispensabile per l’utilizzo degli scalpelli.

Il manico è comunemente in legno ma spesso anche in fibra di vetro.  

Mazza

Viene usata per rompere qualsiasi materiale e per piantare pali di recinzione e puntazze.

Squadra metallica

La squadra serve per verificare gli angoli retti.

In verità non si tratta di una vera squadra, nel senso che è costituita da due pezzi di metallo uniti ad angolo retto.

Su uno dei pezzi è comunemente presente una scala millimetrata.

Carriola

È uno dei mezzi di trasporto più semplici e geniali, fedele amica di ogni muratore.

Consente al muratore di movimentare fino a 100 kg di materiale anche su sentieri strettissimi quali possono essere quelli costituiti da assi di legno.

Lo specifico modello da sollevamento è dotato di un manubrio oscillante che ne consente l’aggancio ad un paranco, in modo tale da trasportare il materiale da un piano all’altro.

Badile

Altro attrezzo indispensabile che serve per impastare la malta, sia a terra che nella carriola.

Il badile da muratore è a punta e con esso si caricano anche materiali di risulta per mantenere sempre il cantiere di lavoro il più pulito possibile.

Questi, a grandi linee, sono gli attrezzi che ogni muratore degno di questo nome dovrebbe possedere per svolgere al meglio il proprio lavoro.

NB: Un buon muratore lo si riconosce anche dalla cura che riserva ai propri attrezzi.

Lavorando con la malta di cemento è importante che, a fine giornata, tutti gli attrezzi vengano accuratamente lavati, prima che la malta indurisca e li renda più o meno inservibili.