L’intonaco è forse la parte più difficile della costruzione di una parete.
Se per tirare su una parete ci vuole fatica e precisione, per intonacare ci vuole anche una buona dose di manualità.
È un lavoro lungo che, se non viene eseguito a regola d’arte, può essere causa di tanti problemi successivi, dalle crepe nell'intonaco a veri e propri distacchi dello stesso.
Per questo, per il principiante appassionato del fai da te, è comunque sconsigliato tuffarsi in questa impresa.
Certo, con gli intonaci pre-miscelati potremmo almeno garantirci che la malta per l’intonaco contenga tutti i componenti necessari per una intonacatura ottimale, ma è poi la fase di applicazione che fa la differenza.
Insomma, se ci si potesse liberare della “seccatura” dell’intonaco, ci si potrebbe anche liberare di uno dei lavori che più sporcano in casa e più incidono sui costi della manodopera.
È evidente che in un edificio di nuova costruzione non sia immaginabile sottrarsi ai costi dell’intonacatura, ma per un lavoro piccolo come la realizzazione di una tamponatura o una contro parete, magari potrebbe davvero risultare utile avere un prodotto finito e che non abbia bisogno di intonaco.
Questi prodotti esistono? Certo che sì.
Nessuna parete, tuttavia, una volta realizzata può dirsi completamente finita. Anche se non è necessario intonacare, in minimo di rasatura e chiusura delle fughe è pur sempre necessario.
Parliamo però di un lavoro davvero minimo rispetto ad una parete da rivestire con l’intonaco e che, questo sì, anche l’appassionato del fai da te può permettersi di svolgere.
Vediamo quali sono i materiali che ci permettono di ottenere una parete senza intonaco e solo da rasare.
Calcestruzzo cellulare
Il calcestruzzo cellulare è un materiale davvero ottimo per costruire pareti interne, tramezze, librerie e cucine in muratura.
I blocchi di calcestruzzo cellulare sono particolarmente uniformi e, in abbinamento con lo speciale collante, permettono di tirare su una parete in maniera semplice e veloce.
Quello che si ottiene è una superficie della parete già particolarmente liscia che deve essere solo rasata con l’intonaco speciale per calcestruzzo cellulare.
Sì, per la rasatura deve essere utilizzato un materiale apposito per evitare che si creino delle micro screpolature nell'intonaco, dopo la rasatura stessa.
Il calcestruzzo cellulare è un materiale che perdona gli errori e per questo è particolarmente adatto ai principianti.
Laterizi preintonacati
Questi speciali laterizi, a 4 o 8 fori, sono rivestiti di scagliola su uno o su entrambi i lati.
Sono i foratini che vengono comunemente usati per le pareti di tamponatura o le contro pareti e che qui vengono offerti già finiti.
L’assemblaggio è estremamente facilitato grazie alle teste ad incastro maschio-femmina che devono essere legate mediante un apposito collante a base di scagliola e adesivi chimici.
Le tracce per gli impianti elettrici possono essere eseguite con i tradizionali scanalatori, utilizzando anche i vuoti interni del laterizio per il passaggio delle tubazioni e delle guaine.
La rasatura dei giunti avviene mediante un impasto di scagliola e collante.
Questi laterizi, oltre a non necessitare di intonaco, presentano anche buone caratteristiche di isolamento dal punto di vista termico ed acustico.
Blocchi tipo Lego
I blocchi componibili tipo Lego sono una geniale invenzione che ha portato a sviluppare diversi prodotti basati sullo stesso approccio concettuale.
Proprio come i mattoncini Lego, questi grandi mattoni possono essere incastrati gli uni con gli altri, con la stessa disarmante facilità dei mattoncini giocattolo.
Che i mattoni siano in legno o in plastica poco cambia, alla fine si otterrà una parete dalla superficie liscia che può essere lasciata a vista o rivestita con carta da parati.
La cosa più interessante è che le pareti costruite in questo modo sono forse le uniche ad essere anche interamente smontabili.
I mattoni, quindi, possono essere smontati e rimontati altrove, ammortizzando il costo dell’investimento.
Cartongesso
Ho lasciato il cartongesso per ultimo ma è forse la prima scelta per ottenere una parete che non necessita di intonaco.
I pannelli di cartongesso, per loro natura, sono perfettamente lisci e pronti per ricevere la pittura.
Il montaggio necessita di una intelaiatura di profili di alluminio a cui ancorare i pannelli.
I giunti tra i pannelli dovranno essere chiusi con lo speciale nastro a rete e rasati con scagliola.
Tra i tanti vantaggi di questo materiale c’è anche il fatto che il cartongesso può essere piegato per ottenere pareti curve di grande effetto.
Come si vede, quindi, i modi per avere una parete che non necessita di intonaco sono diversi, a prescindere dalla possibilità di lasciare la parete rustica, come quelle in pietra o mattoni a vista.
L’intonaco ha il grande pregio di rendere la parete liscia e verniciabile e questo non è poco.
Più la parete è liscia, già in fase di costruzione, e meno sarà necessario l’intonaco, potendo limitarci a una facile rasatura della superficie.