Idee per coltivare le fragole in verticale

Che i nostri giardini siano sempre più piccoli, specie in città, è un dato di fatto ed allora bisogna ingegnarsi.

Fragole coltivate in un cesto appeso
Fragole coltivate in un cesto appeso

La coltivazione in verticale non è nuova ma neppure tanto sfruttata al di fuori delle coltivazioni a livello professionale.

Abbiamo già scritto un articolo su come realizzare un orto rialzato, ma qui parliamo di un tipo di coltivazione ancora diverso.

Coltivare in verticale significa sfruttare al massimo il poco spazio che si ha a disposizione, specie per quelle colture il cui apparato radicale non necessita di un terreno profondo per espandersi.

Le fragole sono tra le piante più indicate per essere coltivate in verticale e in questo articolo forniremo gli esempi di alcuni sistemi per farlo.

Peraltro avere fragole fresche provenienti dal proprio orto o giardino è una grande soddisfazione.

Acquista le tue piante di fragole online

La coltivazione a terra della fragola presenta infatti svantaggi non da poco:

  • le propaggini delle fragole, se non controllate, tendono a colonizzare il terreno coprendo praticamente tutta la superficie utile
  • per garantire la migliore salubrità dei frutti essi non dovrebbero entrare in diretto contatto con il terreno
  • necessità, quindi, di pacciamare il terreno o stendere appositi teli prima dell'impianto
  • le piante di fragola coltivate a terra occupano uno spazio ragguardevole pur avendo un apparato radicale modesto
  • nel periodo della maturazione delle fragole ci si trova ad avere grandi quantità di frutti e la raccolta a terra si trasforma in un incubo per la colonna vertebrale

Per tutte queste ragioni, ed a anche per altre che forse ho omesso, la coltivazione in verticale è una soluzione da prendere in seria considerazione.

Coltivare in verticale le fragole, e non solo, significa risparmiare spazio e risparmiare fatica durante la raccolta, ma anche risparmiare molti interventi che sono generalmente connessi alla coltivazione a terra: infestazione di insetti, generazione di muffe ecc.

Il consiglio è comunque sempre quello di puntare su piante rifiorenti che garantiscano una produzione prolungata piuttosto che una concentrata in sole due/tre settimane. Con le fragole rifiorenti è possibile mangiare questi succosi frutti da maggio fino all'autunno inoltrato (clima permettendo).

Vediamo dunque alcune delle idee più interessanti che si possono trovare sul web. 

Al di sotto di ogni immagine potete trovare anche il link al tutorial che spiegherà come realizzare al meglio il progetto.

Ognuno di questi progetti si basa, a modo suo, anche sull'utilizzo oculato dell'acqua che, in un impianto in verticale, finisce per irrigare le piante "per gravità". Anche in questo caso un bel risparmio rispetto all'ottimale irrigazione a goccia che richiederebbe un impianto in piena terra.

Coltivazione in grandi cesti

Chi di noi non ha mai ricevuto in dono, a Natale o a Pasqua, un cesto regalo contenente tante prelibatezze?

Finite le feste questi cesti, in genere di vimini, finiscono per essere gettati anche perchè sono abbastanza voluminosi.

Ebbene, forse è il caso di conservarli per coltivarvi dentro le fragole appendendoli ad altezza d'uomo nel nostro giardino.

Ovviamente è necessario inserire all'interno del cersto un telo in materiale plastico per evitare che la terra non fuoriesca dalle eventuali fessure, che l'acqua non si disperda troppo in fretta e che il cesto, a contatto con l'acqua, non marcisca.

coltivazione in cesti sospesi

Tutorial qui: http://www.hgtv.com/outdoors/flowers-and-plants/fruit/growing-strawberries-in-baskets

Coltivazione in vecchie grondaie

Le vecchie grondaie possono essere riempite di terra e le piante di fragole possono trovare lì la propria collocazione.

Le grondaie possono essere appese ad una parete ben esposta al sole e disposte in orizzontale o in maniera lievemente inclinata, per fare in modo che l'acqua in eccesso non ristagni ma defluisca dalla grondaie ai piani più alti dentro quelle ai piani più bassi.

fragole nella grondaia

Tutorial qui: http://www.goodshomedesign.com/hanging-gutter-gardenhow-hanging-gutter-garden/

Coltivazione in pallet riciclati

I pallets, lo sappiamo, sono una inesauribile fonte di ispirazione per tutti gli amanti del fai da te in vena di riciclo.

In questo caso con i pallets è possibile creare delle fioriere all'interno delle quali mettere a dimora le nostre piante di fragole.

L'aggiunta di paglia o fieno ha la funzione di contenere il terreno, mantenerlo fresco e ridurre la necessità di irrigazione.

coltivazione in pallets

Qui il tutorial: http://lovelygreens.com/2013/05/how-to-make-better-strawberry-pallet.html

Coltivazione in verticale dentro tubi di PVC

Talvolta capita di avere tubi in PVC di grande diametro dopo la costruzione di una nuova casa. 

Spesso questi tubi finiscono per essere stoccati da qualche parte non sapendo cosa farci. Nei casi peggiori finiscono per essere buttati.

Collocando i tubi in PVC in verticale, quasi a modo di torri, è possibile coltivarvi le fragole.

Per far questo è necessario creare numerosi fori alternati sul tubo e poi, partendo dal basso, rimpire il tubo di terriccio e, arrivati al livello del foro, collocare una pianta di fragola.

Si prosegue così fino al completo riempimento del tubo. 

I fori che andremo a creare con una fresa a tazza non devono essere troppo larghi per evitare che la terra fuoriesca.

L'irrigazione avverrà dall'alto per caduta.

piante di fragole in tubi di pvc

Tutorial qui: https://urbangreenspace.wordpress.com/2012/04/28/how-to-make-a-vertical-strawberry-tube-planter/

Fragole coltivate in barattoli

Di barattoli di alluminio se ne trovano in tutte le cucine. Nel migliore dei casi finiscono per essere gettati nella campana del vetro ed essere evviati al riciclo.

L'alluminio è un materiale sicuro in cui molti alimenti vengono conservati. Possiamo quindi riciclare alcuni barattoli noi stessi per poi coltivare al loro interno le nostre piante e appenderli in giardino come piccole lanterne.

Certo, la loro capienza è limitata e quindi anche la terra che possono contenere lo è. In teoria anche la fragola, per quanto poco esigente, necessiterebbe di un maggiore spazio per espandere il proprio apparato radicale. 

Possiamo sopperire a quasta mancanza di terra e, di conseguenza, ad un minore disponibilità di elementi nutritivi, facendo concimazioni liquide regolari.

I barattoli vanno forati sul fondo con un chiodo e un martello per consentire il deflusso dell'acqua in eccesso.

fragole coltivate in barattoli

Qui il tutorial: http://we-made-that.com/diy-strawberry-planter/

Coltivazione in vasi impilati

Molto spesso chi ama coltivare i fiori si trova anche con una serie di vasi di plastica di cui non sa cosa farsi.

Anche solo pensando alle piante di crisantemo, che molti di noi portano ai propri cari nel giorno dei defunti e che, una folta sfioriti, bisogna buttare o riportare a casa, dovremmo avere a disposizione qualche vaso da poter riutilizzare.

Ebbene, questi vasi possono essere impilati gli uni sugli altri per creare delle torrette in cui coltivare le fragole.

Per rendere il tutto più stabile sarebbe opportuno collocare al centro della torre un paletto di ferro che vada a conficcarsi direttamente nel terreno.

fragole in vasi impilati

Qui il tutorial: http://www.apieceofrainbow.com/diy-strawberry-tower/

Articoli correlati:

Semi particolari da coltivare nell'orto