Alcuni di questi usi non sono affatto nuovi, sono stati utilizzati per secoli e sono semplicemente stati dimenticati. Riscoprirli oggi, da parte del nostro mondo iper-tecnologico, è di fatto come fare una scoperta tutta nuova.
Cenere come fertilizzante per orto e giardino
La cenere prodotta dalla combustione della legna del camino può rivelarsi un ottimo fertilizzante e merita quindi di essere aggiunta al mucchio del compost ed essere mescolata al terriccio in primavera.
Bisogna ricordare che non altrettanto può dirsi della cenere prodotta da legni trattati e/o contaminati che, invece sarebbe meglio non utilizzare.
Essendo la cenere un materiale basico ad alto contenuto salino non è assolutamente consigliata per le piante che prediligono terreni acidi come le azalee, le camelie, i rododendri, le ortensie, le eriche, le orchidee, i mirtilli.
Per l'alto conenuto di potassio invece è un fertilizzante ideale per le patate.
La cenere per sgrassare
Ok, probabilmente non molti si metteranno ad usare la cenere per sgrassare le pentole della cucina o per pulire l'argenteria in sostituzione di qualche prodotto specifico.
In casi particolari, però, è bene sapere che la cenere, mescolata con un po' di acqua fino ad ottenere una pasta densa, può essere efficacemente utilizzata per pulire gli utensili e le pentole unte. In campeggio e quando usiamo il barbeque può quindi rivelarsi un piccolo "salvavita".
Cenere come trucco per Halloween e carnevale
A Carnevale, ed ancor più ad Halloween, i travestimenti da spettri e morti viventi sono particolarmente usati.
Cospargendosi di cenere le braccia e il volto si può quindi ottenere a costo zero un aspetto da fantasma e da cadavere appena uscito dalla fossa; in quest'ultimo caso impasteremo la cenere con un po' di acqua.
Cenere come antiriflesso
Per ridurre le radiazioni utraviolette e il riverbero dietro agli occhiali da sole è sufficiente bagnare un dito nell'olio e poi immergerlo nella cenere. Con questa mistura potete disegnarvi una linea scura sotto agli occhi. Vi farà apparire cone un giocatore di rugby ma è, anche questa, una tecnica interessante per gli escursionisti.
Cenere come antiscivolo per ghiaccio
In mancanza di meglio si può cospargere della cenere sulle lastre di ghiaccio che si sono formate all'esterno di casa ed evitare in tal modo di scivolare e rompersi le ossa. Certo, la cenere tenderà ad appiccicarsi alle suole e sporcherà non poco se non vi togliete le scarpe all'ingesso.
Per il contenuto di sali presenti nella cenere essa ha anche un blando effetto come sciogli ghiaccio. Non può tuttavia considerarsi una valida alternativa al sale e ancor meno alla sabbia che, a suo vantaggio, ha anche il fatto di non inquinare.
Cenere di legna come antiparassitario
La cenere di legna non può essere considerata un antiparassitario in senso diretto.
Mi spiego: la cenere può avere alcune proprietà che possono aiutare a controllare i parassiti in modo indiretto.
In primo luogo, la cenere di legna contiene una quantità significativa di potassio e altri nutrienti che possono essere utili per le piante. Questi nutrienti possono aiutare le piante a crescere più robuste e a resistere meglio alle infestazioni di parassiti.
In secondo luogo, la cenere di legna può essere utilizzata per creare una barriera fisica intorno alle piante. Quando viene sparsa intorno alla base delle piante, la cenere può impedire ai parassiti di raggiungere le radici o il tronco delle piante.
Per tenere lontane chiocciole e lumache dal nostro orto può essere utile costruire delle piccole barriere di legno intorno alle piante e alle aiuole da proteggere, cospargendo la cenere lungo il perimetro della barriera di legno.
Tuttavia, è importante notare che la cenere di legna non è un rimedio miracoloso per i problemi di parassiti e che la sua efficacia dipende dalla specie di parassiti che si sta cercando di controllare.
Inoltre, l'uso di cenere di legna come antiparassitario può avere alcuni effetti collaterali indesiderati, come la modifica del pH del suolo, che potrebbe influenzare la crescita delle piante e la disponibilità di nutrienti. Pertanto, è sempre meglio consultare un esperto agricolo o un giardiniere prima di utilizzare la cenere di legna come antiparassitario.
Avvertenza: conservate la cenere in contenitori di metallo ben chiusi lontano dalla casa e da altri materiali infiammabili, ricordate che anche la cenere spenta da molto tempo può conservare qualche tizzone ancora caldo e potenzialmente pericoloso.
Ricordiamoci anche che la cenere può avere un piccolo effetto lucidante ma deve essere assolutamente priva di residui di carbone che, al contrario potrebbero rigare marmi e metalli.