Questo tipo di finestre, anche se possono essere molto decorative, non rispondono più ai moderni criteri di risparmio energetico; non montando doppi vetri esse sono una delle maggiori cause di dispersione di calore della casa e perciò sono state gradualmente sostituite da finestre con un maggiore potere isolante.
Anche coloro che hanno già sostituito questi vecchi infissi, però, possono magari averli conservati in garage o in qualche ripostiglio e non averle portate in discarica. In tal caso, in questo articolo vediamo alcune idee su come sia possibile riciclare queste vecchie finestre a fini decorativi, sia che esse abbiano ancora il vetro sia che di esse sia rimasto solo il telaio, magari scrostato dal tempo.
Se il vostro vicino di casa sta quindi pensando di sostituire i suoi infissi scalcinati, fatevene regalare un paio che potrebbero finire per abbellire casa vostra o il vostro giardino.
Le vecchie finestre montavano, generalmente, vetri singoli e abbastanza sottili; se tali finestre sono riuscite a conservare il vetro intatto ricordiamoci che esse vanno comunque maneggiate con cura per evitare che il vetro si rompa. Le vecchie finestre con vetro possono quindi tornare utili come espositori di fotografie e vanno collocate in luoghi dove non sia necessario spostarle e pulirle spesso.
Se delle finestre è rimasto solo il telaio, questo può servire come base di partenza per creare vari elementi decorativi; le varie luci possono essere chiuse con pannelli di compensato su cui collocare qualsiasi cosa la nostra fantasia ci suggerisca.
È bene ricordare che quando ci si trova di fronte a una finestra apparentemente malmessa e vissuta non sempre è una buona idea riportarla a nuovo togliendo, ad esempio, la vernice scrostata e riverniciandola.
In molti casi, e nelle foto vediamo qualche esempio, l'aspetto vintage è proprio quello che dona fascino a queste finestre e che le rende adatte ad essere riutilizzate in maniera decorativa.