Come lucidare a specchio l’acciaio e altri metalli

La lucidatura a specchio dell’acciaio non si fa solo per motivi estetici, anche se questa è forse la principale ragione.

Come lucidare a specchio l’acciaio e altri metalli

La lucidatura a specchio dell’acciaio non si fa solo per motivi estetici, anche se questa è forse la principale ragione.

Un vantaggio non irrilevante della lucidatura a specchio del metallo sta nel fatto che si riducono al minimo le rugosità della superficie e con questo anche la possibilità che agenti esterni possano intaccare il metallo stesso.

Più la superficie è lucida e meno è aggredibile da depositi di vario tipo che possono trasformarsi, successivamente, in ruggine.

Una delle cose migliori del metallo è la sua versatilità: è resistente, può essere trasformato praticamente in qualsiasi cosa e può essere anche lucidato fino a ottenere una bellissima finitura a specchio.

Una delle domande più comuni che ci si pone riguarda la lucidatura del metallo. Nello specifico, le persone vogliono sapere quanto sia difficile e se possono lucidarlo da soli.

La risposta è un grande sì!

Tutto il metallo può essere lucidato. Anche se alcuni si lucidano più facilmente di altri. Ma una buona notizia è che ci sono molti metodi e strumenti per lucidare i metalli.

Ma facciamo un passo indietro!

Cos'è una finitura a specchio?

Una finitura a specchio su acciaio inossidabile è una finitura liscia altamente riflettente con un aspetto privo di graffi, ottenuta attraverso la lucidatura dell'acciaio inox.

Questo tipo di finitura a specchio può essere ottenuto meccanicamente, utilizzando una serie progressiva di abrasivi e composti lucidanti.

La lucidatura dell’acciaio è un processo fisico che prevede la levigatura della superficie con materiali via via più fini, fino ad arrivare alla finitura finale.

È un processo completamente diverso da quello della cromatura del metallo, anche se il risultato finale, molto simile, può indurre in errore.

Cosa serve per lucidare un metallo a specchio

Gli utensili elettrici sono magici quando si tratta di lucidare i metalli.

Trapani, Dremel, levigatrici orbitali  ecc., renderanno la tua vita molto più semplice.
Il miglior elettroutensile per questo tipo di lavoro è probabilmente la levigatrice orbitale.

levigatrice rotorbitale

Carta vetrata e tamponi per lucidatura sono disponibili per tutti questi strumenti elettrici e in genere valgono l'investimento.

Detto questo, gli utensili elettrici non sono strettamente necessari.

Le prove archeologiche mostrano che gli esseri umani hanno lucidato il metallo più o meno da quando abbiamo scoperto come usare il metallo, circa 5.000 anni fa.

Gli utensili elettrici sono diventati una necessità nella lucidatura dei metalli solo negli ultimi cento anni.

Carta vetrata, tamponi brillo, lana d'acciaio fine e tamponi lucidanti possono anche essere usati manualmente per la lucidatura, tuttavia il lavoro sarà più lento rispetto all'utilizzo di utensili elettrici.

I lucidi per metalli sono l'ultimo "strumento" di cui avrai bisogno. Tecnicamente, la lucidatura non è necessaria. L'acqua saponata, il WD-40 e persino il dentifricio possono essere utilizzati per lucidare i metalli, ma i lucidanti specifici funzionano molto meglio e molto più velocemente.

Guida alla lucidatura

In realtà, il processo è davvero semplice.

Il metallo brilla naturalmente, ma col tempo si ossida e si graffia. L'ossidazione e le piccole incisioni create dai graffi impediscono alla luce di riflettersi e quindi rovinano la tua lucentezza.

Con la lucidatura non fai altro che levigare l'ossidazione e anche uno strato molto sottile del metallo stesso.

In questa guida descrivo un processo che utilizza solo carte abrasive, a secco e ad acqua e non quello con paste abrasive.

Carte abrasive o paste abrasive?

La differenza è sostanziale: mentre le carte abrasive levigano la superficie, passo dopo passo, rendendo la superficie sempre più liscia, la pasta rischia invece di andare a riempire gli eventuali graffi, facendo, sul momento, ottenere un ottimo risultato, ma col rischio che questi graffi riemergano dopo qualche tempo.

L’utilizzo delle sole carte abrasive per la lucidatura dei metalli è una tecnica più laboriosa ma anche più professionale rispetto all’utilizzo delle paste.

La scelta della grana

La scelta della grana di carta abrasiva dipende molto dalle condizioni di partenza del metallo.

Dischi Abrasivi Rotondi, Asciutti e Bagnati, Grana 3000/4000/5000/7000/10000

Sul web si trovano video di progetti “estremi” in cui accette, coltelli e altri utensili, in condizioni drammatiche e profondamente arrugginiti, essendo stati esposti per anni alle intemperie, vengono, passo dopo passo, riportati al loro originario splendore fino ad ottenere una superficie a specchio che lascia veramente stupefatti.

Più il metallo è danneggiato, quindi, e più basso è il numero della grana della carta che andremo ad utilizzare, in partenza.

Si inizia con una carta vetrata a grana grossa, da circa 40 a 80. Quindi basta carteggiare il metallo per ripulirlo da ruggine e sporcizia. Assicurati che non siano presenti grossi graffi.

Quindi, carteggiare di nuovo con una carta vetrata più fine, che parte da circa 100 o 160 di grana. Carteggiare di nuovo tutto in modo uniforme.

Carteggiare di nuovo una terza volta con carta a grana più fine, circa 200. Quindi continuare a ripetere quel passaggio più e più volte con carte più fini.

La grana esatta non ha molta importanza e varia a seconda del risultato che vuoi ottenere.

A seconda delle condizioni del metallo e della quantità di carteggiatura, verranno eseguite 4-8 passate.

È importante applicare una pressione costante e generalmente da leggera a moderata in questa fase. Se spingi troppo forte, asporti troppo materiale e crei più buchi. E se si applica una pressione in modo incoerente, si può rovinare lo smalto e creare superfici irregolari.

Inoltre, è importante trovare un equilibrio nella velocità. Non affrettarti o ti perderai le cose, ma se vai lentamente e indugi, puoi spianare le aree.

Alla fine utilizzerai carta abrasiva sempre più fine, da 2.000 fino a 8.000 di grana.

Queste carte si usano spesso non a secco ma bagnando prima la superficie da trattare.

Finitura a specchio finale

Per ottenere una superficie perfettamente lucida, alla fine, è necessario applicare un lucidante specifico per metallo.

pasta lucidante per metallo

Questa pasta, o crema, deve essere stesa con la lana di acciaio finissima e poi soccessivamente rimossa con un tampone lucidante.

Come lucidare a specchio l’acciaio e altri metalli
Watch the video

Un vantaggio non irrilevante della lucidatura a specchio del metallo sta nel fatto che si riducono al minimo le rugosità della superficie e con questo anche la possibilità che agenti esterni possano intaccare il metallo stesso.

Più la superficie è lucida e meno è aggredibile da depositi di vario tipo che possono trasformarsi, successivamente, in ruggine.

Una delle cose migliori del metallo è la sua versatilità: è resistente, può essere trasformato praticamente in qualsiasi cosa e può essere anche lucidato fino a ottenere una bellissima finitura a specchio.

Una delle domande più comuni che ci si pone riguarda la lucidatura del metallo. Nello specifico, le persone vogliono sapere quanto sia difficile e se possono lucidarlo da soli.

La risposta è un grande sì!

Tutto il metallo può essere lucidato. Anche se alcuni si lucidano più facilmente di altri. Ma una buona notizia è che ci sono molti metodi e strumenti per lucidare i metalli.

Ma facciamo un passo indietro!

Cos'è una finitura a specchio?

Una finitura a specchio su acciaio inossidabile è una finitura liscia altamente riflettente con un aspetto privo di graffi, ottenuta attraverso la lucidatura dell'acciaio inox.

Questo tipo di finitura a specchio può essere ottenuto meccanicamente, utilizzando una serie progressiva di abrasivi e composti lucidanti.

La lucidatura dell’acciaio è un processo fisico che prevede la levigatura della superficie con materiali via via più fini, fino ad arrivare alla finitura finale.

È un processo completamente diverso da quello della cromatura del metallo, anche se il risultato finale, molto simile, può indurre in errore.

Cosa serve per lucidare un metallo a specchio

Gli utensili elettrici sono magici quando si tratta di lucidare i metalli.

Trapani, Dremel, levigatrici orbitali  ecc., renderanno la tua vita molto più semplice.
Il miglior elettroutensile per questo tipo di lavoro è probabilmente la levigatrice orbitale.

levigatrice rotorbitale

Carta vetrata e tamponi per lucidatura sono disponibili per tutti questi strumenti elettrici e in genere valgono l'investimento.

Detto questo, gli utensili elettrici non sono strettamente necessari.

Le prove archeologiche mostrano che gli esseri umani hanno lucidato il metallo più o meno da quando abbiamo scoperto come usare il metallo, circa 5.000 anni fa.

Gli utensili elettrici sono diventati una necessità nella lucidatura dei metalli solo negli ultimi cento anni.

Carta vetrata, tamponi brillo, lana d'acciaio fine e tamponi lucidanti possono anche essere usati manualmente per la lucidatura, tuttavia il lavoro sarà più lento rispetto all'utilizzo di utensili elettrici.

I lucidi per metalli sono l'ultimo "strumento" di cui avrai bisogno. Tecnicamente, la lucidatura non è necessaria. L'acqua saponata, il WD-40 e persino il dentifricio possono essere utilizzati per lucidare i metalli, ma i lucidanti specifici funzionano molto meglio e molto più velocemente.

Guida alla lucidatura

In realtà, il processo è davvero semplice.

Il metallo brilla naturalmente, ma col tempo si ossida e si graffia. L'ossidazione e le piccole incisioni create dai graffi impediscono alla luce di riflettersi e quindi rovinano la tua lucentezza.

Con la lucidatura non fai altro che levigare l'ossidazione e anche uno strato molto sottile del metallo stesso.

In questa guida descrivo un processo che utilizza solo carte abrasive, a secco e ad acqua e non quello con paste abrasive.

Carte abrasive o paste abrasive?

La differenza è sostanziale: mentre le carte abrasive levigano la superficie, passo dopo passo, rendendo la superficie sempre più liscia, la pasta rischia invece di andare a riempire gli eventuali graffi, facendo, sul momento, ottenere un ottimo risultato, ma col rischio che questi graffi riemergano dopo qualche tempo.

L’utilizzo delle sole carte abrasive per la lucidatura dei metalli è una tecnica più laboriosa ma anche più professionale rispetto all’utilizzo delle paste.

La scelta della grana

La scelta della grana di carta abrasiva dipende molto dalle condizioni di partenza del metallo.

Dischi Abrasivi Rotondi, Asciutti e Bagnati, Grana 3000/4000/5000/7000/10000

Sul web si trovano video di progetti “estremi” in cui accette, coltelli e altri utensili, in condizioni drammatiche e profondamente arrugginiti, essendo stati esposti per anni alle intemperie, vengono, passo dopo passo, riportati al loro originario splendore fino ad ottenere una superficie a specchio che lascia veramente stupefatti.

Più il metallo è danneggiato, quindi, e più basso è il numero della grana della carta che andremo ad utilizzare, in partenza.

Si inizia con una carta vetrata a grana grossa, da circa 40 a 80. Quindi basta carteggiare il metallo per ripulirlo da ruggine e sporcizia. Assicurati che non siano presenti grossi graffi.

Quindi, carteggiare di nuovo con una carta vetrata più fine, che parte da circa 100 o 160 di grana. Carteggiare di nuovo tutto in modo uniforme.

Carteggiare di nuovo una terza volta con carta a grana più fine, circa 200. Quindi continuare a ripetere quel passaggio più e più volte con carte più fini.

La grana esatta non ha molta importanza e varia a seconda del risultato che vuoi ottenere.

A seconda delle condizioni del metallo e della quantità di carteggiatura, verranno eseguite 4-8 passate.

È importante applicare una pressione costante e generalmente da leggera a moderata in questa fase. Se spingi troppo forte, asporti troppo materiale e crei più buchi. E se si applica una pressione in modo incoerente, si può rovinare lo smalto e creare superfici irregolari.

Inoltre, è importante trovare un equilibrio nella velocità. Non affrettarti o ti perderai le cose, ma se vai lentamente e indugi, puoi spianare le aree.

Alla fine utilizzerai carta abrasiva sempre più fine, da 2.000 fino a 8.000 di grana.

Queste carte si usano spesso non a secco ma bagnando prima la superficie da trattare.

Finitura a specchio finale

Per ottenere una superficie perfettamente lucida, alla fine, è necessario applicare un lucidante specifico per metallo.

pasta lucidante per metallo

Questa pasta, o crema, deve essere stesa con la lana di acciaio finissima e poi soccessivamente rimossa con un tampone lucidante.